Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate alluce | ||
![]() Foto 1445706001 |
Informazioni di base |
La parola alluce è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (culla). Divisione in sillabe: àl-lu-ce. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con alluce per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): D'un tratto il viaggio s'allunga a dismisura, la via del ritorno si fa lontana e irraggiungibile. D'un tratto, impercettibile, una trafittura all'alluce sembra distoglierlo dalla sua occupazione. D'un tratto, un fastidioso prurito compare proprio sulla cicatrice della vecchia ferita mentre scrive le parole God bless you. Gestingthorpe, aria di casa, non era previsto che apparissi adesso che gli esploratori dovrebbero pensare ancora all'andare e non ancora al tornare. Gestingthorpe, aria di casa, camini accesi, dolci sorelle in vestaglia che bisbigliano tra loro confidenze d'amore nel cuore della notte. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Tira. Se cade nella piastrella bianca vinci tu. Se cade nella nera vinco io» invitò una voce. «Sì. Ma facciamoci un marco.» «Almeno cinque.» «Vada per cinque.» La mollica obliquò, fermandosi sulla piastrella nera, un alluce la spinse in là. «Leva lo zampone tu. Qui si pirlano marchi.» «Rivincita. A me la piastrella bianca, adesso. Tira.» «Non di punta come te. Ho l'esterno sensibile, io. Visto? Mi devi dieci marchi. Ehi, quant'è al cambio?» La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Quando suonò il campanello, Alice si stava asciugando i capelli. Aprì distrattamente, senza nemmeno chiedere chi è, mentre si aggiustava l'asciugamano sopra la testa. Era scalza e la prima cosa di lei che Mattia vide furono i piedi nudi, il secondo dito appena più lungo dell'alluce, come a sporgersi in avanti, e il quarto ripiegato in sotto, nascosto. Erano dettagli che conosceva, che avevano resistito nella sua mente più a lungo delle parole e delle situazioni. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per alluce |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: alluci, allude, allume, allure, alluse. Con il cambio di doppia si ha: adduce. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: lue. Altri scarti con resto non consecutivo: alle, alce. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: cullai. |
Parole contenute in "alluce" |
luce. Contenute all'inverso: culla. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "alluce" si può ottenere dalle seguenti coppie: albi/biluce, alluda/dace, alludenti/dentice, alludevi/device, alludi/dice, alluno/noce. |
Usando "alluce" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ceda = alluda; * cede = allude; * cedi = alludi; * cedo = alludo; * cena = alluna; * ceni = alluni; * ceno = alluno; * cere = allure; * cenai = allunai; * cedano = alludano; * cedere = alludere; * cederà = alluderà; * cederò = alluderò; * cedete = alludete; * cedeva = alludeva; * cedevi = alludevi; * cedevo = alludevo; * cedono = alludono; * cenano = allunano; * cenare = allunare; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "alluce" si può ottenere dalle seguenti coppie: alluna/ance, allunava/avance, alluno/once, alluse/esce. |
Usando "alluce" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fasulla * = fasce; falla * = fauce. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "alluce" si può ottenere dalle seguenti coppie: alluda/ceda, alludano/cedano, allude/cede, alludemmo/cedemmo, alludendo/cedendo, alludente/cedente, alludenti/cedenti, alluderà/cederà, alluderai/cederai, alluderanno/cederanno, alludere/cedere, alluderebbe/cederebbe, alluderebbero/cederebbero, alluderei/cederei, alluderemmo/cederemmo, alluderemo/cederemo, alludereste/cedereste, alluderesti/cederesti, alluderete/cederete, alluderò/cederò, alludesse/cedesse... |
Usando "alluce" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * biluce = albi; * dace = alluda; * dice = alludi; * noce = alluno; * device = alludevi; * dentice = alludenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "alluce" (*) con un'altra parola si può ottenere: pc * = pallucce. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Applica lo smalto sugli alluci, Allucinante, da incubo, I sogni degli allucinati, La tendenza a sognare con deliri e allucinazioni, Una sostanza allucinogena. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: allotropia, allotropica, allotropiche, allotropici, allotropico, allotropie, allotropo « alluce » alluci, allucinante, allucinanti, allucinare, allucinata, allucinate, allucinati |
Parole di sei lettere: allora, allori, alloro « alluce » alluci, alluda, allude |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): coproduce, introduce, luce, varialuce, paraluce, biluce, frangiluce « alluce (eculla) » controluce, truce, ade, lambade, cade, accade, saccade |
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |