Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con discendo per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): — I signori debbono pensare che io non ho avuta una grande istruzione e che non discendo da una famiglia così nobiliare come la loro. È ben vero che la buon'anima di mia madre era una contessa Pomaranci; ma non portò in dote alla buon'anima del mio povero padre neppure un quattrino. Anche quello fu un matrimonio di amore. Quando nacqui io, le ragazze bastava che sapessero fare la calza. Per la mia istruzione, i miei, spendevano trenta soldi al mese. Tenetelo bene in mente voi, signor Checco, che vi date tanto peso!... Se io avessi studiato quello che avete studiato voi, a quest'ora sarei Cagliostro!... E non c'è da ridere, perché è vero!...
Come finì la Modestia di Adolfo Albertazzi (1914): La donna sovrana: — Io discendo da quell'imperatrice che un amico della tua famiglia, Giuseppe Parini, osò chiamare «venerabile» per sarcasmo. In America ebbi a padre putativo un certo Barnum; ma, oriunda di Francia, io, come un romanzo di Bourget, sono cosmopolita; tanto che Policarpo Petrocchi m'introdusse senza scrupolo nel suo vocabolario. Mio dominio, il mondo; tutti gli uomini si raccomandano a me, s'arrendono alle mie lusinghe benedicendomi. Io sono la Réclame! La Réclame sono io!
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Eccoci di nuovo per le scale. Alex vola gli scalini: ha le scarpe di cuoio perché non è ebreo, è leggero sui piedi come i diavoli di Malebolge. Si volge dal basso a guardarmi torvo, mentre io discendo impacciato e rumoroso nei miei zoccoli spaiati ed enormi, aggrappandomi alla ringhiera come un vecchio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per discendo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: discenda, discende, discendi, distendo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: riscende. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dicendo. Altri scarti con resto non consecutivo: disco, dice, dico, dino, seno, sedo, ceno, cedo. |
Parole con "discendo" |
Iniziano con "discendo": discendono. |
Finiscono con "discendo": ridiscendo, condiscendo, accondiscendo. |
Contengono "discendo": ridiscendono, condiscendono, accondiscendono. |
Parole contenute in "discendo" |
scendo. Contenute all'inverso: csi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "discendo" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/ascendo, dicono/conoscendo, dime/mescendo, dina/nascendo, disfa/facendo, dista/tacendo, disceso/sondo. |
Usando "discendo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scendono = dino; spedisce * = spendo; * dote = discente; * doti = discenti; medi * = mescendo; credi * = crescendo; riudì * = riuscendo; tradì * = trascendo; ricredi * = ricrescendo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "discendo" si può ottenere dalle seguenti coppie: nodi/scendono. |
Usando "discendo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scendono * = nodi; * nodi = scendono. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "discendo" si può ottenere dalle seguenti coppie: dino/scendono, discente/dote, discenti/doti. |
Usando "discendo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mescendo = dime; * nascendo = dina; mescendo * = medi; crescendo * = credi; * facendo = disfa; * tacendo = dista; riuscendo * = riudì; * conoscendo = dicono; * sondo = disceso; ricrescendo * = ricredi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "discendo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * fasi = disfacendosi; * fati = disfacendoti; * favi = disfacendovi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.