Forma verbale |
Sublima è una forma del verbo sublimare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sublimare. |
Informazioni di base |
La parola sublima è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sublima per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): «È desolante, è spaventevole tutta questa insensibile gradazione che ogni giorno sempre più assopisce nel suo cuore tutte quelle sensazioni minime, delicate, squisite, che la passione suscita e sublima, e che muoiono con essa... Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Quando ci vedemmo l'ultima volta in Umbria? Ricordi? Ero stato appena guarito dai miei mali per l'intercessione di quella donna meravigliosa… Chiara da Montefalco…” mormorò col volto radioso, “Chiara… Quando la natura femminile, per sua natura così perversa, si sublima nella santità, allora sa farsi il più alto veicolo della grazia. Sai come la mia vita sia stata ispirata alla castità più pura, Guglielmo,” (lo stava afferrando per un braccio, convulsamente) “sai con quale… feroce – sì, è la parola giusta – con quale feroce sete di penitenza ho tentato di mortificare in me i palpiti della carne, per farmi una sola trasparenza all'amore di Gesù Crocifisso… |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sublima |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sublime, sublimi, sublimo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: subì, slim, sima. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sublimai. |
Parole con "sublima" |
Iniziano con "sublima": sublimai, sublimano, sublimare, sublimata, sublimate, sublimati, sublimato, sublimava, sublimavi, sublimavo, sublimammo, sublimando, sublimante, sublimarsi, sublimasse, sublimassi, sublimaste, sublimasti, sublimabile, sublimabili, sublimarono, sublimavamo, sublimavano, sublimavate, sublimassero, sublimassimo, sublimazione, sublimazioni. |
»» Vedi parole che contengono sublima per la lista completa |
Parole contenute in "sublima" |
sub, lima. Contenute all'inverso: ami, bus. |
Lucchetti |
Usando "sublima" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aera = sublimerà; * aero = sublimerò; * aerai = sublimerai; * aerei = sublimerei; * aiate = sublimiate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "sublima" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ammassi = sublimassi; * ammasserò = sublimassero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sublima" si può ottenere dalle seguenti coppie: subì/limai. |
Usando "sublima" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sublimassi * = massima; * anoa = sublimano; * area = sublimare; * atea = sublimate. |
Sciarade e composizione |
"sublima" è formata da: sub+lima. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sublima" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = sublimerai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La subivano gli eretici, La subiva lo zio Tom, Si risarcisce a chi lo ha subito, L'atteggiamento scettico di chi ha subìto delusioni, Li chiede chi li ha subiti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: subivate, subivi, subivo, sublacense, sublacensi, sublamellare, sublamellari « sublima » sublimabile, sublimabili, sublimai, sublimammo, sublimando, sublimano, sublimante |
Parole di sette lettere: subisso, subiste, subisti « sublima » sublime, sublimi, sublimo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): infima, rinofima, parenchima, sclerenchima, mesenchima, prosenchima, lima « sublima (amilbus) » clima, pedoclima, macroclima, microclima, collima, mima, pantomima |
Indice parole che: iniziano con S, con SU, parole che iniziano con SUB, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |