Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con terso per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- I fotografi preferiscono un cielo con qualche nuvola ad un cielo terso e uniforme.
- Che cielo terso! Mi viene voglia di andare in montagna.
- Ho portato la macchina a lavare: finalmente ho il vetro davanti terso! Che meraviglia!
|
Citazioni da opere letterarie |
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Rimase stupefatto, con le mani alle imposte. Il cielo era lucido come il cristallo. La luna falcata sorgeva a sinistra sopra alte montagne, illuminava debolmente a' lati della finestra una grande muraglia grigia, severi profili di altre finestre; la grande muraglia cadeva a piombo in uno specchio terso d'acqua distesa e chiara a ponente verso umili colline, oscura dall'altra parte. Si udivano alle spalle stormire foglie non viste; soffi leggeri correvano, si spandevano, svanivano sull'acqua.
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Le stelle riscintillavano in un cielo umido e terso. Di sotto alla casa dei Casteldelfino, a traverso un piccolo cancello, le piante in un chiarore misterioso agitavano ombre vaghe, senza un fruscìo, come piante marine fluttuanti in fondo a un aquario. Dalla casa, da una finestra con le tendine rosse illuminate, veniva il suono d'un pianoforte. Le campane della chiesa rintoccarono.
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Aveva, ancora una volta, portato le dita alla bocca ed emesso il suo fischio. Pagnufli aveva udito ed era tornato verso le mura, ma lentamente, a un piccolo trotto solenne, per non disarcionare il suo cavaliere che ormai non gli serrava più imperiosamente i fianchi. Era rientrato nitrendo la sua pavana per il signore defunto, rendendone il corpo a Roberto, che aveva chiuso quegli occhi ancora sbarrati e terso quel volto cosparso di sangue ormai raggrumato, mentre a lui il sangue ancor vivo rigava la guancia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per terso |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bersò, perso, tarso, tergo, terio, terno, terrò, tersa, terse, tersi, terzo, tesso, tirso, torso, verso. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: persa, perse, persi, versa, verse, versi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: teso. |
Parole con "terso" |
Finiscono con "terso": deterso. |
Contengono "terso": intersoggettiva, intersoggettive, intersoggettivi, intersoggettivo. |
Parole contenute in "terso" |
ter. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "terso" si può ottenere dalle seguenti coppie: tea/arso, temo/morso, teso/sorso, teta/tarso, terga/gaso, tergemmo/gemmoso, terlano/lanoso, termos/mosso, terna/naso, terra/raso, terre/reso, terreno/renoso, terrò/roso. |
Usando "terso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aster * = asso; poter * = poso; cote * = corso; dote * = dorso; master * = masso; paté * = parso; poster * = posso; tate * = tarso; * some = terme; * sono = terno; tester * = tesso; spate * = sparso; ripete * = riperso; * somale = termale; * somali = termali; * sorosi = terrosi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "terso" si può ottenere dalle seguenti coppie: teramo/omaso, terna/anso, terra/arso, terrò/orso. |
Usando "terso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * osmica = termica; * osmici = termici; * osmico = termico; * osmiche = termiche; * osmofori = termofori; * osmoforo = termoforo; * osmometri = termometri; * osmometro = termometro. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "terso" si può ottenere dalle seguenti coppie: termale/somale, termali/somali, terme/some, terno/sono, terrosi/sorosi. |
Usando "terso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dorso * = dote; parso * = paté; tarso * = tate; * tarso = teta; asso * = aster; poso * = poter; sparso * = spate; * gaso = terga; * naso = terna; * raso = terra; * reso = terre; * roso = terrò; masso * = master; posso * = poster; * mosso = termos; tesso * = tester; * lanoso = terlano; * renoso = terreno; * gemmoso = tergemmo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "terso" (*) con un'altra parola si può ottenere: asine * = astersione; asini * = astersioni; * mitre = termistore. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Elegante, Leggiadro, Bello, Venusto, Colto, Puro, Forbito, Terso (dello stile) - Bello è il più generale, ond'è che racchiude ogni qualità; è l'elogio intero, ma noderato, perciò vero. Elegante riesce lo stile per la sceltezza delle parole, nobili tutte ed elevate, e per la sonorità de' periodi; leggiadro per la vivacità delle immagini; venusto per quella compostezza e severità che mai lascia sfuggir cosa che offenda l'orecchio o il sentimento od il gusto; è la modestia della leggiadria per cui non perde in bellezza, nè trasmoda in nulla; colto riesce, 1° per l'importanza della materia trattata, per le notizie che racchiude, per la pienezza delle idee che ne dimostrano la ricchezza; 2° per quella certa elaborazione di periodo o sceltezza di modi e di parole che fa chiara l'attenzione usata da chi parla o scrive. Puro è lo stile, e più la lingua, che fugge quanto può i neologismi, e non ammette parola o modo straniero; terso è se evita eziandio ogni altro peccato, e purissimo sia da ogni macchia, come da arcaismo, anfibologia, solecismo ecc. Forbito, secondo me, indica un'ultima leccatura che, appunto perchè può mostrare una certa affettazione, può eziandio inchinare a difetto. [immagine] |
Chiaro, Limpido, Nitido, Terso, Netto, Splendido, Forbito, Pulito, Lucente, Lucido, Lustro, Luminoso, Brillante - «Chiaro, opposto ad oscuro: limpido, a torbido. Chiaro, illuminato d'assai luce; limpido, puro, trasparente. Nitido, lucente, nella superficie, di lume piacente. Terso, senza macchia, e più o men lucente, quasi cosa detersa. Netto, contrario di sudicio, di sporco, o misto a corpi estranei, e non opportuni». Gatti.
