Forma verbale |
Verifica è una forma del verbo verificare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di verificare. |
Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
controllo (24%), esame (8%), compito (7%), prova (7%), scuola (3%), test (3%), contabile (3%), collaudo (2%), matematica (2%), fiscale (2%), dati (2%), controllare (2%), classe (2%), tema (2%). Vedi anche: Parole associate a verifica. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola verifica è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ve-rì-fi-ca. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con verifica per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Al di fuori non si vedeva nessun indigeno, né si udiva alcun rumore. Una folta nebbia, spinta dai venti che soffiavano sulle montagne, era improvvisamente calata, avvolgendo la foresta, fenomeno comunissimo, che si verifica parecchie volte anche nello stesso giorno, in quelle terre umidissime. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Mi serve la tua bici. dammi una Stop. dammi dieci lire. ma se riuscivi a farti considerare un osso duro, allora potevi compensare le altre tue manchevolezze, come quella di essere una pippa a pallone. il problema era non montarsi la testa e riuscire a superare le prove di verifica, che non mancavano mai. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): 4 novembre 1791: san Carlo, onomastico della regina, del re di Spagna, dell'Infante. Stavolta, però, la festa a Palazzo rappresentava una verifica. Qualcuno affermò trattarsi d'un momento storico: si sarebbero viste novità decisive. Altri scherzò: «Non esageriamo. L'unica cosa nuova che vedremo sarà la sposina di quel vecchio insalanito di Lord Hamilton che fa i quadri viventi mezzo nuda». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per verifica |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: veridica, verifico. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vera, erica, rifa'. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: verificai, vetrifica. |
Parole con "verifica" |
Iniziano con "verifica": verificai, verificano, verificare, verificata, verificate, verificati, verificato, verificava, verificavi, verificavo, verificammo, verificando, verificante, verificanti, verificarla, verificarle, verificarli, verificarlo, verificarne, verificarsi, verificasse, verificassi, verificaste, verificasti, verificabile, verificabili, verificarono, verificatore, verificatori, verificavamo, ... |
Contengono "verifica": inverificabile, inverificabili, inverificabilità. |
»» Vedi parole che contengono verifica per la lista completa |
Parole contenute in "verifica" |
eri, veri. Contenute all'inverso: ire. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "verifica" si può ottenere dalle seguenti coppie: verde/deifica. |
Usando "verifica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pavé * = parifica; * cache = verifiche; * cachi = verifichi; chiave * = chiarifica. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "verifica" si può ottenere dalle seguenti coppie: vero/orrifica, verde/edifica. |
Lucchetti Alterni |
Usando "verifica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: parifica * = pavé; * deifica = verde; chiarifica * = chiave; verificarsi * = carsica; * anoa = verificano; * area = verificare; * atea = verificate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "verifica" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ti = vetrificai; * tre = vetrificare; * tav = vetrificava; dista * = diversificata; disti * = diversificati; disto * = diversificato; * store = versificatore; * trono = vetrificarono. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
†† Verifica - S. f. V. e di Verificazione. T. Taluni dicono: Operazioni di verifica: ma è voce sgarbata, e inutile, quando abbiamo Verificazione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: veri, veridica, veridicamente, veridiche, veridici, veridicità, veridico « verifica » verificabile, verificabili, verificabilità, verificai, verificammo, verificando, verificandone |
Parole di otto lettere: veridica, veridici, veridico « verifica » verifico, verificò, vermetti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riunifica, munifica, scarifica, chiarifica, parifica, lubrifica, sacrifica « verifica (acifirev) » sudorifica, calorifica, glorifica, dolorifica, antidolorifica, onorifica, terrifica |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VER, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |