Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rosate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dosate, posate, rasate, risate, rodate, rosata, rosati, rosato, tosate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dosata, dosati, dosato, posata, posati, posato, tosata, tosati, tosato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: osate, roste. Altri scarti con resto non consecutivo: rose, rote, rate, oste. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: petaso. |
Parole con "rosate" |
Iniziano con "rosate": rosatella, rosatelle, rosatelli, rosatello. |
Parole contenute in "rosate" |
osa, rosa, osate. Contenute all'inverso: eta, taso. |
Incastri |
Inserendo al suo interno oli si ha ROSoliATE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rosate" si può ottenere dalle seguenti coppie: roba/basate, roca/casate, rodo/dosate, rospo/sposate, rosta/stasate, rote/tesate, rover/versate, rosai/aiate, rosari/ariate, rosmarini/mariniate, rosoli/oliate, rospettini/pettiniate, rosselli/selliate, rossi/siate. |
Usando "rosate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afrosa * = afte; porosa * = poté; corrosa * = corte; porrosa * = porte; ritrosa * = ritte; sierosa * = siete; vetrosa * = vette; baro * = basate; caro * = casate; doro * = dosate; doverosa * = dovete; melarosa * = melate; mero * = mesate; pero * = pesate; poro * = posate; raro * = rasate; * teri = rosari; saporosa * = sapote; toro * = tosate; premurosa * = premute; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rosate" si può ottenere dalle seguenti coppie: roar/rasate, rosi/issate, rospi/ipate, rosso/osate, rosari/irte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rosate" si può ottenere dalle seguenti coppie: eros/atee, erosa/tee, morosa/temo. |
Usando "rosate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * morosa = temo; temo * = morosa. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rosate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rom/satem, rosa/atea, rose/atee, rosi/atei, roso/ateo, rossina/atesina, rossine/atesine, rossini/atesini, rossino/atesino, rosanera/tenera, rosanero/tenero, rosari/teri, rosario/terio. |
Usando "rosate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: casate * = caro; mesate * = mero; pesate * = pero; rasate * = raro; * casate = roca; * tesate = rote; * siate = rossi; * stasate = rosta; * versate = rover; scusate * = scuro; spesate * = spero; stasate * = staro; versate * = verro; afte * = afrosa; poté * = porosa; * ariate = rosari; * oliate = rosoli; sversate * = sverrò; corte * = corrosa; porte * = porrosa; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "rosate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rosa+osate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "rosate" (*) con un'altra parola si può ottenere: cui * = curiosate; * ics = rosicaste; arsi * = arrossiate; arti * = arrostiate; * veci = rovesciate; * viti = rovistiate. |