«Splendido, dove si parli di cose intellettuali, dice altra cosa. La chiarezza riguarda la comprensione, lo splendore riguarda l'effetto che viene dalla vivacità delle imagini». Polidori.
«Forbito si dice di superficie lucente, atta a riflettere la luce: forbito acciaro». Cioni.
Forbito dicesi specialmente delle armi, e di altri oggetti metallici. Ciò che è limpido è traversato facilmente dalla luce; di modo che più la luce passa, più la limpidezza è grande e completa. Nitido, dice squisita nettezza. Lucente è più di nitido, poichè indica nitidezza tale che riflette la luce; in cui può specchiarsi. Lucido è meno di lucente; lustro, meno di lucido. Lisciando ben bene una tavola o altro mobile diverrà lustro; dandovi su una qualche vernice a ciò appropriata lo faremo lucido; non sarà però mai lucente come un cristallo. Luminoso vale pieno di lume e dicesi di luogo aperto alla luce. Luminosa idea si dice, cioè idea che non solo è chiarissima per sè ma che dà lume abbastanza per condurre nell'esecuzione: luminoso potrebbe dunque anche significare che dà lume. Brillante, è ciò che è all'apice della lucentezza: non solo riflette la luce, ma pare ne mandi una propria: i diamanti, per antonomasia, diconsi brillanti. Terso, ciò che non ha macchia superficiale nè interna; dicesi di cristallo, vetro e simili. Netto val talvolta purgato da sozzura. Pulito indica un'ultima ripulitura, e talora dice quel non essere stato tocco, adoperato e maneggiato da altri; dicesi infatto fazzoletto, bicchiere netto e pulito. Splendido significa non solo perfetta limpidezza, ma una certa facoltà di emettere una luce sua propria, o rifletterla e riverberarla in un modo particolare. L'azione splendida è informata di tale squisita virtù, che nessuno è uso negarla o appannarla menomamente con dubbii. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Terso - Part. pass. e Agg. Da TERGERE. Tersus, in Plaut. Ov. e Plin. – Dant. Par. 3. (C) Quali per vetri trasparenti e tersi… Tornan de' nostri visi le postille. Petr. Son. 109. part. I. Tessendo un cerchio all'oro terso e crespo. [Cont.] G. G. Sag. IV. 247. Acqua la quale, imitando la natura dei corpi lisci e tersi, riflette il lume da quella parte dove si fanno gli angoli della riflessione. E Pol. II. Sia pur essa sfera di materia quanto si voglia dura come di bronzo, o di porfido, ed il piano medesimamente del cilindro terso e durissimo. [Pol.] Chiabr. Serm. 23. Rovaio Sgombra le nevi, e fa ben l'aria tersa. [C.C.] G. Gozz. Un personcino veggo In sulle gambe in mantellin di seta Terso come un cristallo: il capolino Non ha torto un capel.
2. Trattandosi di stile, o sim., dinota la proprietà delle voci, e la regolarità dei costrutti, ed equivale a Forbito, Elegante. Menz. Rim. 2. 128. (M.) Perchè il vivere eterno a quel si debbe Stil puro e terso che per lui fioriva. [Pol.] E Poet. 1. Carmi risonanti e tersi. T. Panciat. Scritt. var. 227. Sto leggendo… la Vita scritta dal Padre Angelo Galluzzi del marchese Spinola, la quale non mi strapiace, non mi parendo scritta con tersa latinità. [Cont.] Lom. Pitt. Scul. Arch. 242. Chi desidera intendere di quest'arte de' lumi, esamini bene ciò che si è detto, che vi troverà tutta la sostanza; ancora che non sia descritta con stile così forbito e terso, per non richiederlo, nè manco ammetterlo, la difficultà del soggetto. = Salvin. Disc. 2. 337. (M.) E quasi sparse gioje, dentro a un terso stile e grave, quasi in fino oro, legarle. Varch. Ercol. 287. Dice che gli darebbe il cuore di provare… l'idioma fiorentino in sè essere pessimo di tutti gli altri toscani, e il Lucchese insieme col Pisano essere più gastigato e terso di tutti gli altri. Dav. Lett. 20. (Man.) Il Petrarca sì terso e grave n'è pieno (di lingua fiorentina).
3. Aggiunto di Scrittore, vale Che usa molta proprietà ne' vocaboli, e regolarità ne' costrutti. Segner. Pred. Pref. (M.) Ho io bensì procurato nella elocuzione di mettere ogni mio studio, come ritrovo che lo posero non ordinario un Leone, un Girolamo…, e talun altro de' Padri fra noi più tersi.
4. [Val.] † Incorrotto, Inviolato, Stabile. Stradin. Son. Etr. 2. 83. Rendil al tuo Stradin, non dir di no, Se vuoi che di virtù sia terso il vezzo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.