Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tetre |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cetre, terre, tetra, tetri, tetro, tette. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cetra, metri, metro, metrò, retro, retrò, vetri, vetro. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: certe, verte. |
Parole contenute in "tetre" |
tre. Contenute all'inverso: erte. |
Incastri |
Inserendo al suo interno rame si ha TETrameRE; con apodi si ha TETRapodiE; con archi si ha TETRarchiE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tetre" si può ottenere dalle seguenti coppie: tea/atre, temi/mitre, teta/are, tetico/icore, tetta/tare. |
Usando "tetre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * trema = tema; * tremi = temi; * tremo = temo; alte * = altre; mite * = mitre; * trenta = tenta; * trento = tento; * rete = tette; * reti = tetti; colte * = coltre; deste * = destre; elite * = elitre; mente * = mentre; * tremano = temano; * tremerà = temerà; * tremerò = temerò; * tremino = temino; * tremoli = temoli; * tremolo = temolo; farete * = faretre; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tetre" si può ottenere dalle seguenti coppie: teina/anitre, tela/altre, telo/oltre, teloni/inoltre, tetta/atre, tettina/anitre, tetto/otre. |
Usando "tetre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = tetano; * erica = tetica; * eriche = tetiche. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tetre" si può ottenere dalle seguenti coppie: mate/trema, mastite/tremasti, mite/tremi, molate/tremola, morite/tremori, note/treno, vite/trevi. |
Usando "tetre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: trema * = mate; tremi * = mite; treno * = note; trevi * = vite; * mate = trema; * mite = tremi; * note = treno; * vite = trevi; tremola * = molate; tremori * = morite; tremasti * = mastite; * molate = tremola; * morite = tremori; * mastite = tremasti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tetre" si può ottenere dalle seguenti coppie: teta/rea, tette/rete, tetti/reti, tettina/retina, tettine/retine, ondate/ondatre, freniate/freniatre, farete/faretre, elite/elitre, mite/mitre, alte/altre, colte/coltre, mente/mentre, filosofaste/filosofastre, deste/destre, terreste/terrestre, balauste/balaustre. |
Usando "tetre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mitre = temi; * tare = tetta; tetrade * = radere; * icore = tetico; * radere = tetrade; * aonie = tetraoni; * agonie = tetragoni. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "tetre" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sa = testare; * nei = tenterei; * sei = testerei; * nato = tentatore; * neet = tenterete; * sete = testerete; alimi * = altimetrie; prosa * = protestare; proto * = protettore; * nesti = tenteresti; * seste = testereste; * sesti = testeresti; snelli * = stenterelli; snello * = stenterello; * elceto = telecettore; innesti * = intenteresti; * simonia = testimoniare. |