Forma verbale |
Abbeverano è una forma del verbo abbeverare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di abbeverare. |
Informazioni di base |
La parola abbeverano è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con abbeverano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La madre di Grazia Deledda (1920): Ella raccattò i fogli e li rimise sul tavolino. Allora vide una Bibbia aperta, con una figura colorata che a lei piaceva tanto, e si chinò a guardarla meglio: ecco, è Gesù pastore con le pecore che s'abbeverano al fonte in mezzo alla foresta: fra i tronchi degli alberi, sullo sfondo azzurro dell'orizzonte s'intravede una città rossa, illuminata dal tramonto: una città santa, la città della salvezza. La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): — Molti — rispose il bandito. — Si abbeverano nel torrente. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per abbeverano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: abbeverato, abbeveravo, abbeverino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: abbevero, aerano, aera, aero, aver, avrà, avrò, arano, arno, bevano, beva, bevo, beerà, beerò, beano, brano, vero, vano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: abbeverando. |
Parole contenute in "abbeverano" |
ano, era, beve, vera, erano, abbevera. Contenute all'inverso: are. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "abbeverano" si può ottenere dalle seguenti coppie: abbeveraggi/raggirano, abbeverati/tino, abbeverato/tono, abbeverava/vano, abbeveravi/vino. |
Usando "abbeverano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = abbeverata; * note = abbeverate; * noti = abbeverati; * noto = abbeverato; * nova = abbeverava; * odo = abbeverando. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "abbeverano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = abbeverata; * onte = abbeverate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "abbeverano" si può ottenere dalle seguenti coppie: abbevera/anoa, abbeverai/noi, abbeverata/nota, abbeverate/note, abbeverati/noti, abbeverato/noto, abbeverava/nova. |
Usando "abbeverano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: abbeveraggi * = raggirano; * tino = abbeverati; * tono = abbeverato; * vino = abbeveravi; * raggirano = abbeveraggi. |
Sciarade incatenate |
La parola "abbeverano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: abbevera+ano, abbevera+erano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vasca per abbeverare gli animali, Abbellito con fronzoli, agghindato, Abbelliti con fronzoli, agghindati, Abbellita con fronzoli, Artisti che abbelliscono con fregi e stucchi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: abbellivo, abbevera, abbeveraggi, abbeveraggio, abbeverai, abbeverammo, abbeverando « abbeverano » abbeverante, abbeveranti, abbeverarci, abbeverare, abbeverarmi, abbeverarono, abbeverarsi |
Parole di dieci lettere: abbellissi, abbelliste, abbellisti « abbeverano » abbeverare, abbeverata, abbeverate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): veterano, reiterano, obliterano, alterano, culterano, adulterano, luterano « abbeverano (onarevebba) » perseverano, impolverano, spolverano, rispolverano, ricoverano, annoverano, rimproverano |
Indice parole che: iniziano con A, con AB, parole che iniziano con ABB, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |