Aggettivo |
Solerte è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: solerte (femminile singolare); solerti (maschile plurale); solerti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di solerte (sollecito, pronto, svelto, rapido, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Foto taggate solerte | ||
![]() rebus 2 |
Informazioni di base |
La parola solerte è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: so-lèr-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con solerte per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Nero spavento saliva invece dal canalone opposto alla tribuna, dove la folla era un'unica trincea buia. L'ultima grazia delle bandiere veniva gettata al poco vento per far da vela, da monito. Ma un diluvio di sillabe oscure si vomitava verso il campo schiacciandolo di dolore. I cani lupi già trotterellavano con passo più solerte lungo i bordi, facendo scattare le teste triangolari, mostrando lingue e zanne, le code basse. Il Dio dei viventi di Grazia Deledda (1922): — Tu sei pazza, Maria Caterina; la casa è custodita come una fortezza, perché tu appunto non ti dia pensiero ho fatto stare a casa il servo; e la vecchia bada a tutto solerte e maliziosa come la madre del diavolo. Non aver paura, tutto procede bene. Anche in campagna tutto va meglio: come se la maledizione di quella donna sia cessata. La Setajuola di Cesare Cantù (1878): La Laurina all'incontro toglie la sua scodella di minestra e se ne va; né torna più se non quando le camerate già sono rimesse alla bacinella, tanto che i padroni l'ebbero più d'una volta a rimproverare di negligenza. Ed ella rispose: — Hanno ragione»; e gonfiandosele gli occhi, tacque, e ripigliò più solerte il lavoro, per rifarli di quel minuto che ha sciupato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per solerte |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: solerti, solette. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: dolerti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: solere. Altri scarti con resto non consecutivo: sorte, sere, sete. |
Parole con "solerte" |
Iniziano con "solerte": solertemente. |
Parole contenute in "solerte" |
olé, sol, erte, sole. Contenute all'inverso: tre. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "solerte" si può ottenere dalle seguenti coppie: solere/tee. |
Sciarade e composizione |
"solerte" è formata da: sol+erte. |
Sciarade incatenate |
La parola "solerte" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sole+erte. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "solerte" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ce = scolerete; pace * = pascolerete; rive * = risolverete; * core = scolorerete; * bile = sobillerete; * pope = spopolerete; * rote = srotolerete; * vice = svicolerete; * crepe = screpolerete; * pappe = spappolerete; * pazze = spazzolerete; * trite = stritolerete; * vince = svincolerete; trave * = trasvolerete; * gattaie = sgattaiolerete. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Solerte - e † SOLERTO. Agg. Diligente, Accurato. Solers, aureo. Bocc. Com. Dant. 1. 39. (M.) Ma con solerte vigilanza quegli avere studiati e intesi. Boez. 2. Tra que' pochi gloriosi, solerti ed equanimi, i quali… E 115. Solerta arte varia di demonii. E 120. Se con la mente pura tu solerto Delle cagioni dell'altitonante, Con le qua'regge, vuogli essere esperto, Guarda l'altezza del ciel roteante. Ar. Fur. 3. 4. Levando intanto queste prime rudi Scaglie n'andrò con lo scarpello inetto: Forse che ancor con più solerti studi Poi ridurrò questo lavor perfetto.
T. Solerte agricoltore. – Editore solerte. – Solerti cure. – Opera solerte, latinis. che dice e la cura e la perizia dell'arte e l'operosità. Usit. nel ling. scritto oggidì più che prima. Non è mal segno. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: solenogastri, solenogastro, solenoidale, solenoidali, solenoide, solenoidi, solere « solerte » solertemente, solerti, solerzia, solerzie, soletta, solettai, solettando |
Parole di sette lettere: soldoni, solenne, solenni « solerte » solerti, soletta, solette |
Lista Aggettivi: soleggiato, solenne « solerte » soletto, solforato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): malcerte, incerte, offerte, controfferte, sofferte, inferte, trasferte « solerte (etrelos) » inerte, aperte, semiaperte, riaperte, coperte, sopraccoperte, sovraccoperte |
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |