Verbo | |
Adottare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è adottato. Il gerundio è adottando. Il participio presente è adottante. Vedi: coniugazione del verbo adottare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di adottare (scegliere, utilizzare, usare, ricorrere, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola adottare è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: a-dot-tà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con adottare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): È singolare però, che nei paesi dove ancora non si è voluto adottare la limitazione maltusiana delle nascite, e dove per conseguenza la popolazione si addensa, nascono epidemie nuove, per le quali la vaccinazione attuale non serve più e quindi si stanno ora cercando i nuovi microbi, per trovare poi l'agente che li uccida. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Il prelato anziano che la mattina del quattordici Maggio si recò a villa Salina era quindi un uomo buono ma disilluso che aveva finito con l'assumere verso i propri diocesani una attitudine di sprezzante misericordia (talvolta, dopo tutto, ingiusta) che lo spingeva ad adottare dei modi bruschi e taglienti che sempre più lo trascinavano nella palude della disaffezione. Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): La domanda del vecchio ufficiale divertì assai Lara: in fondo in fondo ne provò un acre disgusto, una pessima delusione, perché invero l'ufficiale non aveva nulla che fare col suo ideale; ma poi questo incidente la confortò e la mise sopra pensiero. Se la chiedeva in isposa, significava che non era più considerata come bambina, ma come donna. Ergo... bisognava adottare l'abito lungo, non giocare più con le piccine e aspettare con più forte e ben profilata speranza, fidando nell'avvenire... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per adottare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adattare, adottate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: atta, atte, atre, dotte, dotare, dota, dote, dare, otre. |
Parole con "adottare" |
Finiscono con "adottare": riadottare. |
Parole contenute in "adottare" |
are, dot, tar, tare, dotta, adotta. Contenute all'inverso: era, oda, atto, ratto. |
Incastri |
Si può ottenere da are e dotta (AdottaRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "adottare" si può ottenere dalle seguenti coppie: adone/nettare, adorasse/rassettare, adotta/tatare, adottai/ire, adottata/tare. |
Usando "adottare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = adottata; * areate = adottate; * areati = adottati; * areato = adottato; * rendo = adottando; * resse = adottasse; * ressi = adottassi; * reste = adottaste; * resti = adottasti; * ressero = adottassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "adottare" si può ottenere dalle seguenti coppie: adotterà/areare, adottata/atre, adottato/otre. |
Usando "adottare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = adottata; * erte = adottate; * erti = adottati; * erto = adottato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "adottare" si può ottenere dalle seguenti coppie: adotta/area, adottata/areata, adottate/areate, adottati/areati, adottato/areato, adottai/rei, adottando/rendo, adottasse/resse, adottassero/ressero, adottassi/ressi, adottaste/reste, adottasti/resti, adottate/rete, adottati/reti. |
Usando "adottare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nettare = adone; * rassettare = adorasse. |
Sciarade incatenate |
La parola "adottare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: adotta+are, adotta+tare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"adottare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: atre/dota. |
Intrecciando le lettere di "adottare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * drin = addottrinare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sistemi che si adottano, La piccola adottata da Jean Valjean, La adotta Jean Valjean, Il nome adottato nei forum, Genitrice... d'adozione. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Adottare - e ant. ADOTARE. V. a. Prendere, in virtù d'un atto legale e solenne, per proprio figliuolo il figliuolo altrui. Aff. a Adoptare. Cavalc. Med. Cuor. 142. (C) Mosè… negò d'essere figliuolo della figliuola di Faraone, la quale se 'l voleva adottare a figliuolo. Petr. Rim. G. 351. Trajano (v'era) ed Adriano, Antonio e Marco, Che facea d'adottar ancora il meglio. B. Com. Dant. 10. 135. Il quale (Giulio Cesare) non avendo alcun figliuolo, s'adottò in figliuolo Ottaviano Ottavio. [Camp.] Volg. Bib. Att. Apost. 7. E la figliuola di Faraone lo trovòe, e fecelo notricare, e adotossilo in figliuolo (Nutrivit eum sibi in filium, il testo). = Machiav. Stor. 1. 57. (C) Ricorse (la regina Giovanna) per gli ajuti ad Alfonso re d'Aragona e di Sicilia, e lo adottò in figliuolo. E appresso: Lo privò dell'adozione, e adottò Lodovico d'Angiò. Varch. Suoc. 5. 5. Fece testamento, nel quale m'adottò per suo figliuolo, e mi lasciò erede di tutto il suo. Cecch. Donzel. 1. 1. For. Sì bene (per quel che già ne intesi là) Egli non è di nazione spagnuolo, Ma italiano, allevato d'un certo Cavalier di Medina, signor nobile, E molto reputato; il qual venendo A morte l'adottò per suo figliuolo. Cell. Benv. Vit. 3. 89. E perchè io lo voglio adottare per mio figliuolo, voglio che lui abbia nome Benvenuto de' Cellini, e per tal nome risponda. Ross. Svet. 1. 94. Adottò ancora Gajo Ottavio dandogli il suo nome e facendolo della sua casa. Salvin. Senof. Efes. 74. Arasso amava Abrocome, e l'adottò in figliuolo.
2. Per simil. Fr. Jac. Tod. Poes. Spirit. 158. (C) Vuol la quinta (orazione) domandare Perdonanza del peccato; Ma la fronte può portare Chi col frate sta turbato, Che 'n suo figliol s'ha adottato? Vill. G. 686. Non solamente voi siete ricevuti in amici di Dio, ma spezialmente siete da lui in figliuoli adottati. 3. Trasl. Galil. Sist. Disc. Lett. 1. 12. (C) Questo mio detto, volando per le bocche degli uomini, aveva trovato padri caritativi che se l'adottarono per prole di proprio ingegno. 4. Adottare alcuno nel nome d'un altro, vale Appropriargli quel nome. Senec. Pist. volg. XXXII. (C) Il quale (Appione grammatico) sotto Gajo Cesare fu menato intorno, e nel nome d'Omero da tutte le cittadi fu adottato. 5. E per Accettare, Ammettere. Targ. Viagg. 1. 116. (C) Mi è stato gentilmente fatto un processo addosso per aver adottato un tale proposito. E 4. 457. Ecco le ragioni per le quali io non posso adottare il suo sistema. Memor. Bell. Art. 2. 8. Crediamo che gli artisti debbano adottare quelle forme, che come belle adottò la Grecia. E 3. 2. Andava adottando uno stile totalmente da quello ch'egli teneva diverso. Lastr. Agric. 1. 206. Lo stesso autore vorrebbe di più, che quelle specie di viti, le quali si adottano nei nostri terreni, non si confondessero insieme. [Cam.] Aver. Lez. 4. 61. Piacque molto al Cartesio una cotal opinione: perchè, dirozzandola e disciplinandola colla dottrina di Democrito, procurò d'adottarla, e rivestendola e adobbandola per così dire alla moda, la fece comparire per figliuola del suo sottilissimo ingegno. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: adottabilità, adottai, adottammo, adottando, adottano, adottante, adottanti « adottare » adottarono, adottasse, adottassero, adottassi, adottassimo, adottaste, adottasti |
Parole di otto lettere: adornerò, adornino, adottano « adottare » adottata, adottate, adottati |
Lista Verbi: adorare, adornare « adottare » adulare, adulterare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): decrittare, ritwittare, borbottare, sbottare, boicottare, scottare, biscottare « adottare (erattoda) » riadottare, affagottare, raffagottare, infagottare, ciangottare, margottare, smargottare |
Indice parole che: iniziano con A, con AD, parole che iniziano con ADO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |