Forma verbale |
Uscirai è una forma del verbo uscire (seconda persona singolare dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di uscire. |
Informazioni di base |
La parola uscirai è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con uscirai per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I galletti del bottajo di Luigi Pirandello (1894): Il bottajo promise; e la moglie tutta contenta. Venne la dimane, e il bottajo, vestito da festa, salutò la moglie prima d'andare a messa. – No, marito mio; abbi pazienza; tu oggi non uscirai di casa. Son sicura, che se affacci il naso alla porta, mi tiri in casa qualcuno. Di messa, te ne basta una, quella di questa notte. – Ma io ti prometto… – Non sento promesse! Qua, a me, il berretto; oggi starà sotto chiave. - Il bottajo sospirò, e diede alla moglie il berretto. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Hunc mundum tipice laberinthus denotat ille,” recitò assorto il vegliardo. “Intranti largus, redeunti sed nimis artus. La biblioteca è un gran labirinto, segno del labirinto del mondo. Entri e non sai se uscirai. Non bisogna violare le colonne d'Ercole…” Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): — Mio signore, — rispose Karaval umilmente, — nella steppa della fame non bisogna arrestarsi, se si vuole salvare la pelle. Guarda: il calore ha quasi vuotata la nostra riserva d'acqua. Fermati un giorno solo fra le dune e vedremo se tu uscirai vivo dalla steppa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per uscirai |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: uscirci, uscirei. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: uscirà. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: sia. Altri scarti con resto non consecutivo: uscii, usai, sciai, scia, scii. |
Parole con "uscirai" |
Finiscono con "uscirai": riuscirai, fuoriuscirai. |
Parole contenute in "uscirai" |
ira, sci, usci, uscir, uscirà. Contenute all'inverso: ari, ics. |
Incastri |
Si può ottenere da usci e ira (USCiraI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "uscirai" si può ottenere dalle seguenti coppie: uscireste/resterai, uscisti/stirai, uscita/tarai, uscitacce/taccerai, usciti/tirai, usciva/varai, uscivi/virai. |
Usando "uscirai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inno = usciranno. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "uscirai" si può ottenere dalle seguenti coppie: usciera/arerai, uscire/errai, usciva/avrai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "uscirai" si può ottenere dalle seguenti coppie: uscire/aie, uscirò/aio. |
Usando "uscirai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tarai = uscita; * varai = usciva; rii * = riuscirà; * resterai = uscireste; * taccerai = uscitacce. |
Intarsi e sciarade alterne |
"uscirai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: uri/scia. |
Intrecciando le lettere di "uscirai" (*) con un'altra parola si può ottenere: reste * = resusciterai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fra loro uscirà il vincitore, Uscir di... sonno!, Si preme sul PC per... uscire, Uscieri del tribunale, Un atto giudiziario consegnato da un usciere. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: usciere, uscieri, uscii, uscimmo, uscio, uscir, uscirà « uscirai » usciranno, uscirci, uscire, uscirebbe, uscirebbero, uscirei, usciremmo |
Parole di sette lettere: usciere, uscieri, uscimmo « uscirai » uscirci, uscirei, uscirne |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): addolcirai, raddolcirai, sancirai, farcirai, infarcirai, marcirai, risarcirai « uscirai (iaricsu) » riuscirai, fuoriuscirai, cucirai, ricucirai, scucirai, dirai, adirai |
Indice parole che: iniziano con U, con US, parole che iniziano con USC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |