Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «straniavi», il significato, curiosità, forma del verbo «straniare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Straniavi

Forma verbale

Straniavi è una forma del verbo straniare (seconda persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di straniare.

Informazioni di base

La parola straniavi è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per straniavi
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: straniava, straniavo, straziavi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: straniai.
Altri scarti con resto non consecutivo: strana, striai, stria, stani, stanavi, stanai, stana, staia, stai, stavi, stia, stivi, sani, sanavi, sanai, sana, saia, savi, travi, tria, trivi, trii, tania, tana, rana, raia, riai, navi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: estraniavi, straniarvi.
Parole con "straniavi"
Finiscono con "straniavi": estraniavi.
Parole contenute in "straniavi"
ani, avi, tra, trani, strani, strania. Contenute all'inverso: iva, vai.
Incastri
Si può ottenere da savi e trani (StraniAVI).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "straniavi" si può ottenere dalle seguenti coppie: strami/miniavi, straniai/ivi, straniamenti/mentivi, straniasti/stivi.
Usando "straniavi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mistra * = miniavi; * avita = stranita; * avite = stranite; * aviti = straniti; * avito = stranito; * vino = straniano; * vite = straniate; * vito = straniato; * aviere = straniere; * avieri = stranieri; * vinte = straniante; * visse = straniasse; * vissi = straniassi; * viste = straniaste; * visti = straniasti; * vivano = straniavano; * vissero = straniassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "straniavi" si può ottenere dalle seguenti coppie: stranita/atavi.
Usando "straniavi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ivano = stranino; * ivata = stranita; * ivate = stranite; * ivati = straniti; * ivato = stranito.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "straniavi" si può ottenere dalle seguenti coppie: estrania/vie.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "straniavi" si può ottenere dalle seguenti coppie: straniano/vino, straniante/vinte, straniasse/visse, straniassero/vissero, straniassi/vissi, straniaste/viste, straniasti/visti, straniate/vite, straniato/vito.
Usando "straniavi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: miniavi * = mistra; * miniavi = strami; * stivi = straniasti; * atei = straniavate; * mentivi = straniamenti.
Sciarade e composizione
"straniavi" è formata da: strani+avi.
Sciarade incatenate
La parola "straniavi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: strania+avi.
Intarsi e sciarade alterne
"straniavi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: strana/ivi, stivi/rana, sani/travi, sana/trivi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: È famosa la Straniera, Non nostrane, straniere, Un saluto che molti stranieri capiscono, L'Albert de Lo straniero, Il drammaturgo statunitense di Strano interludio.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: straniasti, straniate, straniato, straniava, straniavamo, straniavano, straniavate « straniavi » straniavo, straniera, stranierà, stranierai, stranieranno, straniere, stranierebbe
Parole di nove lettere: straniate, straniato, straniava « straniavi » straniavo, straniera, stranierà
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ampliavi, premiavi, vendemmiavi, bestemmiavi, risparmiavi, dilaniavi, smaniavi « straniavi (ivainarts) » estraniavi, miniavi, calunniavi, coniavi, testimoniavi, imperniavi, attorniavi
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STR, finiscono con I

Commenti sulla voce «straniavi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze