Forma di un Aggettivo |
"abbandonata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo abbandonato. |
Foto taggate abbandonata | ||
![]() Ho dei dubbi che possa essere usata .... | ![]() Cantoniera n. 2 sulla Murgia |
Informazioni di base |
La parola abbandonata è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. Lettera maggiormente presente: a (quattro). Divisione in sillabe: ab-ban-do-nà-ta. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con abbandonata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Come finì la Modestia di Adolfo Albertazzi (1914): Modestia: — Scusi, signora: la conosce lei mia sorella Onestà? Per amor di Dio, mi dica se la conosce e se sa dov'è!... Non mi restava più altri della mia famiglia. I miei parenti mi hanno abbandonata!... - La donna sovrana: — Eh! Poco posso dirti. Molti e molti anni sono essa mi chiese aiuto; ma era povera e non potemmo conchiudere nessun affare; e d'allora in poi m'è uscita di vista. Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Quel giorno Noemi aveva come il male del ricordo: la lontananza delle sorelle e un'istintiva paura della solitudine la riconducevano al passato. Lo stesso chiarore aranciato del crepuscolo, il Monte coperto di veli violetti, l'odore della sera, tutto le ridestava l'anima di vent'anni prima. Silenziosa, nera nel chiarore tra la finestruola e l'armadio, sembrava essa stessa una figura del passato, salita su dall'antico cimitero per visitare la casa abbandonata. Rimise in ordine le trapunte e i cestini; chiuse, riaprì: l'armadio strideva e pareva la sola cosa viva della casa. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Restammo lungamente a guardare Antonia che giaceva abbandonata sul piccolo giaciglio, la faccina dalla pelle asciutta arrossata intensamente sotto i bruni ricci scomposti. Non gridava, ma si lamentava di tempo in tempo con un lamento breve che veniva interrotto da un torpore imperioso. Dio mio! Come il male me la portava vicina! Avrei data una parte della mia vita per liberarle il respiro. Come togliermi il rimorso di aver pensato di non saper amarla, eppoi di aver passato tutto quel tempo in cui soffriva, lontano da lei e in quella compagnia? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per abbandonata |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: abbandonate, abbandonati, abbandonato, abbandonava. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: abbonata, abbona, andata, anona, anoa, annata, anna, anta, bandata, banda, bannata, banna, bado, badata, bada, bona, bontà, nona, nota, dota, data, onta. |
Parole con "abbandonata" |
Iniziano con "abbandonata": abbandonatamente. |
Finiscono con "abbandonata": riabbandonata. |
Parole contenute in "abbandonata" |
don, andò, band, dona, nata, bando, donata, abbandona. Contenute all'inverso: ano, dna, tan. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "abbandonata" si può ottenere dalle seguenti coppie: abbandonai/aiata, abbandonare/areata, abbandonano/nota, abbandonavi/vita, abbandonavo/vota. |
Usando "abbandonata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riabbandona * = rita; * tare = abbandonare; * tante = abbandonante; * tanti = abbandonanti; * tarli = abbandonarli; * tarlo = abbandonarlo; * tarsi = abbandonarsi; * tasse = abbandonasse; * tassi = abbandonassi; * tasti = abbandonasti; * tasserò = abbandonassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "abbandonata" si può ottenere dalle seguenti coppie: abbandona/annata, abbandoni/innata, abbandonerà/areata, abbandonano/onta, abbandonare/erta. |
Usando "abbandonata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = abbandonare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "abbandonata" si può ottenere dalle seguenti coppie: riabbandona/tari. |
Usando "abbandonata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riabbandona = tari; tari * = riabbandona. |
Lucchetti Alterni |
Usando "abbandonata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = abbandonano; * areata = abbandonare; * vita = abbandonavi; * vota = abbandonavo; rita * = riabbandona. |
Sciarade incatenate |
La parola "abbandonata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: abbandona+nata, abbandona+donata. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: abbandonarvi, abbandonasse, abbandonassero, abbandonassi, abbandonassimo, abbandonaste, abbandonasti « abbandonata » abbandonatamente, abbandonate, abbandonati, abbandonato, abbandonava, abbandonavamo, abbandonavano |
Parole di undici lettere: abballinato, abbandonano, abbandonare « abbandonata » abbandonate, abbandonati, abbandonato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): siliconata, balconata, forconata, guasconata, donata, bidonata, ridonata « abbandonata (atanodnabba) » riabbandonata, condonata, perdonata, riperdonata, cordonata, neonata, cafonata |
Indice parole che: iniziano con A, con AB, parole che iniziano con ABB, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |