Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Tondo, Tonfo « * » Tono, Tonto] |
Informazioni di base |
La parola tonno è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Divisione in sillabe: tón-no. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tonno per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Alla mattina il tonno va a ventisei soldi e il pescivendolo grida il prezzo con orgoglio: ma, come la sera arriva, per il declinare dell'ora e della merce, il tonno scende a ventiquattro, a una lira, a diciotto soldi; quando arriva a dodici soldi, la gran nota sinfonica del puzzo ha raggiunto il suo apogeo. Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): ...oggi non si può diventare cuochi se non si hanno ben chiare tutte le implicazioni del mangiare. Ricordo la mia prima lezione di Filosofia del Cibo e dell'Alimentazione Umana. Eravamo in aula e il professor Haines fece proiettare un video in cui la telecamera zoomava su un tavolo su cui era un piatto e poi ci girava attorno. Sul tavolo, in un piatto di ceramica, c'erano uno spiedino misto, un uovo fritto, delle patate, delle salse, e, a lato, un piatto con dell'insalata mista ed una terrina che conteneva apparentemente del tonno; del caffè, del vino. I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): Il lavoro proseguì con alacrità anche nel pomeriggio. Il veneziano e il marinaio coprirono il tetto colle tegole di bambù, sovrapponendovi delle larghe e lunghe foglie di banani, recate dal Piccolo Tonno, quindi alzarono le pareti intrecciando giovani canne e foglie, ma che si riservarono più tardi di rinforzare con bambù più resistenti per potere, nel caso, far fronte anche a un attacco violento, sia da parte degli animali come degli uomini. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tonno |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: nonno, sonno, tenno, tondo, tonfo, tonni, tonto, torno. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bonne, donna, donne, gonna, gonne, nonna, nonne, nonni, sonni. Con il cambio di doppia si ha: tocco, toppo, tozzo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tono. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: tonino. |
Parole contenute in "tonno" |
ton. |
Incastri |
Inserendo al suo interno sera si ha TOseraNNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tonno" si può ottenere dalle seguenti coppie: tono/nonno, torà/ranno, tosa/sanno, tosca/scanno, toso/sonno, tosta/stanno, tonalità/alitano, tonchi/chino, tondi/dino, tondo/dono, tondoni/donino, tonema/emano, tonfi/fino, tonfo/fono, tonti/tino, tonto/tono, tontoni/tonino. |
Usando "tonno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ceto * = cenno; dato * = danno; fato * = fanno; noto * = nonno; * nodi = tondi; * nodo = tondo; * noia = tonia; * nota = tonta; * note = tonte; * noti = tonti; * noto = tonto; osato * = osanno; spato * = spanno; stato * = stanno; * noemi = tonemi; impeto * = impenno; malato * = malanno; ridato * = ridanno; tirato * = tiranno; * nodini = tondini; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "tonno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onda = tonda; * onde = tonde; * onta = tonta; * onte = tonte; * onici = tonici; * ondone = tondone; * ondeggiare = tondeggiare; * ondeggiata = tondeggiata; * ondeggiate = tondeggiate; * ondeggiati = tondeggiati; * ondeggiato = tondeggiato; * ondeggiante = tondeggiante; * ondeggianti = tondeggianti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tonno" si può ottenere dalle seguenti coppie: tondelli/nodelli, tondello/nodello, tondi/nodi, tondini/nodini, tondino/nodino, tondo/nodo, tonemi/noemi, toni/noi, tonia/noia, tonta/nota, tonte/note, tonti/noti, tontina/notina, tontine/notine, tonto/noto. |
Usando "tonno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cenno * = ceto; danno * = dato; fanno * = fato; * ranno = torà; * sanno = tosa; tono * = nonno; osanno * = osato; spanno * = spato; stanno * = stato; * dino = tondi; * dono = tondo; * fino = tonfi; * fono = tonfo; * tino = tonti; * tono = tonto; * scanno = tosca; * stanno = tosta; impenno * = impeto; malanno * = malato; ridanno * = ridato; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "tonno" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = stonano; si * = stonino; dea * = detonano; dei * = detonino; atri * = attornino; basa * = bastonano; basi * = bastonino; caia * = catoniano; sarò * = stonarono; * alla = tallonano; * ampi = tamponino; * raro = tornarono; * rifa' = trionfano; piana * = piantonano; piani * = piantonino; pisci * = pistoncino; porci * = portoncino; spina * = spintonano; spini * = spintonino; sazia * = stazionano; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Tonno - Dal latino thymnus, o tunnus. La pesca del tonno aveva luogo in addietro ad Anchiale, città costruita sul Mar Nero, ed a Bisanzio. I Greci ed i Romani facevano molto conto di questo pesce. Si trova segnato sopra alcune medaglie delle città della Betica e di Sicilia, ove tal pesca era pure abbondantissima; si vede ancora sulle medaglie di Bisanzio. In Francia la pesca del tonno si fa alle coste dei Baschi e del Labour: comincia per solito alla metà di aprile, o al più tardi al principio di maggio, dura sino alla fine di settembre, e qualche volta si prosegue anche in ottobre. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Tonno - S. m. Pesce di mare grande e tondo a guisa di fuso, di due fino a quattro piedi di lunghezza, di color grigiccio con testa piccola e bocca larga. Se ne fa abbondante pesca nel Mediterraneo; e la sua carne è squisita al gusto, fresca, salata, e messa sott'olio. Thynnus e Tunnus, in Plin. Ov. e Oraz. Gr. Θύνος. [Cont.] Matt. Disc. Diosc. II. 250. I tonni, de i quali si fa la tonnina, grossi e polputi pesci, simili a i porci, sono notissimi ovunque sieno porti di mare, in su 'l Tirreno molto più che in su l'Adriatico: imperò che questi pesci al tempo del maggio vengono dal mare Oceano, ed entrano per lo stretto di Gibilterra. = G. V. 9. 82. 2. (C) Vennero in queste marine grande abbondanza di tonni. Bern. Orl. Inn. 13. 59. Quivi eran tonni, quivi eran delfini, D'ombrine, e pesci spade una gran schiera. Red. Oss. an. 196. Un tonno ben netto dagl'interiori, e pesante trecennovanta libbre, passava di poco un ottavo di oncia di cervello; ed un altro tonno di trecenquarantadue libbre, pur netto ancor esso da tutte le viscere, non arrivava col peso del cervello a quell'ottavo dell'oncia. [Camp.] M. Pol. Mil. Hanno pesci assai e tonni, chè per uno viniziano vi si arebbe due tonni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tonnellaggi, tonnellaggio, tonnellata, tonnellate, tonnetti, tonnetto, tonni « tonno » tono, tonometri, tonometria, tonometrie, tonometro, tonsilla, tonsillare |
Parole di cinque lettere: tonfo, tonia, tonni « tonno » tonta, tonte, tonti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tintinno, incolonnò, incolonno, nonno, bisnonno, trisnonno, sonno « tonno (onnot) » unno, alunno, autunno, abbono, abbonò, riabbono, riabbonò |
Indice parole che: iniziano con T, con TO, parole che iniziano con TON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |