Verbo | |
Diluire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è diluito. Il gerundio è diluendo. Il participio presente è diluente. Vedi: coniugazione del verbo diluire. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di diluire (stemperare, liquefare, sciogliere, disciogliere, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola diluire è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: di-lu-ì-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con diluire per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Arabella di Emilio De Marchi (1888): Arabella, sfuggendo alla sua malinconia, si rifugiava spesso alla Colorina, costeggiando un lungo canale d'acqua corrente e lucida, chiuso tra due filari di salici. Entrava, e chiuso col saliscendi interno la porta sconnessa, si trovava subito con Dio e colle ultime rondini dell'anno a riflettere sulla sua vocazione, a meditare sui dolori della terra e sulle immense cose che riempiono il cielo, a pregare per l'anima bisognosa del povero papà. Più che leggere nel libro di devozione, leggeva nella pagina azzurra del cielo, che dal suo banchetto vedeva attraverso a una larga finestra ovale: ed era un assopimento leggero di tutti i sensi in una visione senza contorni, nella quale sentiva diluire la sua piccola vita in un mare di gaudio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diluire |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diluirà, diluirò, diluite. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dire, dure, lire. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: diluirei. |
Parole con "diluire" |
Iniziano con "diluire": diluirei, diluiremo, diluirete, diluirebbe, diluiremmo, diluireste, diluiresti, diluirebbero. |
Parole contenute in "diluire" |
ire, lui, diluì. Contenute all'inverso: eri. |
Incastri |
Si può ottenere da dire e lui (DIluiRE). |
Inserendo al suo interno est si ha DILUIRestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "diluire" si può ottenere dalle seguenti coppie: diluiamo/amore, diluii/ire, diluita/tare. |
Usando "diluire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = diluite; * reti = diluiti; * resse = diluisse; * ressi = diluissi; * reste = diluiste; * resti = diluisti; * ressero = diluissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "diluire" si può ottenere dalle seguenti coppie: diluita/atre, diluito/otre. |
Usando "diluire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = diluita; * erte = diluite; * erti = diluiti; * erto = diluito; * errai = diluirai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "diluire" si può ottenere dalle seguenti coppie: diluii/rei, diluisse/resse, diluissero/ressero, diluissi/ressi, diluiste/reste, diluisti/resti, diluite/rete, diluiti/reti. |
Usando "diluire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = diluita; * amore = diluiamo; * aie = diluirai; * remore = diluiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "diluire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: diluì+ire. |
Intarsi e sciarade alterne |
"diluire" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dure/ili. |
Intrecciando le lettere di "diluire" (*) con un'altra parola si può ottenere: * va = diluviare; * veste = diluviereste; * vesti = diluvieresti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Diluibile in acqua, Diluite... al contrario, Un cocktail un po' diluito, Caratterizza chi non si dilunga, Diligenza nell'operare. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Diluire - V. a. Aff. al lat. aureo Diluere. (Chim.) [Sel.] Aggiungere tanta parte di un liquido semplice, per lo più acqua, ad una soluzione, affine di renderla meno concentrata.
T. In senso più lato. Hor. Il miele d'Imetto si diluiva nel vino Falerno. (Med.) Render più fluido o Attenuare gli umori del corpo animale. (Mt.) 2. Fig. Per Esprimere un concetto o più concetti con sovrabbondanza di parole, e quindi toglierne la forza. Algar. 4. 24. (Gh.) A luogo a luogo è costretto (Molière) diluire… in molti versi il frizzante e il vivo del naturale. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: diluibile, diluibili, diluii, diluimmo, diluirà, diluirai, diluiranno « diluire » diluirebbe, diluirebbero, diluirei, diluiremmo, diluiremo, diluireste, diluiresti |
Parole di sette lettere: dilogia, dilogie, diluirà « diluire » diluirò, diluita, diluite |
Lista Verbi: dileguare, diliscare « diluire » dilungare, diluviare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): redarguire, fluire, defluire, affluire, rifluire, influire, confluire « diluire (eriulid) » diminuire, sminuire, annuire, interloquire, fruire, usufruire, istruire |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |