Forma verbale |
Adottate è una forma del verbo adottare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di adottare. |
Forma di un Aggettivo |
"adottate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo adottato. |
Informazioni di base |
La parola adottate è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: a-dot-tà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con adottate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): «Con queste conclusioni stanno in perfetta concordanza i reperti, descritti nella relazione nelle fosse e sui singoli cadaveri degli ufficiali polacchi.» Aggiungo che queste conclusioni sono state adottate e sottoscritte all'unanimità, e che anche nella discussione preparatoria nessun dissenso si è manifestato fra i membri della Commissione. Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Aveva fretta il Gaia. Strappò le carte all'altro e si mise a tradurre a Mario il contratto. Trascurò molte clausole che erano adottate per tutti i suoi contratti dalla grande ditta editrice, e parlò di tutti i vantaggi ch'egli con quel contratto aveva procurato a Mario. Egli diceva proprio le parole che avrebbe impiegate se non si fosse trattato di un affare per burla: “Capirai che mi sono meritata la mia provvigione. Ho passata tutta la notte a discutere con costui. - E si permise di schizzare un po' di quel veleno di cui era pieno: - Tu, se io non t'aiutavo, non avresti saputo far nulla”. Carthago di Franco Forte (2009): Publio sospirò ma non rispose. Sapeva perfettamente che cosa aveva in mente Lucio Emilio Paolo: l'umiliazione di Terenzio Varrone. Se poi fosse arrivata anche la vittoria su Annibale, magari grazie alle strategie di battaglia adottate dalla cavalleria guidata da Lucio Emilio Paolo, allora tutto sarebbe andato per il meglio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per adottate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adattate, adottare, adottata, adottati, adottato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: atta, atte, dotte, dotate, dota, dote, date. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: adottante, adottaste, adottiate. |
Parole con "adottate" |
Finiscono con "adottate": riadottate. |
Parole contenute in "adottate" |
dot, tate, dotta, adotta. Contenute all'inverso: eta, oda, atto, tatto. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "adottate" si può ottenere dalle seguenti coppie: adone/nettate, adorasse/rassettate, adottai/aiate, adottare/areate, adottano/note, adottare/rete, adottava/vate, adottavi/vite. |
Usando "adottate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = adottando; * tenti = adottanti; * tesse = adottasse; * tessi = adottassi; * teste = adottaste; * testi = adottasti; * tessero = adottassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "adottate" si può ottenere dalle seguenti coppie: adotterà/areate, adottano/onte, adottare/erte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "adottate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riadotta/teri. |
Usando "adottate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riadotta = teri; teri * = riadotta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "adottate" si può ottenere dalle seguenti coppie: adotta/atea, adotti/atei, adotto/ateo, adottando/tendo, adottanti/tenti, adottasse/tesse, adottassero/tessero, adottassi/tessi, adottaste/teste, adottasti/testi. |
Usando "adottate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nettate = adone; * rassettate = adorasse; * note = adottano; * areate = adottare; * vite = adottavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "adottate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: adotta+tate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"adottate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: atta/dote, atte/dota. |
Intrecciando le lettere di "adottate" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = riadottiate; riva * = riadottavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La piccola adottata da Jean Valjean, Il soprannome adottato in Internet, La adotta Jean Valjean, Il gruppo di filosofi tedeschi con Marcuse e Adorno, Possono essere adottivi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: adottasse, adottassero, adottassi, adottassimo, adottaste, adottasti, adottata « adottate » adottati, adottato, adottava, adottavamo, adottavano, adottavate, adottavi |
Parole di otto lettere: adottano, adottare, adottata « adottate » adottati, adottato, adottava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): frittate, ritwittate, borbottate, sbottate, boicottate, scottate, biscottate « adottate (etattoda) » riadottate, affagottate, raffagottate, infagottate, sgottate, biliottate, scimmiottate |
Indice parole che: iniziano con A, con AD, parole che iniziano con ADO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |