Forma verbale |
Vendente è una forma del verbo vendere (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di vendere. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Velette, Vende « * » Vendere, Venderebbe] |
Informazioni di base |
La parola vendente è formata da otto lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vendente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fendente, pendente, rendente, tendente, vendenti, vendeste, vendette, veniente. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fendenti, pendenti, rendenti, tendenti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: vedente, vendete. Altri scarti con resto non consecutivo: venete, vene, venne, vedete, vede, enne, eden. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: svendente. |
Parole con "vendente" |
Finiscono con "vendente": svendente, rivendente, compravendente. |
Parole contenute in "vendente" |
ente, dente, vende. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vendente" si può ottenere dalle seguenti coppie: vere/rendente, vesce/scendente, vespa/spandente, vespe/spendente, veste/stendente, vena/adente, venero/erodente, vengo/godente, ventri/tridente, vendesti/stinte, vendevi/vinte, vendendo/dote, vendendole/dolete. |
Usando "vendente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bave * = bandente; cave * = candente; cove * = condente; brave * = brandente; sveve * = svendente. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vendente" si può ottenere dalle seguenti coppie: venir/ridente, venule/eludente. |
Lucchetti Alterni |
Usando "vendente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bandente * = bave; condente * = cove; brandente * = brave; * godente = vengo; * spandente = vespa; * erodente = venero; * tridente = ventri; * vinte = vendevi; * dote = vendendo; * stinte = vendesti; * dolete = vendendole. |
Sciarade incatenate |
La parola "vendente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vende+ente, vende+dente. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ringiovanisce vendendosi l'anima a Mefistofele, Vendere merci all'estero, Si commette vendendo il proprio silenzio, Compra merci all'estero per venderle... qui, Indurre uno... a vendersi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Vendente - Part. pres. di VENDERE. Chi vende. Vendens, in Marzial.
E a modo di Sost. Serd. Galeott. Marz. 40. (M.) Biasimeremo dunque la mente de' vendenti, poichè sono tenuti giovare al genere umano, e massimamente alla patria, e non l'aver conservato e venduto il frumento. [Camp.] Bib. Prov. Sal. 11. Colui che nasconderàe il grano, fia maledetto fra 'l populo, e la benedizione fia sopra il capo de' vendenti. Bon. Bin. XX. 1. Dassi danajo a chi derrata vende. Non a chi dal vendente è derivato. S. Gio. Gris. Om. Ed essendo entrato Jesù nel tempio, cacciò fuore tutti li vendenti e comperanti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vendendole, vendendoli, vendendolo, vendendomi, vendendosi, vendendoti, vendendovi « vendente » vendenti, venderà, venderai, venderanno, venderci, vendere, venderebbe |
Parole di otto lettere: vendemmi, vendemmo, vendendo « vendente » vendenti, venderai, venderci |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): protendente, stendente, estendente, distendente, attendente, disattendente, sottendente « vendente (etnednev) » compravendente, rivendente, svendente, scindente, rescindente, prescindente, condente |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |