Verbo | |
Abbeverare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è abbeverato. Il gerundio è abbeverando. Il participio presente è abbeverante. Vedi: coniugazione del verbo abbeverare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di abbeverare (dissetare, dare da bere, far bere, irrigare) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola abbeverare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con abbeverare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La via del male di Grazia Deledda (1906): Un uomo scendeva alla fonte per abbeverare tre porcelline di latte. Le tre graziose bestioline dal pelo morbido a striscie nere e gialle come quello dei cinghiali, col musino roseo imbrattato di terra, si rincorrevano, grugnivano, rotolavano; e giunte presso il rigagnolo annusarono i piedi della piccola serva bruna, poi, invece di bere, continuarono a rincorrersi fra i cespugli. La vecchia casa di Neera (1900): I suoi ventun anni compiuti le davano una sensazione di maturità dolce, malinconica e morbida anche e quasi velata, che le faceva riguardare con simpatia più intensa le erbe novelle, i novelli fiori sbocciati su quel vecchio terrazzo tanto caro. Mentre coll'occhio seguiva Elvira che girava intorno coll'inaffiatoio ad abbeverare le pianticelle riarse, aveva pur essa la sensazione di attendere nell'ombra la goccia di una rugiada celeste. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Non è possibile, mille volte possibile, ch'io non sia altro che un frigido lettore di libri, riscalducciato ogni tanto dai focolari altrui, reso spiritoso dallo spirito degli altri, e che abbia scambiato il sommesso borbottio di un'anima ambiziosa col gorgoglio di una vena pronta a scoppiare e sgorgare, ad abbeverare la terra e a rispecchiare il cielo? Più ci penso la cosa mi sembra comune, verosimile, naturale. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per abbeverare |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: abbeverate. Con il cambio di doppia si ha: asseverare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: aerare, aera, avere, aver, avrà, avare, arare, arre, beva, beerà, bere, beare, bare, erre, vere. |
Parole contenute in "abbeverare" |
are, era, beve, rare, vera, abbevera. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "abbeverare" si può ottenere dalle seguenti coppie: abbeveraggi/raggirare, abbeverai/ire, abbeverata/tare. |
Usando "abbeverare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = abbeverata; * areate = abbeverate; * areati = abbeverati; * areato = abbeverato; * reggi = abbeveraggi; * rendo = abbeverando; * evi = abbeverarvi; * resse = abbeverasse; * ressi = abbeverassi; * reste = abbeveraste; * resti = abbeverasti; * reggio = abbeveraggio; * ressero = abbeverassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "abbeverare" si può ottenere dalle seguenti coppie: abbevererà/areare, abbeverata/atre, abbeverato/otre. |
Usando "abbeverare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = abbeverata; * erte = abbeverate; * erti = abbeverati; * erto = abbeverato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "abbeverare" si può ottenere dalle seguenti coppie: abbevera/area, abbeverata/areata, abbeverate/areate, abbeverati/areati, abbeverato/areato, abbeveraggi/reggi, abbeveraggio/reggio, abbeverai/rei, abbeverando/rendo, abbeverasse/resse, abbeverassero/ressero, abbeverassi/ressi, abbeveraste/reste, abbeverasti/resti, abbeverate/rete, abbeverati/reti. |
Usando "abbeverare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: abbeveraggi * = raggirare; * raggirare = abbeveraggi; * mie = abbeverarmi; * tiè = abbeverarti; * vie = abbeverarvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "abbeverare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: abbevera+are, abbevera+rare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Abbellito con fronzoli, agghindato, Abbeveratoio per il bestiame, Abbelliti con opportune aggiunte, Abbellite con fronzoli, agghindate, Abbellita con fronzoli. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Dissetare, Abbeverare, Dissetarsi, Cavarsi la sete - Dissetare, dissetarsi è dar da bere, e bere noi tanto da cavarci la sete; eppure la quantità che parrebbe sufficiente a cavarsela affatto, ad estinguerla non basta: molte volte ne' grandi calori dell'estate uno tenta di dissetarsi, ma non giunge mai a cavarsi la sete compiutamente. Abbeverare è più degli animali domestici ai quali si dà da bere. Dissetarsi ha qualche senso traslato. [immagine] |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Abbeverare - v. att. Abreuver. Dar bere a' cavalli, condurre i cavalli all'abbeveratoio. Crusca. - Vale anche versare acconciamente il metallo fuso nella forma. Vas. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: abbeverai, abbeverammo, abbeverando, abbeverano, abbeverante, abbeveranti, abbeverarci « abbeverare » abbeverarmi, abbeverarono, abbeverarsi, abbeverarti, abbeverarvi, abbeverasse, abbeverassero |
Parole di dieci lettere: abbelliste, abbellisti, abbeverano « abbeverare » abbeverata, abbeverate, abbeverati |
Lista Verbi: abbattere, abbellire « abbeverare » abbigliare, abbinare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): iterare, reiterare, obliterare, alterare, adulterare, traslitterare, butterare « abbeverare (erarevebba) » perseverare, asseverare, impolverare, spolverare, rispolverare, ricoverare, annoverare |
Indice parole che: iniziano con A, con AB, parole che iniziano con ABB, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |