Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per segnano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: degnano, legnano, regnano, seggano, segnalo, segnato, segnavo, segnino, seguano, sognano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: segano. Altri scarti con resto non consecutivo: segno, sega, sego, senno, seno, sano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sdegnano, segnando. |
Parole con "segnano" |
Finiscono con "segnano": assegnano, disegnano, insegnano, consegnano, rassegnano, riassegnano, ridisegnano, riconsegnano, contrassegnano. |
Parole contenute in "segnano" |
ano, nano, segna. |
Incastri |
Inserendo al suo interno laro si ha SEGNAlaroNO; con lava si ha SEGNAlavaNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "segnano" si può ottenere dalle seguenti coppie: sede/degnano, seghi/ghignano, sere/regnano, sesta/stagnano, segare/arenano, segnacasi/casino, segnalamenti/lamentino, segnalati/latino, segnalava/lavano, segnalavi/lavino, segnaletti/lettino, segnali/lino, segnalibri/librino, segnalimiti/limitino, segnapassi/passino, segnapunti/puntino, segnatari/tarino, segnati/tino, segnato/tono, segnatori/torino, segnatura/turano... |
Usando "segnano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: base * = bagnano; lese * = legnano; rese * = regnano; * nola = segnala; * noli = segnali; * nolo = segnalo; * nota = segnata; * note = segnate; * noti = segnati; * noto = segnato; * nova = segnava; frisé * = frignano; * odo = segnando; * noccio = segnaccio; * nolano = segnalano; * notori = segnatori; imprese * = impregnano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "segnano" si può ottenere dalle seguenti coppie: segga/agnano, segnala/alno. |
Usando "segnano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = segnata; * onte = segnate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "segnano" si può ottenere dalle seguenti coppie: disegna/nodi, risegna/nori. |
Usando "segnano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nodi * = disegna; nori * = risegna. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "segnano" si può ottenere dalle seguenti coppie: segna/anoa, segnaccio/noccio, segnai/noi, segnala/nola, segnalano/nolano, segnali/noli, segnalo/nolo, segnata/nota, segnate/note, segnati/noti, segnato/noto, segnatori/notori, segnava/nova. |
Usando "segnano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bagnano * = base; frignano * = frisé; * ghignano = seghi; * stagnano = sesta; * arenano = segare; dino * = disegna; inno * = insegna; * lino = segnali; * tino = segnati; * tono = segnato; * vino = segnavi; seghi * = ghignano; * casino = segnacasi; * latino = segnalati; * lavino = segnalavi; * tarino = segnatari; * torino = segnatori; * lettino = segnaletti; * librino = segnalibri; * passino = segnapassi; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "segnano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: segna+ano, segna+nano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "segnano" (*) con un'altra parola si può ottenere: dirò * = disegnarono; diva * = disegnavano; * metro = segmentarono; ridirò * = ridisegnarono. |