Verbo | |
Interloquire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è interloquito. Il gerundio è interloquendo. Il participio presente è interloquente. Vedi: coniugazione del verbo interloquire. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di interloquire (conversare, discorrere, colloquiare, dialogare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola interloquire è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: in-ter-lo-quì-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con interloquire per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il camiciotto rosso di Adolfo Albertazzi (1918): E quando furono a casa il bifolco e gli altri uomini ammirarono i buoi. Sorridente, senza interloquire, lo Scricco ammirava tutto intorno, e sembrava lieto. La casa, tozza e massiccia, attestava uno stabile benessere; la cascina era gonfia di fieno e di paglia; il campo arato, tra i diritti filari, aveva le zolle nere di concime, al sole. Sotto il portichetto una delle nuore allattava un bambino paffuto; la reggitora, nell'aia, diffondeva palate di mondiglia a una moltitudine di galline e pollastri, faraone e anitre. Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): A differenza dell'avvocato Lavezzoli, che si trovava al mare dai primi di agosto, e dunque era al corrente come gli altri dello scandalo (sotto la tenda, però, mentre la moglie teneva cattedra, non faceva che leggere Antonio Adverse, né mai l'udii interloquire), mio padre capitò a Riccione soltanto il 25 mattina, un sabato: ancora più tardi del preventivato, e ovviamente ignaro di tutto. I Viceré di Federico De Roberto (1894): Gli oratori non potevano parlare più di tre volte sopra uno stesso soggetto; al segretario era rigorosamente vietato d'interloquire, neppure per rispondere alle domande dei consiglieri, e se qualcuno di costoro aveva da lagnarsi della sporcizia stradale o dei cani senza guinzaglio, il principino gli gridava dal suo seggiolone: «Presenti domanda d'analoga interpellanza.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per interloquire |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: interloquirà, interloquirò, interloquite. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: intero, interi, intere, intuire, intuì, inie, iter, ieri, nero, neri, nere, noir, noie, teri, terre, telo, teli, tele, troie, trie, tour, tuie, ture, eroi, eroe, erre, eloqui, elie, equi, eque, lire. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: interloquirei. |
Parole con "interloquire" |
Iniziano con "interloquire": interloquirebbe, interloquirebbero, interloquirei, interloquiremmo, interloquiremo, interloquireste, interloquiresti, interloquirete. |
Parole contenute in "interloquire" |
ire, qui, ter, inter, interloquì. Contenute all'inverso: eri. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha INTERLOQUIRestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "interloquire" si può ottenere dalle seguenti coppie: interloquiamo/amore, interloquii/ire, interloquita/tare. |
Usando "interloquire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = interloquite; * reti = interloquiti; * resse = interloquisse; * ressi = interloquissi; * reste = interloquiste; * resti = interloquisti; * ressero = interloquissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "interloquire" si può ottenere dalle seguenti coppie: interloquita/atre, interloquito/otre. |
Usando "interloquire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = interloquita; * erte = interloquite; * erti = interloquiti; * erto = interloquito; * errai = interloquirai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "interloquire" si può ottenere dalle seguenti coppie: interloquii/rei, interloquisse/resse, interloquissero/ressero, interloquissi/ressi, interloquiste/reste, interloquisti/resti, interloquite/rete, interloquiti/reti. |
Usando "interloquire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = interloquita; * amore = interloquiamo; * aie = interloquirai; * remore = interloquiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "interloquire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: interloquì+ire. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vi interloquiscono uomini e bestie, Si rende al proprio interlocutore, Si spaziano con le interlinee, Il drammaturgo statunitense di Strano interludio, Una posizione intermedia nella rosa dei venti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: interloquiamo, interloquiate, interloquii, interloquimmo, interloquirà, interloquirai, interloquiranno « interloquire » interloquirebbe, interloquirebbero, interloquirei, interloquiremmo, interloquiremo, interloquireste, interloquiresti |
Parole di dodici lettere: interlineare, interlineari, interloquirà « interloquire » interloquirò, interloquita, interloquite |
Lista Verbi: interferire, interiorizzare « interloquire » internare, internazionalizzare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rifluire, influire, confluire, diluire, diminuire, sminuire, annuire « interloquire (eriuqolretni) » fruire, usufruire, istruire, ostruire, costruire, ricostruire, disostruire |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |