Aggettivo |
Verginale è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: verginale (femminile singolare); verginali (maschile plurale); verginali (femminile plurale). |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola verginale è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ver-gi-nà-le. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con verginale per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Anima bianca di Ada Negri (1917): Ridotta al puro scheletro, tutta denti e capelli, scarnita al punto che il corpo non riusciva a sollevare il lenzuolo, non poté più alzarsi dal letto. Pel miracolo che nelle malattie di consunzione rende così belli gli agonizzanti, ritrovò negli ultimi giorni il suo viso verginale, la sua espressione pacata, la carezzevole dolcezza del suo sorriso. Chiamava sottovoce, per nome, gli allievi: faceva l'appello: “Ma come? non c'è?... sarà malato....„. E poi: “Attenti: la lettera U....„. Doni nuziali di Adolfo Albertazzi (1914): Né il domani mattina alla funzione nuziale, in chiesa prima e dopo al municipio, fu alcuno che al vedere la sposa un po' turbata, un po' troppo smorta, non ne ammirasse la commozione del solenne ufficio che si compieva, il verginale panico per il solenne sacrificio a cui era condotta, il trepido cuore per l'amore che la beava: nessuno ci fu che pensasse a un estraneo disturbo di tanta felicità. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Egli aveva in sé qualche cosa di Don Giovanni e di Cherubino: sapeva essere l'uomo di una notte erculea e l'amante timido, candido, quasi verginale. La ragione del suo potere stava in questo: che, nell'arte d'amare, egli non aveva ripugnanza ad alcuna finzione, ad alcuna falsità, ad alcuna menzogna. Gran parte della sua forza era nella ipocrisia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per verginale |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: verginali, virginale. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vergine, verga, veri, vera, vere, venale, vena, vene, vele, viale, vile, vale, erga, erge, rial, gilè, gale. |
Parole contenute in "verginale" |
alé, gin, ergi, gina. Contenute all'inverso: ani. |
Lucchetti |
Usando "verginale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vive * = virginale. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "verginale" si può ottenere dalle seguenti coppie: vergine/alee. |
Usando "verginale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: virginale * = vive. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La festa di Maria Vergine, I grovigli delle foreste vergini, Indurre a vergognarsi, Verghe di metallo, L'inno alla Vergine che si canta al Vespro. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Verginale, Virgineo - Virgineo, Di vergine. - Verginale, Degno, confacente a vergine. Un senso di pudore verginale può effondersi sulla fronte di donna maritata al sentire proposizione meno che onesta. (Zecchini). [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Verginale, Virgineo - Virgineo, di vergine; verginale, degno, confacente a vergine; un senso di pudore verginale può effondersi sul fronte di donna maritata al sentire proposizione meno che onesta. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Cintura verginale - Era costume presso i Greci ed i Romani antichi che il marito slegasse la cintura alla moglie la prima sera delle nozze. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Verginale - Agg. Di vergine, Proprio di vergine, Virgineo V. anco VIRGINALE. Virginalis, in Cic.
T. Virgineo, di vergine; Verginale, e di vergine e degno di vergine. Virgineo corpo, Anima verginale. – Verginale, anco il viso di maritata, se gentilmente modesto. – Rossore virgineo, di vergine; Verginale, qual può convenire a vergine, fosse anco d'uomo. Meglio che Anima virginea, Anima verginale. Petr. Canz. 8. 6. part. II. (C) Ricorditi che fece il peccar nostro Prender Dio, per scamparne, Umana carne al tuo verginal chiostro. (Altri leggono virginal.) Med. Arb. Cr. 12. Uscì e nacque dal ventre verginale e dolcissimo. Lib. Am. G. Torn. 35. Avvegnadiochè amore paja cosa disiderata da tutti, pure alla verginale onestà par molto contrario. [G.M.] S. Ag. C. D. 1. 2. Or non Diomede ed Ulisse tolsono e rubarono, avendo morti li guardiani dell'alta rôcca e fortezza, la sacra figura, e con le mani sanguinose ardirono di toccare le vitte verginali della Dea? Segner. Quares. 39. 8. Integrità verginale. E Mann. Lugl. 30. O la povertà volontaria, o la purità verginale. T. Sangue verginale. [P Occell.] Un mod. Verginal maestà. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: verghiamo, verghiana, verghiane, verghiani, verghiano, verghiate, verghino « verginale » verginali, vergine, verginella, verginelle, verginetta, verginette, vergini |
Parole di nove lettere: verghiani, verghiano, verghiate « verginale » verginali, verginità, verginona |
Lista Aggettivi: verdiano, verghiano « verginale » vergine, vergognoso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ustilaginale, vaginale, vulvovaginale, sagginale, originale, marginale, submarginale « verginale (elanigrev) » virginale, anticlinale, sinclinale, geosinclinale, monoclinale, isoclinale, flaminale |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VER, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |