Aggettivo |
Terroso è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: terrosa (femminile singolare); terrosi (maschile plurale); terrose (femminile plurale). |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola terroso è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Divisione in sillabe: ter-ró-so. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con terroso per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La madre di Grazia Deledda (1920): Nascose il viso tra le mani e subito vide il suo Paulo e la donna in una stanza terrena della casa antica: una stanza vasta, che dava sull'orto, con la volta a cupola, il pavimento di cemento battuto seminato di pietruzze di mare; un gran camino si sprofondava in una parete, con due sedili ai lati e davanti un canapè antico; le pareti imbiancate con la calce erano ornate di armi, di teste di cervi con le corna, di quadri con le tele nere che cadevano a brandelli e dove appariva solo, qua e là, nuotante nell'ombra, qualche mano di colore terroso, qualche scorcio di viso, o una treccia di donna o qualche frutto. Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): II cavallo attaccato al calesse, legato nel piazzale ad una campanella di ferro, si ripiegava tutto da una parte, riposandosi. Toppa finiva un seccarello terroso; tenendolo fermo con le zampe; per roderlo meglio. Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): L'alba sorgeva rapida sul cielo e nella prima luce liquida e fresca la grande aia pareva una piccola piazza, coi reparti lastricati per stendervi a seccare le granaglie, e lo spazio terroso per le galline: e la donna si compiacque a guardare intorno sognando i giorni della raccolta. Poi rientrò in casa e si pettinò. Aveva ancora dei bellissimi capelli, d'un color castaneo acceso, e quando ella se li avvolse stretti e lisci intorno al capo luccicarono come una cuffia di raso dorato: sopra, ella vi stese e legò dietro sulla nuca il fazzoletto nero. Anche le sue carni erano bianche e giovanili; ella lo sapeva, ma non se ne curava, anzi cercava di coprirsi, di camuffarsi da vecchia, per imporre più rispetto ai suoi figli e forse di sé a sé stessa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per terroso |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ferroso, terrosa, terrose, terrosi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ferrosa, ferrose, ferrosi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: terso, teso, toso, eroso, eros. |
Parole contenute in "terroso" |
oso, ter, erro, roso, terrò. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "terroso" si può ottenere dalle seguenti coppie: teramo/amoroso, teri/iroso, terrari/arioso, terrona/naso, terrore/reso. |
Usando "terroso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: asterrò * = asso; riterrò * = riso; * rosone = terne; * rosoni = terni; poter * = poroso; apparterrò * = apparso; cote * = corroso; poté * = porroso; * rosolano = terlano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "terroso" si può ottenere dalle seguenti coppie: terrona/anso. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "terroso" si può ottenere dalle seguenti coppie: deterrò/sode, sterro/sos. |
Usando "terroso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * deterrò = sode; sode * = deterrò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "terroso" si può ottenere dalle seguenti coppie: terlano/rosolano, terne/rosone, terni/rosoni. |
Usando "terroso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: poroso * = poter; * amoroso = teramo; asso * = asterrò; riso * = riterrò; * arioso = terrari; * naso = terrona; * reso = terrore; apparso * = apparterrò. |
Sciarade e composizione |
"terroso" è formata da: ter+roso. |
Sciarade incatenate |
La parola "terroso" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: terrò+oso, terrò+roso. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "terroso" (*) con un'altra parola si può ottenere: sto * = stertoroso. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Tersa e trasparente, Varietà terrosa di ematite, Cielo limpido e terso, Terrorizzò l'America al tempo del proibizionismo, Infanzia : pediatria = terza età : x. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Terreo, Terroso - Terreo, di terra; terroso, che contiene terra. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Terroso - Agg. Misto o Imbrattato di terra. È in Vitruv. – Vett. Colt. 71. (C) Fermandosi quivi quell'acqua torbida e terrosa. Benv. Cell. Oref. 14. (M.) Quando egli (il mastice) cade dall'albero, per lo più è raccolto terroso, e imbrattato d'altre materie. Car. Long. Sof. 36. Così vecchi come erano… con le mani terrose, e coi capi rabbuffati…, persuasero che saría bene intendere come il caso fosse passato. [Camp.] Din. Din. Mascal. IV. 34. L'animale diventa bolso per mangiar biada umida o muffata o terrosa.
T. Zanella: La rondinella dal terroso nido Trilli sotto il coperto. T. Sali terrosi che penetrano nelle piante. [G.M.] Piedi terrosi; sudici di terra. Vestito terroso. (Chim.) [Sel.] Ossidi terrosi. Sono gli ossidi metallici a cui si dà il nome comune di Terre. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: terrorizzino, terrorizzò, terrorizzo, terrosa, terrose, terrosi, terrosità « terroso » tersa, terse, tersero, tersi, terso, terza, terzana |
Parole di sette lettere: terrosa, terrose, terrosi « terroso » tersero, terzana, terzane |
Lista Aggettivi: terrorizzante, terrorizzato « terroso » terso, terziario |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): languoroso, liquoroso, livoroso, fervoroso, leproso, catarroso, ferroso « terroso (osorret) » cirroso, corroso, porroso, burroso, pietroso, vetroso, nitroso |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TER, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |