Forma verbale |
Veneriamo è una forma del verbo venerare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di venerare. |
Informazioni di base |
La parola veneriamo è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con veneriamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): «Perché ritengono illecito rappresentare Dio e le figure umane. Pensano che sia una specie di sacrilegio. Per questo odiano anche la croce: dicono che è un patibolo e che il profeta Gesù non è morto crocifisso. Ma ci sono stati eretici cristiani, in passato, che hanno detto più o meno le medesime cose. Ve l'ho detto: questo Maometto era un ex cristiano. Mascalzone, omicida, fornicatore, sodomita, mago e tutto quello che volete. Ma idolatra proprio no. Questa gente ha orrore degli idoli: anzi, semmai accusa noialtri di essere idolatri, perché veneriamo le sante immagini.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per veneriamo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: generiamo, veneriano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: venera, venero, veniamo, venia, vena, veri, vera, vero, ermo, nera, nero, rimo, ramo. |
Parole contenute in "veneriamo" |
amo, eri, ria, neri, vene, riamo, veneri. Contenute all'inverso: ire, mai, rene, irene. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "veneriamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: vena/aeriamo, veneta/tariamo, veneti/tiriamo, veneriate/temo. |
Usando "veneriamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = veneriano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "veneriamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: vena/anneriamo, venda/aderiamo, venere/erriamo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "veneriamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: veneriano/mono. |
Usando "veneriamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tariamo = veneta; * tiriamo = veneti; * temo = veneriate. |
Sciarade e composizione |
"veneriamo" è formata da: vene+riamo, veneri+amo. |
Sciarade incatenate |
La parola "veneriamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: veneri+riamo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"veneriamo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: venia/ermo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La località veneta con una celebre piazza a scacchiera, Una regione delle Alpi venete, Confinano con i Veneti e gli Emiliani, Rinomato formaggio veneto, L'isola che ci ricorda una Venere famosa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: venereremmo, venereremo, venerereste, venereresti, venererete, venererò, veneri « veneriamo » veneriana, veneriane, veneriani, veneriano, veneriate, venerino, venero |
Parole di nove lettere: venerasti, venererai, venererei « veneriamo » veneriana, veneriane, veneriani |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): enumeriamo, inceneriamo, generiamo, degeneriamo, rigeneriamo, ingeneriamo, inteneriamo « veneriamo (omairenev) » anneriamo, esoneriamo, remuneriamo, periamo, deperiamo, reperiamo, temperiamo |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |