Verbo | |
Abbigliare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è abbigliato. Il gerundio è abbigliando. Il participio presente è abbigliante. Vedi: coniugazione del verbo abbigliare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di abbigliare (adornare, azzimare, vestire, acconciare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola abbigliare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con abbigliare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La via del male di Grazia Deledda (1906): Le sorelle di Francesco, che dovevano abbigliare Maria, non tardarono a giungere, e benché fossero vestite da spose, con ricche tunicas pesanti e cinture e corsetti strettissimi, e con le mani coperte di anelli, compirono il loro obbligo. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Com'era pallida! Le si vedeva ancora negli occhi che aveva pianto. Chi sa che sforzo, nell'angoscia, le era costato il doversi abbigliare per uscire con me... Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): Sir Moreland fece cenno ai due prigionieri di andarsi ad abbigliare, poi sturò una bottiglia e riempì due bicchieri offrendone uno al portoghese. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per abbigliare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: abbagliare, abbigliate. Con il cambio di doppia si ha: accigliare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: abbia, abili, abile, agli, agire, agre, alare, biglie, bigiare, bigia, bigie, bigi, biga, biliare, bilia, bilie, bili, bile, bare, ilare, glie, giare, gare, lire, lare. |
Parole contenute in "abbigliare" |
are, big, gli, abbi, glia, biglia, abbigli, abbiglia. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "abbigliare" si può ottenere dalle seguenti coppie: abbigliai/ire, abbigliamenti/mentire, abbigliamento/mentore, abbigliamo/more, abbigliata/tare. |
Usando "abbigliare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = abbiglino; * remo = abbigliamo; * areata = abbigliata; * areate = abbigliate; * areati = abbigliati; * areato = abbigliato; * rendo = abbigliando; * evi = abbigliarvi; * resse = abbigliasse; * ressi = abbigliassi; * reste = abbigliaste; * resti = abbigliasti; * ressero = abbigliassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "abbigliare" si può ottenere dalle seguenti coppie: abbiglierà/areare, abbigliata/atre, abbigliato/otre. |
Usando "abbigliare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = abbiglino; * ermo = abbigliamo; * erta = abbigliata; * erte = abbigliate; * erti = abbigliati; * erto = abbigliato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "abbigliare" si può ottenere dalle seguenti coppie: abbiglia/area, abbigliata/areata, abbigliate/areate, abbigliati/areati, abbigliato/areato, abbiglino/areno, abbigliai/rei, abbigliamo/remo, abbigliando/rendo, abbigliasse/resse, abbigliassero/ressero, abbigliassi/ressi, abbigliaste/reste, abbigliasti/resti, abbigliate/rete, abbigliati/reti. |
Usando "abbigliare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = abbigliamo; * mie = abbigliarmi; * tiè = abbigliarti; * vie = abbigliarvi; * mentire = abbigliamenti; * mentore = abbigliamento. |
Sciarade e composizione |
"abbigliare" è formata da: abbigli+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "abbigliare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: abbiglia+are. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Raffinati nel modo di abbigliarsi, Un capo d'abbigliamento femminile nell'Islam, Fanno molto a favore dei meno abbienti, La classe meno abbiente, Si dice che le bugie le abbiano corte. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Abbigliare, Addobbare, Adornare, Guarnire, Fregiare, Fornire, Raffazzonare - Abbigliare significa vestire elegantemente e con certo gusto. Addobbare invece è vestire con isfarzo e pretensione: si dice però più delle chiese, delle case e delle parti della casa che delle persone. Adornare s'adatta sì alle persone che alle cose: non implica l'idea di ricercatezza, ma di criterio e di gusto nell'adattare gli adornamenti. Guernire significa aggiungere o disporre cose accessorie intorno ad altra maggiore e principale per abbellimento o ricchezza della medesima. Fregiare è apporre adornamenti esterni ed appariscenti; si dice anche delle insegne e de' titoli d'onore. Fornire significa meglio il provvedere di ciò che è necessario, che non del superfluo: fornisi d'abiti; la casa di mobilio, ecc. Raffazzonare suona racconciare, ricomporre alla meglio una cosa che già poco vale per sè. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Abbigliare - V. a. Adornare la persona di vesti o d'altro. = Galil. Consideraz. 65. (C) Chi abbiglierà un bifolco di queste drappamenta, lascerà il decoro, turberà il verisimile. Salvin. Senof. Efes. volg. 71. La seppellì sontuosamente e l'abbigliò. [Cam.] Firenz. Op. 1. 202. Arte di abbigliare e vestire e acconciare le donne.
2. N. pass. Castigl. Cortig. 106. (C) Gl'Italiani… son vaghi d'abbigliarsi alle altrui fogge. Forteg. Ricciard. 30. 33. In quel parapiglia Ciascuna, come può, s'orna e s'abbiglia. Red. Lett. fam. 2. 224. Nella proprietà dell'abbigliarsi e nel far le mode a tempo e a luogo. Dell'ornamento aggiunto alle vesti stesse, e oltre alle vesti. = Firenz. Dial. Bell. Donn. 398. (C) Unabellissima donna… sontuosamente si abbigli d'oro e di perle, e di ricchissime vesti si ricuopra. [Cam.] Firenz. Op. 1. 290. Abbigliarsi co' sassi (detto per ischerzo invece di perle) d'Oriente, o con le arene del Tago. Quasi neut. ass., ma in forza di sost. Magal. Donn. Immag. 126. (C) Un abbigliar gentile. 3. Addobbare, Guernire. Buonarr. Fier. 167. 1. (C) Compera or case, or terre, La casa abbiglia, e fa porte e rimesse Da cocchio. Red. Lett. fam. 3. 204. I Franzesi, con una moda totalmente nuova, avevano cominciato ad abbigliare di nastri di color di sangue gli abiti da bruno. Ross. B. Descr. Appar. Est. 19. Ricca vesta… e riccamente abbigliata con borchie e maschere d'oro, e con veli in gran quantità. 4. Del disegno e dell'arte. Baldin. Voc. Art. Dis. 1. (C) I pittori usano questa voce per esprimere gli abbellimenti di panni, e d'altre cose da ornare, con le quali arricchiscono le loro figure. Vasar. Vit. Pitt. 3. 227. Profeta… il quale ha una movenza bellissima, ed è molto di panni abbigliato. 5. Trasl. N. pass. Mag. Lett. Att. 2. 9. Le bugie s'ingegnarono sempre di mascherarsi, anzi per dir meglio, d'abbigliarsi da verità. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: abbigliammo, abbigliamo, abbigliando, abbigliano, abbigliante, abbiglianti, abbigliarci « abbigliare » abbigliarmi, abbigliarono, abbigliarsi, abbigliarti, abbigliarvi, abbigliasse, abbigliassero |
Parole di dieci lettere: abbiezioni, abbigliamo, abbigliano « abbigliare » abbigliata, abbigliate, abbigliati |
Lista Verbi: abbellire, abbeverare « abbigliare » abbinare, abbindolare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): imbavagliare, travagliare, sguinzagliare, vegliare, sorvegliare, svegliare, risvegliare « abbigliare (erailgibba) » bisbigliare, accigliare, attorcigliare, sbadigliare, risbadigliare, figliare, famigliare |
Indice parole che: iniziano con A, con AB, parole che iniziano con ABB, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |