Verbo | |
Usufruire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è usufruito. Il gerundio è usufruendo. Il participio presente è usufruente. Vedi: coniugazione del verbo usufruire. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di usufruire (beneficiare, fruire, godere, avvalersi, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola usufruire è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: u (tre). Divisione in sillabe: u-su-fru-ì-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con usufruire per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): — Adesso hai torto, Vittoria. Tu parli senza sapere, — disse il frate. — Egli era là, sì, mentre la donna moriva: egli assisteva vinto dal terrore non dall'amore; ed è stato forse lo spettacolo della morte ad incoraggiarlo nei suoi propositi di penitenza. Sì, — proseguì curvandosi e come parlando sottovoce alla fiamma che sorgeva in mezzo a loro, — tu non hai dunque capito, Vittoria? Egli si pente della morte del fratello, si pente delle sue colpe, ha rimorso di vivere qui, donde era stato scacciato, e vuol farsi una piccola fortuna per non usufruire del patrimonio di Bakis Zanche. Tu capisci, Vittoria; è inutile che io continui... L’assassinio di via Belpoggio di Italo Svevo (1890): Dove si poteva uccidere al sicuro? E se ci fosse stato il luogo, Antonio si sarebbe potuto trascinare? Gli venne da ridere; quell'Antonio era tale un imbecille che lo si avrebbe potuto far andare espressamente ad un macello più lontano. Camminava ora franco e calmo per la via ma non si dissimulava che la sua tranquillità veniva dal sapere che nessuno dei passanti poteva ancora essere a conoscenza del delitto da lui commesso. Per costoro, assolutamente, egli era ancora un uomo onesto e li guardava franco in faccia quasi per usufruire per l'ultima volta del diritto che stava per perdere. Carthago di Franco Forte (2009): Quando si era issato a cavallo, l'aveva fatto cercando di mostrarsi disinvolto, come se fosse abituato da sempre a quelle scomode armature da combattimento e a usufruire dell'appoggio che uno degli schiavi di suo padre gli metteva a disposizione per balzare in groppa all'animale. In realtà si sentiva nervoso e impacciato come non mai, e avvertiva una patina di sudore ricoprirgli il corpo in maniera fastidiosa. Quando finalmente riuscì ad afferrare le redini e a tenere a bada il cavallo, che sbuffava e scalpitava, vide suo padre avvicinarsi e fargli un cenno con la testa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per usufruire |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: usufruirà, usufruirò, usufruite. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: usuri, usure, urie, sure, sire. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: usufruirei. |
Parole con "usufruire" |
Iniziano con "usufruire": usufruirebbe, usufruirebbero, usufruirei, usufruiremmo, usufruiremo, usufruireste, usufruiresti, usufruirete. |
Parole contenute in "usufruire" |
ire, fruì, fruire, usufruì. Contenute all'inverso: eri. |
Incastri |
Si può ottenere da usure e fruì (USUfruiRE). |
Inserendo al suo interno est si ha USUFRUIRestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "usufruire" si può ottenere dalle seguenti coppie: usufruiamo/amore, usufruii/ire, usufruita/tare. |
Usando "usufruire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = usufruite; * reti = usufruiti; * resse = usufruisse; * ressi = usufruissi; * reste = usufruiste; * resti = usufruisti; * ressero = usufruissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "usufruire" si può ottenere dalle seguenti coppie: usufruita/atre, usufruito/otre. |
Usando "usufruire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = usufruita; * erte = usufruite; * erti = usufruiti; * erto = usufruito; * errai = usufruirai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "usufruire" si può ottenere dalle seguenti coppie: usufruii/rei, usufruisse/resse, usufruissero/ressero, usufruissi/ressi, usufruiste/reste, usufruisti/resti, usufruite/rete, usufruiti/reti. |
Usando "usufruire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = usufruita; * amore = usufruiamo; * aie = usufruirai; * remore = usufruiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "usufruire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: usufruì+ire, usufruì+fruire. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ne usufruisce chi lavora part time, Usuale e... municipio, Una forma di contratto con cui si cede un usufrutto, Influisce sull'usura dei pneumatici, Usò il filo di Arianna. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: usufruibile, usufruibili, usufruii, usufruimmo, usufruirà, usufruirai, usufruiranno « usufruire » usufruirebbe, usufruirebbero, usufruirei, usufruiremmo, usufruiremo, usufruireste, usufruiresti |
Parole di nove lettere: ustionerò, ustionino, usufruirà « usufruire » usufruirò, usufruita, usufruite |
Lista Verbi: uscire, ustionare « usufruire » usurare, usurpare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): confluire, diluire, diminuire, sminuire, annuire, interloquire, fruire « usufruire (eriurfusu) » istruire, ostruire, costruire, ricostruire, disostruire, destituire, restituire |
Indice parole che: iniziano con U, con US, parole che iniziano con USU, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |