Forma verbale |
Saluti è una forma del verbo salutare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di salutare. |
Foto taggate saluti | ||
![]() Incontro caloroso | ![]() ...tutti insieme all'asilo... |
Informazioni di base |
La parola saluti è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: sa-lù-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con saluti e canzoni con saluti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Doni nuziali di Adolfo Albertazzi (1914): — Colpa mia? — Gustavo dimandava. — Colpa mia? — ripeteva. Presentendo il litigio, la ragazza pregò: — Zitti! basta! — Se non ho parenti, ho degli amici — asserì lo sposo. — Ho i colleghi! - Allora la signora Clotilde si mise a ridere lei. — I colleghi? Un mazzo di fiori e tanti saluti! Un bouquet, come daranno i vostri testimoni; e ciao! Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): Udii una voce dall'alto della casa. Si rispose dal fondo del giardino, in francese. Vidi una signora uscire correndo dal fondo della villa, udii i saluti che si scambiarono lei e le persone arrivate, distinsi quella voce. Subito non la riconobbi con certezza, ma poi, siccome le voci si avvicinavano, non dubitai più. Era lei. Per un attimo sbigottii, ma fu proprio un attimo. Mi si fece una gran luce nella mente.» Senilità di Italo Svevo (1898): — È lei che conosce tutti, non noi — disse Amalia che ricordava d'essere venuta spesso a quel passeggio senz'aver avuto perciò da stancarsi troppo nei saluti. Tutte le persone che passavano avevano il saluto amichevole o rispettoso per il Balli, e i saluti gli venivano anche dagli equipaggi. Ella si sentiva bene accanto a lui e gioiva di quella passeggiata trionfale come se una parte della riverenza che veniva dimostrata allo scultore fosse stata destinata a lei. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per saluti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: salati, saliti, salumi, saluta, salute, saluto, soluti, valuti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: valuta, valute, valuto, valutò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: salti. Altri scarti con resto non consecutivo: sali, alti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: salutai, svaluti. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: situla. |
Parole con "saluti" |
Iniziano con "saluti": salutini, salutino, salutiamo, salutiate, salutismi, salutismo, salutista, salutiste, salutisti, salutistica, salutistici, salutistico, salutistiche, salutisticamente. |
Finiscono con "saluti": risaluti. |
Contengono "saluti": risalutino, risalutiamo, risalutiate. |
»» Vedi parole che contengono saluti per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola riamo dà RIsalutiAMO. |
Inserendo al suo interno tar si ha SALUtarTI; con era si ha SALUTeraI; con ere si ha SALUTereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "saluti" si può ottenere dalle seguenti coppie: salai/aiuti, salumi/miti. |
Usando "saluti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * titano = salutano; * iati = salutati; * iato = salutato; * ione = salutone; * ioni = salutoni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "saluti" si può ottenere dalle seguenti coppie: salva/avuti. |
Usando "saluti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = saluterò; * ittismi = salutismi; * ittismo = salutismo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "saluti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aiuti = salai; * miti = salumi; salutarla * = tarlati; * atei = salutate; * eroi = saluterò; * tarlati = salutarla. |
Intarsi e sciarade alterne |
"saluti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sui/alt, su/alti. |
Intrecciando le lettere di "saluti" (*) con un'altra parola si può ottenere: ria * = risalutai; rita * = risalutati; * reca = saluretica; * reco = saluretico; * vera = svaluterai; * vere = svaluterei; * vate = svalutiate; * azoni = salutazioni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: saluterei, saluteremmo, saluteremo, salutereste, saluteresti, saluterete, saluterò « saluti » salutiamo, salutiate, salutini, salutino, salutismi, salutismo, salutista |
Parole di sei lettere: salumi, saluta, salute « saluti » saluto, salutò, salvai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cigliuti, adempiuti, inadempiuti, compiuti, ricompiuti, incompiuti, occhialuti « saluti (itulas) » risaluti, valuti, sopravaluti, rivaluti, sottovaluti, autovaluti, supervaluti |
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAL, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |