Verbo | |
Sussurrare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è sussurrato. Il gerundio è sussurrando. Il participio presente è sussurrante. Vedi: coniugazione del verbo sussurrare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di sussurrare (bisbigliare, parlare piano, bruire, mormorare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola sussurrare è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: rr, ss. Lettere più presenti: erre (tre), esse (tre). Divisione in sillabe: sus-sur-rà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sussurrare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): Erano quasi le undici, la carrozza doveva trovarsi alle dodici e mezzo dove l'avevano lasciata, perché a casa Selva si pranzava al tocco; se Jeanne voleva vedere il Sacro Speco non c'era tempo da perdere, posto che il suo malessere si fosse dileguato, come pareva. Noemi consigliava così e non s'indugiò a chiedere spiegazioni, in presenza dell'ortolano, dell'aver piantato fra Antonio per correre a esplorare l'orto. Si accontentò di sussurrare: «fingevi, eh?» Jeanne rispose che al Sacro Speco ci doveva andar lei, Noemi, e subito, appunto. Ella intendeva di stare ad aspettarla nell'orto. Noemi indovinò un'altra commedia. Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Ormai col progredire del pasto, ogni vincolo di timidezza aveva esulato dagli animi dei cittadini della esultante terra repubblicana; ad ogni incertezza di eloquio, ad ogni dubitoso sussurrare si era sostituita, per andar di vini, una franca sincerità, una sovrabbondanza di riso, una esuberante tenerezza amichevole alla quale non si poteva far brutta cera. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): E cavò l'orologio. Costanza Scalerà, una convittrice, per questo orologio, l'unico della classe, era considerata come una gran signora: e aveva l'aria realmente signorile, una grossa testa bruna e ricciuta, larghi occhi verdi, un sorriso lieve lieve, una grande eleganza di movimenti: ma il suo immenso vantaggio era appunto quell'orologetto d'oro, che cavava fuori ogni minuto. Qualcuna aveva osato sussurrare, in classe, che Costanza Scalerà, era sorella di una rammendatrice di maglie di seta; ma era sembrata una calunnia, di fronte a quell'orologetto d'oro, così aristocratico. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sussurrare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sussurrate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sura, sure, usurare, usura, usure, usare. |
Parole contenute in "sussurrare" |
are, rare, urrà, sussurra. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sussurrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sussurrai/ire, sussurrata/tare. |
Usando "sussurrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = sussurrata; * areate = sussurrate; * areati = sussurrati; * areato = sussurrato; * rendo = sussurrando; * evi = sussurrarvi; * resse = sussurrasse; * ressi = sussurrassi; * reste = sussurraste; * resti = sussurrasti; * ressero = sussurrassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sussurrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sussurrerà/areare, sussurrata/atre, sussurrato/otre. |
Usando "sussurrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = sussurrata; * erte = sussurrate; * erti = sussurrati; * erto = sussurrato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sussurrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sussurra/area, sussurrata/areata, sussurrate/areate, sussurrati/areati, sussurrato/areato, sussurrai/rei, sussurrando/rendo, sussurrasse/resse, sussurrassero/ressero, sussurrassi/ressi, sussurraste/reste, sussurrasti/resti, sussurrate/rete, sussurrati/reti. |
Usando "sussurrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mie = sussurrarmi; * tiè = sussurrarti; * vie = sussurrarvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "sussurrare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sussurra+are, sussurra+rare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sussurrarsi dolci parole, Gli animali a cui sussurrava Robert Redford, Un suv nel listino della Porsche, Un suv della coreana Kia, Atteggiamenti di sussiego. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sussurrandosi, sussurrandoti, sussurrandovi, sussurrano, sussurrante, sussurranti, sussurrarci « sussurrare » sussurrarmi, sussurrarono, sussurrarsi, sussurrarti, sussurrarvi, sussurrasse, sussurrassero |
Parole di dieci lettere: sussumiate, sussunsero, sussurrano « sussurrare » sussurrata, sussurrate, sussurrati |
Lista Verbi: sussultare, sussumere « sussurrare » suturare, svaligiare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): atterrare, sotterrare, risotterrare, dissotterrare, zavorrare, imburrare, sburrare « sussurrare (erarrussus) » azzurrare, latrare, idolatrare, anatrare, parametrare, riparametrare, telemetrare |
Indice parole che: iniziano con S, con SU, parole che iniziano con SUS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |