Forma verbale |
Afferro è una forma del verbo afferrare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di afferrare. |
Informazioni di base |
La parola afferro è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ff, rr. Parole con la stessa grafia, ma accentate: afferrò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con afferro per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): — No, dice, non viene. Non verrà. — Ma dove, dove è andata? La vecchia sogghigna e risponde: — Non so. Certo non è andata lontano. — Per la tua vita! grido torcendomi le mani. O mi dici dov'è, o ti uccido! Allora impaurita balbetta: — Da Clauss... È andata da Clauss! — Basta! Io son cieco d'ira e afferro tutto ciò che mi capita fra le mani e tutto riduco in frantumi. Sterpoli si arrestò ansante. — Comprendi? — mi domandò. — Comprendo, — mormorai. — È vero. Erano insieme. Si sono baciati. Li ho veduti con i miei occhi... — Tu! — esclamò Sterpoli. — Anche tu? — Anch'io... Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): La rabbia mi monta dentro come la panna. Per sfogarmi, afferro un coltello usa e getta e lo affondo nella carne compatta e speziata del pollo tandoori trafiggendolo da parte a parte. Le melanzane del baingan bharta schizzano sulla tovaglia. Infierisco fino a che non mi sembra di essere più calma. Mi guardo intorno. Per fortuna, nessuno mi ha visto. Ripulisco prima che sia troppo tardi. È un miracolo, sono riuscita ad arrivare alla fine della cena senza dare spettacolo. Poi mi accorgo che Cohen sta per andarsene, e allora trovo il coraggio di fermarlo. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Ogni tanto, se non posso farne a meno, scrivo una lettera o dieci lettere, per non pensarci più, per sbarazzarmi di tutti, e qualche sera, quando mi sento veramente troppo pieno e inconsolabilmente malinconico, afferro la mia grossa penna nera e scrivo giù quel che mi trabocca dall'animo; riempio in furia dieci venti quaranta fogli bianchi coi miei sfoghi, coi miei atti di contrizione, colle mie raffinate e spiritose assurdità. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per afferro |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: affermo, afferra, afferri. Con il cambio di doppia si ha: atterro, affetto. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: afro. Altri scarti con resto non consecutivo: aero. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: afferirò. |
Parole con "afferro" |
Finiscono con "afferro": riafferro, riafferrò. |
Parole contenute in "afferro" |
erro, ferro. |
Incastri |
Inserendo al suo interno masse si ha AFFERmasseRO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "afferro" si può ottenere dalle seguenti coppie: affamo/amoerro, afferite/riterrò, afferisse/isserò, afferma/marò, affermi/miro, affermo/moro. |
Usando "afferro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: staff * = sterro; * roma = afferma; * erroretti = affretti; * erroretto = affretto; * romano = affermano; * romando = affermando. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "afferro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * orma = afferma; * ormai = affermai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "afferro" si può ottenere dalle seguenti coppie: affretti/erroretti, affretto/erroretto, afferma/roma, affermando/romando, affermano/romano. |
Usando "afferro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sterro * = staff; * amoerro = affamo; * marò = afferma; * miro = affermi; * moro = affermo; afferite * = riterrò; * aio = afferrai; * isserò = afferisse; * ateo = afferrate; * avio = afferravi; * astio = afferrasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "afferro" (*) con un'altra parola si può ottenere: * mano = affermarono; * arno = afferrarono; rime * = riaffermerò; * riebbe = afferirebbero; rimano * = riaffermarono; rimasse * = riaffermassero; rimerebbe * = riaffermerebbero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Affetta per mestiere, Si affettano per il soffritto, Frutti da affettare, Affettate smancerie di bimbi, Le insopportabili smancerie dell'affettato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: afferrerete, afferrerò, afferri, afferriamo, afferriamoci, afferriate, afferrino « afferro » affetta, affettai, affettammo, affettando, affettano, affettante, affettare |
Parole di sette lettere: affermo, afferra, afferri « afferro » affetta, affette, affetti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ferrò, ferro, toccaferro, piegaferro, tagliaferro, traferro, posaferro « afferro (orreffa) » riafferro, riafferrò, fildiferro, battiferro, interferro, sferro, sferrò |
Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |