Verbo | |
Aggregare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è aggregato. Il gerundio è aggregando. Il participio presente è aggregante. Vedi: coniugazione del verbo aggregare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di aggregare (unire, mettere insieme, annettere, aggiungere, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola aggregare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: gi (tre). Divisione in sillabe: ag-gre-gà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con aggregare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): Publio si voltò a guardarlo, accigliato. Sapeva che i galli erano un popolo fiero e bellicoso, che Roma era riuscita a domare con difficoltà e che, nonostante l'inferiorità militare e l'incapacità di aggregare tutte le diverse tribù che ne componevano la genia in un unico fronte compatto, non mancavano mai di compiere atti dì ribellione, rischiando la vita e lo sterminio anche solo per il gusto di dimostrare il proprio valore in combattimento. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per aggregare |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: aggregate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: agre, agra, areare, area, aree, arare, arre, rare. |
Parole con "aggregare" |
Finiscono con "aggregare": riaggregare, disaggregare. |
Parole contenute in "aggregare" |
are, gare, aggrega. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "aggregare" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggrediva/divagare, aggregai/ire, aggregata/tare, aggregatore/torere. |
Usando "aggregare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = aggregata; * areate = aggregate; * areati = aggregati; * areato = aggregato; * rendo = aggregando; * evi = aggregarvi; * resse = aggregasse; * ressi = aggregassi; * reste = aggregaste; * resti = aggregasti; * retore = aggregatore; * retori = aggregatori; * ressero = aggregassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "aggregare" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggregata/atre, aggregato/otre. |
Usando "aggregare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = aggregata; * erte = aggregate; * erti = aggregati; * erto = aggregato; sega * = segregare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "aggregare" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggrega/area, aggregata/areata, aggregate/areate, aggregati/areati, aggregato/areato, aggregai/rei, aggregando/rendo, aggregasse/resse, aggregassero/ressero, aggregassi/ressi, aggregaste/reste, aggregasti/resti, aggregate/rete, aggregati/reti, aggregatore/retore, aggregatori/retori. |
Usando "aggregare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * divagare = aggrediva; * mie = aggregarmi; * tiè = aggregarti; * vie = aggregarvi; * torere = aggregatore. |
Sciarade incatenate |
La parola "aggregare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: aggrega+are, aggrega+gare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "aggregare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = aggregatrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La tendenza che spinge a aggregarsi, fare gruppo, Aggregati di case, Aggredito con impeto dagli assedianti, Aggrediti all'improvviso, Si è aggregato da poco. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Associare, Aggregare, Ascrivere, Scrivere - Associare a un'impresa: aggregare a un corpo morale, dice Roubaud: per associare adunque si sceglie maggiormente, perchè sul socio vuolsi poter confidare, e occorre sia presso a poco della nostra condizione o grado, e vi sia conformità di pensare e d'operare; nell'aggregare a un corpo, purchè s'adempiano alcune formalità esteriori, basta. Ascrivere è l'atto dell'aggregare, poichè per far questo è d'uopo di scrivere il nome del nuovo aggregato nella lista o registro comune. Ha talora senso alquanto dispregiativo, come in truppe gregarie. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Aggregare - V. a. Propriamente Condurre al gregge, Unire al gregge (Festo); ma generalmente si piglia nel senso figurato di Ammettere a moltitudine qualunque ella sia. Mor. S. Greg. (C) Non riceveranno l'assoluzione del lor peccato, se eglino per mezzo de' sette doni dello Spirito Santo non sono aggregati alla pace cattolica, dalla quale erano stati precisi.
T. Memor. Bell. Art. 2. 29. L'Accademia di S. Luca lo aggregò al suo corpo. 2. Detto di cose, vale Riunirle insieme. Sagg. Nat. esp. (Mt.) Con aggregare insieme in pannolino molta quantità di calamita in polvere. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: aggregai, aggregammo, aggregando, aggregano, aggregante, aggreganti, aggregarci « aggregare » aggregarmi, aggregarono, aggregarsi, aggregarti, aggregarvi, aggregasse, aggregassero |
Parole di nove lettere: aggredivi, aggredivo, aggregano « aggregare » aggregata, aggregate, aggregati |
Lista Verbi: aggraziare, aggredire « aggregare » aggrottare, aggrovigliare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): annegare, rinnegare, fregare, soffregare, rifregare, sfregare, segregare « aggregare (eragergga) » riaggregare, disaggregare, congregare, disgregare, pregare, stregare, segare |
Indice parole che: iniziano con A, con AG, parole che iniziano con AGG, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |