Aggettivo |
Spiegabile è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: spiegabile (femminile singolare); spiegabili (maschile plurale); spiegabili (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di spiegabile (comprensibile, giustificabile, dimostrabile, decifrabile, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola spiegabile è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: spie-gà-bi-le. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con spiegabile per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): In quel resoconto a concentrare l'attenzione del sognante è il ricordo dell'evento reale del telegramma che Amundsen inviò a Scott da Madeira – Am going South – e che dovette generare ansia indicibile quando raggiunse la spedizione a Melbourne, ma nella prima versione del diario, pubblicata nel 1914, il sogno è raccontato con una dovizia di particolari assai più incisiva che produce uno sgomento profondissimo e difficilmente spiegabile in termini razionali perché sembra che vada a sovrapporsi all'immagine degli esploratori al polo che Gran, in quei giorni, non poteva conoscere. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Io conoscevo costui da lunghi anni perché eravamo stati condiscepoli al liceo ch'egli aveva dovuto abbandonare per entrare subito nell'ufficio di un suo zio. Ci eravamo poi rivisti qualche volta, e ricordo che la differenza del nostro destino aveva costituito nei nostri rapporti una mia superiorità. Mi salutava allora per primo e talvolta cercava di avvicinarmi. Ciò mi sembrava naturale, e invece m'apparve meno spiegabile quando in un'epoca che non so precisare, egli si fece con me molto altezzoso. Non mi salutava più e a pena a pena rispondeva al saluto mio. L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Lo sguardai, senza batter ciglio. Dal suo modo, dal suo accento, avevo subodorato prontamente la mistificazione; ma pure, poteva anche darsi che le sue parole fossero veritiere, esse certo s'accordavano in una maniera ideale con l'immagine ch'io m'ero fatta di lui, dal primo giorno... E solo così mi tornava spiegabile la presenza, stasera, in casa nostra, di un ergastolano, quale io avevo supposto, fin dal principio, che lui fosse... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spiegabile |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: spiegabili. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: piegabile. Altri scarti con resto non consecutivo: spiegai, spiga, spiai, spia, spii, spai, sigle, sial, segabile, segai, segale, sega, sebi, sale, piegai, pigi, pile, pale, gaie, gale, gilè. |
Parole con "spiegabile" |
Finiscono con "spiegabile": inspiegabile. |
Parole contenute in "spiegabile" |
ile, pie, bile, spie, abile, piega, spiega, piegabile. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spiegabile" si può ottenere dalle seguenti coppie: spin/negabile, spiegano/nobile. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "spiegabile" si può ottenere dalle seguenti coppie: spilla/allegabile. |
Lucchetti Alterni |
Usando "spiegabile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nobile = spiegano. |
Sciarade e composizione |
"spiegabile" è formata da: spiega+bile. |
Sciarade incatenate |
La parola "spiegabile" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spie+piegabile, spiega+abile, spiega+piegabile. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si dice lo parli chi non si spiega!, Studio di fenomeni misteriosi non spiegabili scientificamente, Lo spiedino di carne alla griglia tipico della cucina araba, I venditori degli spiedini mediorientali, Un negozio con gli spiedi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Spiegabile - Agg. com. Che può spiegarsi. Explicabilis, in Plin. – Bellin. Disc. 2. 331. (M.) È sempre il fuoco in qualche spazio; e tiene ogni spazio in ogni suo punto uno sforzo di qualsivoglia grado, anco non ispiegabile da qualsisia nome di numero… E 351. Vedesti che ogni lavoro di quelle mani egli è un impastamento di semenza o di seme…; comprendesti la strania e misteriosa condotta, vero sforzo dell'intendimento e della potenza del gran fattore, non che spiegabile con favella, nè pur concepibile da mente umana.
T. La cosa non è spiegabile in altro modo che questo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: spiedi, spiedini, spiedino, spiedo, spiedone, spiedoni, spiega « spiegabile » spiegabili, spiegai, spiegamenti, spiegamento, spiegami, spiegammo, spiegando |
Parole di dieci lettere: spidocchiò, spidocchio, spiedaccio « spiegabile » spiegabili, spiegargli, spiegarono |
Lista Aggettivi: spiccio, spicciolo « spiegabile » spiegato, spiegazzato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): impagabile, propagabile, appagabile, inappagabile, piegabile, ripiegabile, impiegabile « spiegabile (elibageips) » inspiegabile, allegabile, collegabile, negabile, innegabile, aggregabile, congregabile |
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |