Forma verbale |
Afferriamo è una forma del verbo afferrare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di afferrare. |
Informazioni di base |
La parola afferriamo è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ff, rr. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Con lei, con questa donna, ammettendo entrambi l'amara verità, riconoscendo che l'amor nostro, che ogni amore è mortale, io mi sono sentito invece come dinanzi a una creatura cara i cui giorni sono contati, per la quale daremmo tutto il nostro sangue, alla quale ci afferriamo con l'ardore della disperazione. Ora, vedi, in questa trepidazione dell'anima, in questo terrore di poterla perdere, di doverla perdere, ecco, un bel giorno una lettera dall'Africa annunzia che suo marito s'imbarca, che fra un mese sarà di ritorno con l'altro figlio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per afferriamo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: affermiamo. Con il cambio di doppia si ha: atterriamo, affettiamo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: afferiamo. Altri scarti con resto non consecutivo: afferra, afferro, afferì, affermo, affamo, afri, afra, afro, aeriamo, aeri, aera, aero, arri, arra, ariamo, aria, armo, ferra, ferro, feriamo, ferì, fermo, fimo, erra, erro, ermo, rimo, ramo. |
Parole con "afferriamo" |
Iniziano con "afferriamo": afferriamoci. |
Finiscono con "afferriamo": riafferriamo. |
Parole contenute in "afferriamo" |
amo, ria, erri, ferri, riamo, afferri, erriamo, ferriamo. Contenute all'inverso: mai. |
Incastri |
Si può ottenere da affermo e ria (AFFERriaMO); da affamo e erri (AFFerriAMO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "afferriamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: affermi/miriamo, affermo/moriamo, afferriate/temo. |
Usando "afferriamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riafferri * = riamo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "afferriamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riafferri/amori. |
Usando "afferriamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riafferri = amori; amori * = riafferri. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "afferriamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riafferri/riamo. |
Usando "afferriamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * miriamo = affermi; * moriamo = affermo; * temo = afferriate. |
Sciarade e composizione |
"afferriamo" è formata da: afferri+amo. |
Sciarade incatenate |
La parola "afferriamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: afferri+riamo, afferri+erriamo, afferri+ferriamo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"afferriamo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: afferì/ramo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si affetta per l'antipasto, L'uovo che si può affettare, Una smanceria affettata, Afferrati con rapacità, Afferrate con un gancio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: afferreremmo, afferreremo, afferrereste, afferreresti, afferrerete, afferrerò, afferri « afferriamo » afferriamoci, afferriate, afferrino, afferro, afferrò, affetta, affettai |
Parole di dieci lettere: afferrasti, afferrerai, afferrerei « afferriamo » afferriate, affettammo, affettando |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sgarriamo, smarriamo, narriamo, accaparriamo, riaccaparriamo, erriamo, ferriamo « afferriamo (omairreffa) » riafferriamo, sferriamo, serriamo, rinserriamo, interriamo, atterriamo, sotterriamo |
Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |