Forma verbale |
Rischiava è una forma del verbo rischiare (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di rischiare. |
Informazioni di base |
La parola rischiava è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ri-schià-va. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rischiava per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Forse noi eravamo troppo giovani, loro ancora troppo indaffarati nel loro andare avanti, lavorare e costruire senza fermarsi, nel loro muoversi esattamente come i cinesi che ora da via Paolo Sarpi hanno cominciato a dilagare fino in via Bramante. Erano anche loro gente del futuro e non potevano essere altro: almeno quelli che fra i salvati non si trovavano tra chi rischiava, a posteriori, di finire fra i sommersi. La Storia di Elsa Morante (1974): Ma in quel frattempo, avendo portato una mano alla tasca per cercarvi il chiodo, vi aveva ritrovato un ultimo acquisto, che quasi rischiava di dimenticare: «Ahò, Blitz!» esclamò, «mi scordavo che t'ho rimediato pure la cena! Dàie, magna!» e tratto uno schifoso cartoccetto di trippa la buttò in terra davanti al cane: il quale, con un colpo da prestigiatore, la fece sparire immediatamente. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Non era un'ombra da giocarci e da pigliare a gabbo, l'usuraio Moscarda: un signore era da trattare coi dovuti riguardi, alto un metro e sessantotto, rosso di pelo come papà, il fondatore della banca, con le sopracciglia, sì, ad accento circonflesso e quel naso che gli pendeva verso destra come a quel caro stupido Gengè di mia moglie Dida: un signore, insomma, che Dio liberi, impazzendo, rischiava di trascinarsi al manicomio con sé tutti gli altri Moscarda ch'io ero per gli altri e anche, oh Dio, quel povero innocuo Gengè di mia moglie Dida; e, se permettete, anche me che, leggero e sorridente, ci avevo giocato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rischiava |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fischiava, mischiava, raschiava, rischiara, rischiata, rischiavi, rischiavo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fischiavi, fischiavo, mischiavi, mischiavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: risi, risa, ricava, riva, schiva, sciava, scia, scava, cava. |
Parole con "rischiava" |
Iniziano con "rischiava": rischiavamo, rischiavano, rischiavate. |
Finiscono con "rischiava": arrischiava. |
Contengono "rischiava": arrischiavamo, arrischiavano, arrischiavate. |
Parole contenute in "rischiava" |
ava, chi, ischi, ischia, rischi, rischia, schiava. Contenute all'inverso: csi, sir, vai. |
Incastri |
Inserito nella parola armo dà ARrischiavaMO; in arno dà ARrischiavaNO; in arte dà ARrischiavaTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rischiava" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimi/mischiava, rischiai/iva, rischiano/nova, rischiari/riva, rischiasti/stiva. |
Usando "rischiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arrischi * = arava; miri * = mischiava; rari * = raschiava; * vano = rischiano; * vara = rischiara; * vari = rischiari; * varo = rischiaro; * vate = rischiate; * vanti = rischianti; * varai = rischiarai; * vaste = rischiaste; * vasti = rischiasti; * varano = rischiarano; * varare = rischiarare; * varata = rischiarata; * varate = rischiarate; * varati = rischiarati; * varato = rischiarato; * varava = rischiarava; * varavi = rischiaravi; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "rischiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avrà = rischiara; * avrò = rischiaro; * avrai = rischiarai. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rischiava" si può ottenere dalle seguenti coppie: iris/chiavai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rischiava" si può ottenere dalle seguenti coppie: risi/chiavai. |
Usando "rischiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arava * = arrischi; * nova = rischiano; * riva = rischiari; * stiva = rischiasti; * anoa = rischiavano; * atea = rischiavate. |
Sciarade e composizione |
"rischiava" è formata da: rischi+ava. |
Sciarade incatenate |
La parola "rischiava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rischi+schiava, rischia+ava, rischia+schiava. |
Intarsi e sciarade alterne |
"rischiava" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ria/schiva. |
Intrecciando le lettere di "rischiava" (*) con un'altra parola si può ottenere: * fimo = rifischiavamo; * fino = rifischiavano; * mino = rimischiavano; * ramo = rischiaravamo; * arno = rischiaravano; * rate = rischiaravate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Può rianimare chi ha rischiato di annegare, Il fiume in cui Alessandro Magno rischiò di morire, La parte più rischiosa del burrone, Azioni difficili e rischiose, Rischiosi, di esito incerto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rischiassimo, rischiaste, rischiasti, rischiata, rischiate, rischiati, rischiato « rischiava » rischiavamo, rischiavano, rischiavate, rischiavi, rischiavo, rischierà, rischierai |
Parole di nove lettere: rischiate, rischiati, rischiato « rischiava » rischiavi, rischiavo, rischierà |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): raschiava, cincischiava, fischiava, rifischiava, mischiava, frammischiava, immischiava « rischiava (avaihcsir) » arrischiava, invischiava, mugghiava, ringhiava, avvinghiava, ammaliava, obliava |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |