Forma di un Aggettivo |
"sognatori" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo sognatore. |
Informazioni di base |
La parola sognatori è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sognatori per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Sono le utopie a fare il progresso» ribatté freddamente Giordano. «Ma la gente come te non riuscirà mai a capirlo. Ti rendi conto che parlare oggi, qua, nelle Due Sicilie, d'ordine nuovo, di società giusta, è la massima delle utopie? Eppure anche tu dici di volerli. Ma quelli come te, con la mentalità di leguleio... Questa è una delle poche cose in cui il vostro Genovesi ha ragione: troppi avvocati, a Napoli, troppi preti, niente medici, niente economisti! Troppi sognatori! Ma quale repubblica ateniese o spartana! Qua, a Napoli!» La via del male di Grazia Deledda (1906): La luna sorrideva ai sogni di Pietro, come sorrideva ai sogni e buoni e rei di altri sognatori dispersi nei campi, simile a una regina che sorride a tutti senza veder nessuno. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Era necessario trovare un nome, un simbolo, un titolo che li raccogliesse tutti quanti: poeti e pensatori, pittori e sognatori. Nessun nome, fra quelli sacri della tradizione nostra paesana, toscana, italiana, si prestava meglio di quello di «Leonardo». |
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sognatori |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: segnatori, sognatore. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sognati, sognai, sogno, sogni, sonar, sonori, sono, sari, ogni, onori, otri, nati, nori, atri. |
Parole contenute in "sognatori" |
ori, nato, tori, sogna, sognato. Contenute all'inverso: tan, rota, tango. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sognatori" si può ottenere dalle seguenti coppie: sognavi/aviatori, sognano/notori, sognare/retori. |
Usando "sognatori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torino = sognano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sognatori" si può ottenere dalle seguenti coppie: sognata/attori. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sognatori" si può ottenere dalle seguenti coppie: abbisognato/riabbi. |
Usando "sognatori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * abbisognato = riabbi; riabbi * = abbisognato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sognatori" si può ottenere dalle seguenti coppie: sognano/torino, sognate/torite, sognati/toriti. |
Usando "sognatori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * notori = sognano; * retori = sognare; * aviatori = sognavi. |
Sciarade e composizione |
"sognatori" è formata da: sogna+tori. |
Sciarade incatenate |
La parola "sognatori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sognato+ori, sognato+tori. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sognatori" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sogno/atri. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sognaste, sognasti, sognata, sognate, sognati, sognato, sognatore « sognatori » sognatrice, sognatrici, sognava, sognavamo, sognavano, sognavate, sognavi |
Parole di nove lettere: sognabili, sognarono, sognatore « sognatori » sognavamo, sognavano, sognavate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accompagnatori, congegnatori, segnatori, disegnatori, assegnatori, sogghignatori, designatori « sognatori (irotangos) » impugnatori, propugnatori, combinatori, bobinatori, macinatori, buccinatori, fiocinatori |
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOG, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |