Forma di un Aggettivo |
"straniere" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo straniero. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Treccani |
Informazioni di base |
La parola straniere è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: stra-niè-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con straniere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'amuleto di Neera (1897): Restai agitata per tutto il giorno in preda a una folla di sentimenti contradditori. La mia immaginazione fatta all'improvviso veggente lo seguiva nel padiglione abitato dalle due straniere; scorgeva la madre abbattuta nel suo letto; la figlia desolata, smarrita — e Lui dividersi fra l'una e l'altra. Oh! certo, esse dovevano amarlo. Una stretta al cuore mi avvertiva che il sacrificio non era ancora consumato, che avrei dovuto spargere ancora molte lagrime segrete e soffocare molti desideri ribelli. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Come erano in vicinanza del Babuino, voltarono per attraversare la piazza. Un fanciullo li seguiva pertinace nell'offrire un gran ramo di mandorlo che Andrea comprò e donò a Delfina. Dagli alberghi uscivano signore bionde con in mano il libro rosso del Baedeker; le pesanti vetture a due cavalli s'incrociavano, con un luccichio metallico nei guarnimenti di vecchia foggia; i fiorai sollevavano verso le straniere i canestri colmi, vociferando, a gara. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Willy Galeota le faceva la corte da un mese, strettissimamente, come si può fare a una donna maritata, seguendola dovunque, ballando tutta la sera con lei, parlandole sottovoce, non lasciando che nessuno si accostasse a lei: ed ella accettava questa corte tranquillamente, come se nulla fosse, con la serenità delle ragazze straniere senza pregiudizi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per straniere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: straniare, straniera, stranieri, straniero. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: strane, strie, stani, stai, stare, star, stie, sani, sane, sire, sere, trae, trie, tane, tare, rane, raie, rare, nere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: stranierei. |
Parole con "straniere" |
Iniziano con "straniere": stranierebbe, stranierebbero, stranierei, stranieremmo, stranieremo, straniereste, stranieresti, stranierete. |
Contengono "straniere": estranierei, estranieremo, estranierete, estranierebbe, estranieremmo, estraniereste, estranieresti, estranierebbero. |
»» Vedi parole che contengono straniere per la lista completa |
Parole contenute in "straniere" |
ani, ere, tra, trani, strani. Contenute all'inverso: rei. |
Incastri |
Si può ottenere da sere e trani (StraniERE). |
Inserito nella parola ei dà EstraniereI; in emo dà EstraniereMO; in ebbe dà EstraniereBBE; in ebbero dà EstraniereBBERO. |
Inserendo al suo interno est si ha STRANIERestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "straniere" si può ottenere dalle seguenti coppie: strage/geniere, strali/liniere, strami/miniere, straniarmi/armiere, straniarti/artiere, straniavi/aviere. |
Usando "straniere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lastra * = laniere; mastra * = maniere; mistra * = miniere; balestra * = baleniere. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "straniere" si può ottenere dalle seguenti coppie: stranino/onere, stranite/etere. |
Usando "straniere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * errai = stranierai. |
Lucchetti Alterni |
Usando "straniere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: miniere * = mistra; * geniere = strage; * liniere = strali; * miniere = strami; baleniere * = balestra; * aie = stranierai; * remore = stranieremo. |
Sciarade e composizione |
"straniere" è formata da: strani+ere. |
Intarsi e sciarade alterne |
"straniere" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: strane/ire. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: straniavate, straniavi, straniavo, stranierà, straniera, stranierai, stranieranno « straniere » stranierebbe, stranierebbero, stranierei, stranieremmo, stranieremo, straniereste, stranieresti |
Parole di nove lettere: straniavo, stranierà, straniera « straniere » stranieri, straniero, stranierò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bucaniere, doganiere, fagianiere, laniere, maniere, bananiere, paniere « straniere (ereinarts) » metaniere, supermetaniere, fontaniere, cerbottaniere, sottaniere, puttaniere, carovaniere |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |