Forma verbale |
Splendono è una forma del verbo splendere (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di splendere. |
Informazioni di base |
La parola splendono è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: splèn-do-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con splendono per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Giovani di Federigo Tozzi (1920): La veste della ragazza è sempre fradicia, benché le cancellata di legno e di ferro abbiano le punte già asciutte. E sui mattoni dei ruderi, il sole mette un lustrio mobile. I viottoli sono zuppi di acqua. Ma gli alberi sul Palatino sono dolci, e le rose da cui l'acqua riesce sgocciolando odorano come quando si sdrusciano fra le mani. I marmi splendono; e dove sono spezzati la loro grana è fatta di punte come il vetro. Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Le stelle di cui il cielo ora è pieno, appunto perché splendono perennemente sono un indizio certo della nostra morte. Ma io che le contemplo mentre compaiono e scompaiono, a volta a volta fra le rade nuvole naviganti l'azzurro, in aggruppamenti inaspettati e nuovi, sento scendere sui miei occhi non so qual liquido filtro che mi rende oblioso così della morte come della vita. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): È una singolare opera, ove si chiude un senso misterioso e profondo, sebbene l'elemento musicale prevalga trascinando lo spirito in una magia inaudita di suoni e avvolgendo i pensieri; che splendono come una polvere d'oro e di diamante in un fiume limpido. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per splendono |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: splendano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: spendono. Altri scarti con resto non consecutivo: spendo, spenno, seno, senno, sedo, sono, pendono, pendo, peno, peon, ledono, ledo, nono. |
Parole con "splendono" |
Finiscono con "splendono": risplendono. |
Parole contenute in "splendono" |
don, dono, splendo. Contenute all'inverso: nel. |
Lucchetti |
Usando "splendono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nori = splendori. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "splendono" si può ottenere dalle seguenti coppie: risplendo/nori. |
Usando "splendono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = risplendo. |
Sciarade incatenate |
La parola "splendono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: splendo+dono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sono stelle d'eccezionale splendore, Splendori... di cinque anni, Splendidi per sfarzo, Città francese dalla splendida cattedrale, Duole allo splenico. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: splendidamente, splendide, splendidezza, splendidezze, splendidi, splendido, splendo « splendono » splendore, splendori, splene, splenectomia, splenectomie, splenetica, splenetiche |
Parole di nove lettere: splendide, splendidi, splendido « splendono » splendore, splendori, spleniche |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): discendono, ridiscendono, condiscendono, accondiscendono, fendono, offendono, difendono « splendono (onodnelps) » risplendono, pendono, dipendono, vilipendono, propendono, appendono, riappendono |
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |