Forma verbale |
Scucito è una forma del verbo scucire (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di scucire. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola scucito è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: scu-cì-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scucito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Anima sola di Neera (1895): Una sera più annoiata del solito, tentai di andare a letto di soppiatto, salendo al buio la scaletta che dalle due misere stanzette terrene metteva alle altre due superiori, ma quando fui sul pianerottolo mi fermai. Avevo scorto una piccola fiamma proveniente da un moccolo di candela che il giovinetto teneva in mano, mentre se ne stava accoccolato per terra con un libro scucito sui ginocchi, e leggeva, senza aver udito il mio passo. Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): «Sì, ci penso. Perché no? Perché non potrei sposare il sior Nepo e andarmene lontano e dimenticare persino il nome di questa prigione odiosa? I Salvador hanno in Venezia un palazzo tra bizantino e lombardo, color mattone, piantato nell'acqua verde fra due rii deserti e puzzolenti, tutti belletta e cenci. Sai, una macchia d'Oriente, un Canaletto, un Guardi vivo da starvi volentieri due mesi all'anno, non però con la vecchia contessa che è un gran sacco scucito di chiacchiere trite e peste. Marsina stretta di Luigi Pirandello (1901): Il professor Gori rimase muto per un pezzo. L'impaccio irritante che gli cagionava quel discorso, così tutto sospeso in prudenti reticenze, era pur quello stesso che gli cagionava la sua marsina stretta e scucita sotto l'ascella. Scucito allo stesso modo gli sembrò quel discorso e da accogliere con lo stesso riguardo per la scucitura segreta, col quale era proferito. A sforzarlo un po', a non tenerlo così composto e sospeso, con tutti i debiti riguardi, c'era pericolo che, come la manica della marsina si sarebbe staccata, così anche si sarebbe aperta e denudata l'ipocrisia di tutti quei signori. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scucito |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scucirò, scucita, scucite, scuciti, scucivo, scurito. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: cucito, scucio. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: cct. Altri scarti con resto non consecutivo: scio, sito, cucio. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: cucitoi. |
Parole contenute in "scucito" |
ito, cito, cuci, scuci, cucito. Contenute all'inverso: tic. |
Incastri |
Si può ottenere da sto e cuci (ScuciTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scucito" si può ottenere dalle seguenti coppie: scure/recito, scucii/ito, scuciremo/remoto, scucivi/vito, scucivo/voto. |
Usando "scucito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torà = scucirà; * toro = scucirò; * torci = scucirci; * torsi = scucirsi; * torti = scucirti; * torvi = scucirvi; * tosse = scucisse; * tossi = scucissi; * toste = scuciste; * tosti = scucisti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scucito" si può ottenere dalle seguenti coppie: scuce/eccito, scucirà/arto, scucire/erto, scucirò/orto. |
Usando "scucito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = scucire; * ottura = scucitura. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scucito" si può ottenere dalle seguenti coppie: scucirà/torà, scucirci/torci, scucirò/toro, scucirsi/torsi, scucirti/torti, scucirvi/torvi, scucisse/tosse, scucissi/tossi, scuciste/toste, scucisti/tosti. |
Usando "scucito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * recito = scure; * voto = scucivo; * remoto = scuciremo; * turato = scucitura; * ureo = scuciture. |
Sciarade incatenate |
La parola "scucito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scuci+ito, scuci+cito, scuci+cucito. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: __ Binotto, scuderia Ferrari, I titolari delle scuderie di cavalli, Ha vinto 19 scudetti, È rampante nello scudetto della Ferrari, Lo scudiero di Morgante che muore per il troppo ridere. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Scucito - e † SCUSCITO. Part. pass. e Agg. Da SCUCIRE. Resutus, Svet. – Lib. Pred. Seg. 39. (C) Il lebbroso, cioè il peccatore, avràe le vestimenta scuscite, perciocch'egli è scucito ne' beni naturali.
Colla partic. Si. I calzoni si sono scuciti nell'orlo. – Gli si scuce il soprabito nelle maniche. (Mus.) [Ross.] Stile scucito, dicesi nella rettorica musicale, allorchè le frasi e i pensieri mancano d'unione tra loro, quando sono incoerenti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scucissi, scucissimo, scuciste, scucisti, scucita, scucite, scuciti « scucito » scucitura, scuciture, scuciva, scucivamo, scucivano, scucivate, scucivi |
Parole di sette lettere: scucita, scucite, scuciti « scucito » scuciva, scucivi, scucivo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): suscito, resuscitò, resuscito, risuscitò, risuscito, cucito, ricucito « scucito (oticucs) » sdrucito, dito, adito, ribadito, sbiadito, menadito, infradito |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCU, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |