Aggettivo |
Tonante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: tonante (femminile singolare); tonanti (maschile plurale); tonanti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di tonante (rimbombante, potente, risonante, reboante, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Aggettivi per descrivere la voce [Tenorile, Tenue « * » Tonda, Tranquilla] |
Informazioni di base |
La parola tonante è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: to-nàn-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tonante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): — Orfana, sola, perseguitata. — declamò con voce tonante il Giannini; e si fece vento con la lettera, poiché in realtà un violento calore gli ardeva il viso. Ma la sua enfasi tosto si sgonfiò, per dar luogo ad un accento di sommesso dolore: — tu avevi ragione, bambina. Orfana, perseguitata dalla sorte, abbandonata dai tuoi genitori. Che potevi stare a fare nel tuo focolare distrutto? Sei andata verso Dio ed egli non respinge chi soffre. Tre croci di Federigo Tozzi (1920): — E lei quante ce ne prenderà? - La voce di Niccolò si fece tonante: — Io? - Poi, con sprezzo: — Ieri, un inglese mi dava quattromila lire, quattromila lire! — E non l'ha data? - La voce parve calmarsi, farsi esatta: — Ce ne prenderò seimila. - E siccome s'era rimesso a sedere, si alzò di scatto, battendo i piedi e ricominciando a gridare: — Cento lire! Quell'idiota! Ci voleva un idiota come lui, per darmela! Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Piangevo, e tutto ciò che non volevo ricordare mi ritornò alla memoria, e vidi ogni cosa come era avvenuta. — Daria! Daria! — urlavo in me stesso, e pareva che avessi una voce tonante e assordante, una voce immensa. — Daria! — e non sapevo trovare se non questa parola unica, questa parola fatata, e ripeterla in me stesso fino a stordirmi, fino al punto di non comprenderla più. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tonante |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: donante, sonante, tonanti, tosante. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: sonanti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tonte, tante, tane, tate, onte, nane, nate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: stonante, tornante, tuonante. |
Parole con "tonante" |
Finiscono con "tonante": stonante, detonante, intonante, ottonante, bastonante, fittonante, gattonante, gettonante, piantonante, sbottonante, scantonante, spintonante, abbottonante, accantonante, ammattonante, incastonante, ribastonante, strattonante, antidetonante, riabbottonante. |
»» Vedi parole che contengono tonante per la lista completa |
Parole contenute in "tonante" |
ton, ante. Contenute all'inverso: ano, etna, nano. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tonante" si può ottenere dalle seguenti coppie: tomi/minante, topetti/pettinante, tosa/sanante, toso/sonante, tosta/stanante, tosto/stonante, tonali/aliante, tonale/lente. |
Usando "tonante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ceto * = cenante; doto * = donante; mito * = minante; orto * = ornante; pedatona * = pedante; peto * = penante; * antenata = tonnata; * antenate = tonnate; * antenati = tonnati; * antenato = tonnato; giocatona * = giocante; pescatona * = pescante; spato * = spanante; stato * = stanante; tanto * = tannante; torto * = tornante; cucito * = cucinante; gemito * = geminante; marito * = marinante; ordito * = ordinante; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tonante" si può ottenere dalle seguenti coppie: toro/ornante. |
Usando "tonante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pinot * = piante. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tonante" si può ottenere dalle seguenti coppie: tonnata/antenata, tonnate/antenate, tonnati/antenati, tonnato/antenato. |
Usando "tonante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cenante * = ceto; minante * = mito; ornante * = orto; penante * = peto; * minante = tomi; * sanante = tosa; beante * = beton; spanante * = spato; stanante * = stato; tannante * = tanto; tornante * = torto; * stanante = tosta; cucinante * = cucito; dente * = detona; geminante * = gemito; marinante * = marito; ordinante * = ordito; rapinante * = rapito; salinante * = salito; spianante * = spiato; ... |
Sciarade e composizione |
"tonante" è formata da: ton+ante. |
Intarsi e sciarade alterne |
"tonante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tot/nane, tan/onte. |
Intrecciando le lettere di "tonante" (*) con un'altra parola si può ottenere: usi * = ustionante; atri * = attorniante; inca * = intonacante; sazi * = stazionante; stame * = stonatamente; * reggi = troneggiante; * estimi = testimoniante. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La tonalità di una celebre Messa di Bach, Tonanti per la voce, Un centro tra l'Aprica e il Tonale, È tonda se non ha rotti, Le valigie tonde d'un tempo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Tonante - Part. pres. di TONARE. Che tona. Tonans, in Cic. – Tass. Ger. 17. 11. (M.) Apelle forse o Fidia in tal sembiante Giove formò, ma Giove allor tonante. Vit. Pitt. 54. Fidia non vedde Giove, e pur lo fece tonante.
2. E fig. Reg. Matr. 19. (M.) E questo lo mette il tonante dottore Ambrosio santo. Segr. Fior. As. 2. Perchè con voce tonante ed arguta Alcun di loro spesso o raglia, o ride, Se vede cosa che gli piaccia, o fiuta: 3. Polvere tonante. Spezie di polvere particolare. (M.) V. POLVERE, § 20. T. Salvin. Pros. Rim. 189. Alcuni… stimano che la esalazione che forma il fulmine, possa ragionevolmente credersi di quelle medesime o simili parti composta, delle quali la polvere accendibile, o tonante, si forma. (Anche: Polvere fulminante.) [Cont.] Loc. Teatro arc. 75. Lo farai asciugare al calor del sole (il sale), e guarda bene di non metterlo al fuoco in modo alcuno perchè vi si accenderebbe il fuoco con gran strepito e furore, e andarebbe in aria con pericolo delli assistenti; e questo s'addimanda oro tonante, o fulminante, diaforetico, di grandissima virtù, che non mi è concesso di palesarla per degni rispetti. [Pol.] Ipp. Pindem. Sepolcr. Precipitanti d'alto acque tonanti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tomoni, ton, tonaca, tonache, tonale, tonali, tonalità « tonante » tonanti, tonchi, tonchio, tonda, tonde, tondeggiante, tondeggianti |
Parole di sette lettere: tomisti, tommaso, tonache « tonante » tonanti, tonchio, tondini |
Lista Aggettivi: tombale, tonale « tonante » tondeggiante, tondo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): multisonante, consonante, semiconsonante, inconsonante, impersonante, assonante, dissonante « tonante (etnanot) » detonante, antidetonante, accantonante, scantonante, piantonante, intonante, spintonante |
Indice parole che: iniziano con T, con TO, parole che iniziano con TON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |