Forma verbale |
Andassimo è una forma del verbo andare (prima persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di andare. |
Informazioni di base |
La parola andassimo è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: an-dàs-si-mo. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con andassimo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La vecchia casa di Neera (1900): Anna si affacciò questa volta alle persiane per vederlo. Cercava i suoi guanti, pur avendoli sotto gli occhi, toccandoli. Finalmente eccola pronta. Si precipita fuori della camera ed urta Elvira che veniva alla sua volta. — Dove eri? — Quando? — Ma ora. — Qui. — Sola? - Elvira solleva il capo e la guarda con una certa meraviglia. Anna arrossisce. — Possiamo avviarci — soggiunse Elvira — Flavio ci precede. — Che cosa aveva? — Chi? — Flavio. — Nulla. — Perché è venuto? — Voleva essere sicuro che noi andassimo. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): — Ragazze, se andassimo tutte a casa, a colazione? Finitela con questi bimbi senza camicie, venite via, diremo a mammà che vi mandi cento camicie, per queste creature. Venite, ci sono a casa dei vestiti che debbo mostrarvi e una scimmietta che ho comprato; andiamo su, Eva, diglielo tu a queste imbambolate: ho una carrozza fuori, ci stiamo in cinque, benissimo, e la tua, Eva, altre cinque; Maria, ci sarà anche la tua, tu non vai mai senza carrozza, sei grande di Spagna di prima classe. Ci accomoderemo, tutte; sembreremo una scuola. — I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “Convertito, è convertito davvero, eh?” “Che c'è da dubitarne ancora, dopo tutto quello che si sa, dopo quello che anche lei ha veduto?” “E se andassimo a metterci in gabbia?” “Che gabbia? Con tutti codesti suoi casi, mi scusi, non si verrebbe mai a una conclusione. Brava Agnese! v'è proprio venuto un buon pensiero.” E messa la gerla sur un tavolino, passò le braccia nelle cigne, e la prese sulle spalle. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per andassimo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: ansassimo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: andai, andò, ansimo, ansi, anso, animo, adamo, asso, nasi, naso, damo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: mandassimo. |
Parole con "andassimo" |
Finiscono con "andassimo": contrabbandassimo, sbandassimo, propagandassimo, riandassimo, inghirlandassimo, mandassimo, tramandassimo, demandassimo, rimandassimo, comandassimo, raccomandassimo, telecomandassimo, radiotelecomandassimo, ricomandassimo, radiocomandassimo, domandassimo, ridomandassimo. |
»» Vedi parole che contengono andassimo per la lista completa |
Parole contenute in "andassimo" |
sim, assi, andassi. Contenute all'inverso: dna, issa, miss. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "andassimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: anse/sedassimo, andar/arassimo, andamenti/mentissimo, andaste/stessimo, andatura/turassimo. |
Usando "andassimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bea * = bendassimo; loran * = lordassimo; moa * = mondassimo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "andassimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: annose/esondassimo, andrà/arassimo, andrea/aerassimo. |
Usando "andassimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fina * = fidassimo; benna * = bendassimo; manna * = mandassimo; affina * = affidassimo; annona * = annodassimo; lucina * = lucidassimo; ossina * = ossidassimo; scarna * = scardassimo; confina * = confidassimo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "andassimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: demandassi/modem, riandassi/mori. |
Usando "andassimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * demandassi = modem; mori * = riandassi; modem * = demandassi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "andassimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sedassimo = anse; lordassimo * = loran; * stessimo = andaste; andar * = arassimo; * mentissimo = andamenti; demmo * = demandassi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "andassimo" (*) con un'altra parola si può ottenere: greggi * = grandeggiassimo; scagli * = scandagliassimo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Così vorremmo sempre che tutto ci andasse!, Andata... nel Medio Evo, Ci sono andate le usanze non più seguite, Andarsene in tutta fretta e senza esser visti, Ci andarono molti Europei in cerca di fortuna. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: andartene, andarti, andarvene, andarvi, andasse, andassero, andassi « andassimo » andaste, andasti, andata, andate, andateci, andategli, andatela |
Parole di nove lettere: andartene, andarvene, andassero « andassimo » andategli, andiamoci, andorrana |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): saldassimo, risaldassimo, rinsaldassimo, termosaldassimo, dissaldassimo, assoldassimo, riassoldassimo « andassimo (omissadna) » contrabbandassimo, sbandassimo, propagandassimo, riandassimo, inghirlandassimo, mandassimo, tramandassimo |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con AND, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |