Forma verbale |
Abbandonate è una forma del verbo abbandonare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di abbandonare. |
Forma di un Aggettivo |
"abbandonate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo abbandonato. |
Informazioni di base |
La parola abbandonate è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ab-ban-do-nà-te. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con abbandonate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Canne al vento di Grazia Deledda (1913): La lucerna ardeva sul sedile antico, e pareva che la fiammella facesse pietosa compagnia a donna Ruth ancora seduta immobile con la testa appoggiata alla spalliera e le mani abbandonate una qua una là con le nocche sul legno. Metà del suo viso era illuminato, cereo, metà era in ombra, nero. Gli occhi socchiusi guardavan tuttavia in alto, loschi come nello sforzo di fissare un punto solo lontano. Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): Era una mattinata splendida e non troppo calda, avendo il Re del Mare abbandonate le ardenti calme del tropico da qualche giorno. Una fresca brezzolina soffiava dal sud, increspando dolcemente fra le sartie metalliche dell'incrociatore. Numerosi volatili, per lo più dei petrelli, agilissimi uccelli marini, dal volo leggero, turbinavano sopra la nave, assieme a delle phoebetrie fuliginose, le più piccole delle diomedee, dalle penne nerissime, inseguendo i pesci volanti che le voraci dorate scacciavano dal loro elemento, costringendoli, per salvarsi, a spiccare delle lunghe volate sopra le onde. Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): E con il ritorno degli esploratori ritornano le divinità. Esse appariranno quando appariranno gli uomini. Sorgeranno dai ghiacci quando gli uomini sorgeranno dal mare. In Antartide è soltanto con l'apparire degli esploratori che avranno coscienza del loro esistere anche se s'insinuerà in esse l'ansia spaventosa di poter essere un giorno abbandonate e di ritornare al nulla dopo aver assaporato il gusto di esistere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per abbandonate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: abbandonare, abbandonata, abbandonati, abbandonato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: abbate, abbonate, abbona, abate, andate, anona, anone, anoa, annate, anna, ante, adone, bandone, bandate, banda, bande, bannate, banna, bado, badate, bada, bona, bone, nona, none, note, dote, date, onte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: abbandonante, abbandonaste, abbandoniate. |
Parole con "abbandonate" |
Finiscono con "abbandonate": riabbandonate. |
Parole contenute in "abbandonate" |
don, andò, band, dona, nate, bando, donate, abbandona. Contenute all'inverso: ano, dna, eta, tan, etano. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "abbandonate" si può ottenere dalle seguenti coppie: abbandonai/aiate, abbandonare/areate, abbandonarmi/armiate, abbandonano/note, abbandonare/rete, abbandonava/vate, abbandonavi/vite. |
Usando "abbandonate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = abbandonando; * tenti = abbandonanti; * tersi = abbandonarsi; * tesse = abbandonasse; * tessi = abbandonassi; * teste = abbandonaste; * testi = abbandonasti; * ateismi = abbandonismi; * ateismo = abbandonismo; * tessero = abbandonassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "abbandonate" si può ottenere dalle seguenti coppie: abbandona/annate, abbandoni/innate, abbandonerà/areate, abbandonano/onte, abbandonare/erte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "abbandonate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riabbandona/teri. |
Usando "abbandonate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riabbandona = teri; teri * = riabbandona. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "abbandonate" si può ottenere dalle seguenti coppie: abbandona/atea, abbandoni/atei, abbandonismi/ateismi, abbandonismo/ateismo, abbandono/ateo, abbandonando/tendo, abbandonanti/tenti, abbandonarsi/tersi, abbandonasse/tesse, abbandonassero/tessero, abbandonassi/tessi, abbandonaste/teste, abbandonasti/testi. |
Usando "abbandonate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = abbandonano; * areate = abbandonare; * vite = abbandonavi; * armiate = abbandonarmi. |
Sciarade incatenate |
La parola "abbandonate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: abbandona+nate, abbandona+donate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "abbandonate" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = riabbandoniate; riva * = riabbandonavate. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: abbandonassero, abbandonassi, abbandonassimo, abbandonaste, abbandonasti, abbandonata, abbandonatamente « abbandonate » abbandonati, abbandonato, abbandonava, abbandonavamo, abbandonavano, abbandonavate, abbandonavi |
Parole di undici lettere: abbandonano, abbandonare, abbandonata « abbandonate » abbandonati, abbandonato, abbandonava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): siliconate, balconate, forconate, guasconate, donate, bidonate, ridonate « abbandonate (etanodnabba) » riabbandonate, condonate, perdonate, riperdonate, cordonate, neonate, cafonate |
Indice parole che: iniziano con A, con AB, parole che iniziano con ABB, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |