Forma verbale |
Andasse è una forma del verbo andare (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di andare. |
Informazioni di base |
La parola andasse è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: an-dàs-se. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con andasse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Io passavo i giorni ad oziare, a portar acqua e ad immischiarmi nelle questioni delle donne alla fontana: a tutti domandavo chi aveva un bel cavallo da corsa, ma tutti mi dicevano se volevo comprarlo e mi ridevano in faccia. Finalmente un vecchio rimbambito mi indicò un ricco paesano malato che voleva vendere il suo cavallo. Io andai: l'uomo giaceva immobile e giallo su una stuoja e le donne lo piangevano già come morto; tuttavia domandai del cavallo e una vecchia mi rispose sottovoce che era al pascolo nel bosco comunale: se qualcuno voleva comprarlo andasse a vederlo. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Il lettighiero, stimolato da' cenni dell'innominato, faceva andar di buon passo le sue bestie; le due cavalcature andavan dietro dietro, con lo stesso passo; onde seguiva che, a certi luoghi più ripidi, il povero don Abbondio, come se fosse messo a leva per di dietro, tracollava sul davanti, e, per reggersi, doveva appuntellarsi con la mano all'arcione; e non osava però pregare che s'andasse più adagio, e dall'altra parte avrebbe voluto esser fuori di quel paese più presto che fosse possibile. La levata del sole di Luigi Pirandello (1901): Perché – pareva solo, Gosto Bombichi – ma c'è momenti che uno si mette a parlare con se stesso come se fosse un altro, tal e quale: quell'altro lui, per esempio, che tre ore fa, prima che andasse al Circolo, glielo diceva così bene di non andarci; e – nossignori – c'era voluto andare per forza. Al Circolo dei buon Amici. E sissignori – che bontà! Le ultime migliaja di lire orfanelle, bisognava vedere con che grazia in quelle facce da rapina gliel'avevano sgranfignate, contentandosi di rimaner creditori su la parola di altre due o tre mila: non ricordava più con precisione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per andasse |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: andassi, andaste, ansasse. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: nas. Altri scarti con resto non consecutivo: anse, nasse. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: mandasse. |
Parole con "andasse" |
Iniziano con "andasse": andassero. |
Finiscono con "andasse": mandasse, riandasse, sbandasse, comandasse, demandasse, domandasse, rimandasse, tramandasse, ricomandasse, ridomandasse, propagandasse, raccomandasse, inghirlandasse, telecomandasse, contrabbandasse, radiocomandasse, radiotelecomandasse. |
Contengono "andasse": mandassero, riandassero, sbandassero, comandassero, demandassero, domandassero, rimandassero, tramandassero, ricomandassero, ridomandassero, propagandassero, raccomandassero, inghirlandassero, telecomandassero, contrabbandassero, radiocomandassero, radiotelecomandassero. |
»» Vedi parole che contengono andasse per la lista completa |
Parole contenute in "andasse" |
asse. Contenute all'inverso: dna, essa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "andasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: anse/sedasse, andar/arasse, andamenti/mentisse, andare/resse, andaste/stesse, andata/tasse, andate/tesse, andato/tosse, andatura/turasse, andavi/visse, andaste/tese. |
Usando "andasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ruanda * = russe; * sete = andaste; bea * = bendasse; loran * = lordasse; moa * = mondasse. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "andasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: annose/esondasse, andrà/arasse, andrea/aerasse. |
Usando "andasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fina * = fidasse; rena * = redasse; benna * = bendasse; grana * = gradasse; manna * = mandasse; affina * = affidasse; annona * = annodasse; lucina * = lucidasse; ossina * = ossidasse; scarna * = scardasse; confina * = confidasse. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "andasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: andaste/sete, band/basse. |
Usando "andasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sedasse = anse; lordasse * = loran; * resse = andare; * tesse = andate; * tosse = andato; * visse = andavi; andar * = arasse; russe * = ruanda; * stesse = andaste; * mentisse = andamenti; * eroe = andassero. |
Intarsi e sciarade alterne |
"andasse" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ad/nasse. |
Intrecciando le lettere di "andasse" (*) con un'altra parola si può ottenere: greggi * = grandeggiasse; scagli * = scandagliasse. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Andarvi... vuol dire perdere del tutto la testa, Nello sport segue la gara di andata, Andarono alla conquista del Santo Sepolcro, Guaste, andate a male, Può andarne a caccia lo scapolo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: andarono, andarsene, andarsi, andartene, andarti, andarvene, andarvi « andasse » andassero, andassi, andassimo, andaste, andasti, andata, andate |
Parole di sette lettere: andarsi, andarti, andarvi « andasse » andassi, andaste, andasti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): saldasse, risaldasse, rinsaldasse, termosaldasse, dissaldasse, assoldasse, riassoldasse « andasse (essadna) » contrabbandasse, sbandasse, propagandasse, riandasse, inghirlandasse, mandasse, tramandasse |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con AND, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |