Forma di un Aggettivo |
"straniera" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo straniero. |
Informazioni di base |
La parola straniera è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: stra-niè-ra. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: stranierà. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con straniera per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Ed ella aveva sognato i vestiti ed i veli che piacevano a lui; poche ore prima nel veder la straniera col suo abito stretto e il velo svolazzante, il ricordo di quei sogni le aveva destato umiliazione e vergogna. Sì, anche vergogna. «Ben ti sta, pazza, — diceva a sé stessa, — tu hai sognato di lasciare il tuo costume, di tradire la tua razza, di far dispiacere al tuo nonno; e tutto questo per un uomo che ti disprezzava. Ben ti sta, ben ti sta! E adesso soffri, tieniti in testa, giorno e notte, il ricordo dell'umiliazione che egli ti ha inflitto abbandonandoti....» Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Resta spossata sopra il pagliericcio. Ha molto freddo, la testa è leggera, vuota: come aria, senza un pensiero. Solo un ricordo v'ha fatto capolino e ritorna, tenace. Di quand' era ragazzina e girava allegra per conoscere Napoli. Al Gigante incontrò la carrozza col re in giamberga verde e d'oro. Si corrucciò perché lei non fece la riverenza, ma era ancora straniera, non conosceva gli usi. Proprio quel giorno da lei sgorgò sangue, il primo sangue di donna. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Ogni tanto, all'improvviso, durante un momento di quiete, di solito in un aeroporto, in una sala d'aspetto, o in una stanza d'albergo la sera dopo cena, con la tv accesa su un programma in lingua straniera, metti su un telegiornale in arabo, in inglese, in giapponese, sognando una sigaretta che non ha, Ivo si pone una domanda, sempre la stessa. |
Libri |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per straniera |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: straniere, stranieri, straniero, strazierà. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: strania, strane, strana, strie, stria, stani, stanerà, stana, staia, stai, stara, star, stie, stira, stia, sani, sanerà, sane, sana, saia, sara, sera, trae, trie, tria, tania, tane, tana, tara, tira, rane, rana, raie, raia, rara, aera, nera. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: estranierà, stranierai. |
Parole con "straniera" |
Iniziano con "straniera": stranierai, stranieranno. |
Finiscono con "straniera": estranierà. |
Contengono "straniera": estranierai, estranieranno. |
Parole contenute in "straniera" |
ani, era, tra, trani, strani. Contenute all'inverso: are, rei. |
Incastri |
Si può ottenere da sera e trani (StraniERA). |
Inserito nella parola ei dà EstranieraI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "straniera" si può ottenere dalle seguenti coppie: strali/liniera, strami/miniera, strania/aera. |
Usando "straniera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lastra * = laniera; mastra * = maniera; mistra * = miniera; * erano = stranino; balestra * = baleniera. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "straniera" si può ottenere dalle seguenti coppie: stranino/onera, stranite/etera. |
Usando "straniera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = stranino; * areare = straniare; * areate = straniate; * areato = straniato; * arresti = stranieresti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "straniera" si può ottenere dalle seguenti coppie: nostrani/erano. |
Usando "straniera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nostrani = erano; erano * = nostrani. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "straniera" si può ottenere dalle seguenti coppie: stranino/erano. |
Usando "straniera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: miniera * = mistra; * liniera = strali; * miniera = strami; baleniera * = balestra; * remora = stranieremo. |
Sciarade e composizione |
"straniera" è formata da: strani+era. |
Intarsi e sciarade alterne |
"straniera" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: strane/ira, stira/rane. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: straniato, straniava, straniavamo, straniavano, straniavate, straniavi, straniavo « straniera » stranierai, stranieranno, straniere, stranierebbe, stranierebbero, stranierei, stranieremmo |
Parole di nove lettere: straniava, straniavi, straniavo « straniera » straniere, stranieri, straniero |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fagianiera, laniera, dilanierà, maniera, smanierà, bananiera, paniera « straniera (areinarts) » estranierà, metaniera, supermetaniera, fontaniera, carovaniera, baleniera, palafreniera |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |