Forma verbale |
Discendono è una forma del verbo discendere (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di discendere. |
Informazioni di base |
La parola discendono è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: di-scén-do-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con discendono per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): Le voci, in alto, del ministro e del sottosegretario che discendono. Benedetto si sforzò di alzarsi, si trascinò nella via, vide a sinistra, pochi passi oltre il portone, un'altra carrozza ferma. Un domestico in livrea stava sul marciapiede discorrendo col cocchiere. Al comparire di Benedetto il domestico gli si fece premurosamente incontro. Benedetto riconobbe alla luce del gas il romano antico di villa Diedo, il cameriere dei Dessalle. Gli balenò nel cervello torbido che Jeanne fosse ad aspettarlo in carrozza, diede un passo indietro. I Viceré di Federico De Roberto (1894): parlando dell'ospedale fece un piccolo corso di clinica distinguendo tutte le malattie per le quali bisognava poter disporre di altrettante sale; a proposito della pescheria citò Darwin e l'Origine della specie, «giacché il pesceluna che s'imbandisce nelle nostre mense e le sardine che alimentano il popolo discendono dagli stessi protozoi.» Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): E all'albergo Byron discendemmo, animati dalla stessa allegria, facendo stupire un poco il placido albergo dei più placidi ospiti che discendono alla Città degli Esarchi per ragioni di studio, o per posata curiosità, o per malinconia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per discendono |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: discendano, distendono. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: disco, dicendo, dice, dicono, dico, dindon, dino, inno, seno, senno, sedo, sono, ceno, cenno, cedono, cedo, cono, nono. |
Parole con "discendono" |
Finiscono con "discendono": ridiscendono, condiscendono, accondiscendono. |
Parole contenute in "discendono" |
don, dono, scendo, discendo, scendono. Contenute all'inverso: csi. |
Incastri |
Si può ottenere da dino e scendo (DIscendoNO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "discendono" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/ascendono. |
Usando "discendono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spedisce * = spendono; tradì * = trascendono. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "discendono" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridiscendo/nori. |
Usando "discendono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ridiscendo. |
Sciarade incatenate |
La parola "discendono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: discendo+dono, discendo+scendono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il popolo da cui discendiamo, Fu discepolo di Socrate, Il senso che discerne i sapori, Il dio dal quale si diceva discendesse il faraone, Lo è la persona che opera senza discernimento. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: discendevate, discendevi, discendevo, discendi, discendiamo, discendiate, discendo « discendono » discensionale, discensionali, discensiva, discensive, discensivi, discensivo, discensore |
Parole di dieci lettere: discendeva, discendevi, discendevo « discendono » discensiva, discensive, discensivi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riabbandono, espandono, accendono, riaccendono, scendono, ascendono, trascendono « discendono (onodnecsid) » ridiscendono, condiscendono, accondiscendono, fendono, offendono, difendono, splendono |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |