Forma verbale |
Ripiegato è una forma del verbo ripiegare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di ripiegare. |
Aggettivo |
Ripiegato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: ripiegata (femminile singolare); ripiegati (maschile plurale); ripiegate (femminile plurale). |
Informazioni di base |
La parola ripiegato è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ri-pie-gà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ripiegato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Marianna Sirca di Grazia Deledda (1915): E Marianna ritorna al suo seggiolino presso la finestra; ma le ore sono lunghe a passare; mai le sono parse così lunghe. Si alza di nuovo e va su nella sua camera, e apre la cassa e vede tutte le sue cose in ordine; ma il corsetto ben ripiegato con le maniche distese e i bottoni il argento abbandonati uno su l'altro, e la tunica anch'essa ben distesa, coi gheroni riuniti, il nastro rosso in fondo, le danno l'idea di una Marianna morta, distesa entro la bara pronta alla sepoltura. Il podere di Federigo Tozzi (1921): Prima veniva la macchina verniciata di verde, con il fornello spento e il tubo ripiegato all'indietro; poi, la tribbiatrice, rossa e con le figure dei santi appiccate sopra le bocchette del grano: lasciava i solchi nella strada; i ferri e le tavole rimbalzavano alle scosse, facendo un fracasso che si sentiva a distanza. Il macchinista e il fuochista camminavano dietro; quasi lasciandosi tirare, con una mano attaccata a certi pezzi di catena. Il vecchio Dio di Luigi Pirandello (1901): Entrando nella chiesa designata quel giorno per villeggiatura, voleva prima di tutto goder della giunta: sedere. E traeva un gran respiro; s'asciugava il sudore; poi, con diligenza, ripiegava in quattro il fazzoletto e se lo poneva in capo, così ripiegato, per riguardarsi dall'umida frescura. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ripiegato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ripiegano, ripiegata, ripiegate, ripiegati, ripiegavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ripiego, ripeto, ripe, ripa, rigato, riga, rigo, rito, reato, iato, piego, pigo, peto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rispiegato. |
Parole contenute in "ripiegato" |
pie, piega, piegato, ripiega. Contenute all'inverso: tag. |
Incastri |
Si può ottenere da rigato e pie (RIpieGATO); da rito e piega (RIpiegaTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ripiegato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripiene/negato, ripiegare/areato, ripiegai/ito, ripiegamenti/mentito, ripiegano/noto, ripiegavi/vito, ripiegavo/voto. |
Usando "ripiegato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = ripiegano; * tondo = ripiegando; * tonte = ripiegante; * tonti = ripieganti; * torci = ripiegarci; * torsi = ripiegarsi; * torti = ripiegarti; * torvi = ripiegarvi; * tosse = ripiegasse; * tossi = ripiegassi; * toste = ripiegaste; * tosti = ripiegasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ripiegato" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimi/impiegato, ripiegare/erto. |
Usando "ripiegato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = ripiegare; * ottura = ripiegatura. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ripiegato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripiegando/tondo, ripiegano/tono, ripiegante/tonte, ripieganti/tonti, ripiegarci/torci, ripiegarsi/torsi, ripiegarti/torti, ripiegarvi/torvi, ripiegasse/tosse, ripiegassi/tossi, ripiegaste/toste, ripiegasti/tosti. |
Usando "ripiegato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = ripiegano; * areato = ripiegare; * vito = ripiegavi; * voto = ripiegavo; * mentito = ripiegamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "ripiegato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ripiega+piegato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I foglietti giapponesi ripiegati ad arte, Nelle antiche spade, ripiegatura verso l'esterno dell'orlo dell'impugnatura, Ripiegarsi o divincolarsi, Quando sono vuoti si possono ripiegare, I ripieghi antisfilacciature. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ripiegassi, ripiegassimo, ripiegaste, ripiegasti, ripiegata, ripiegate, ripiegati « ripiegato » ripiegatura, ripiegava, ripiegavamo, ripiegavano, ripiegavate, ripiegavi, ripiegavo |
Parole di nove lettere: ripiegata, ripiegate, ripiegati « ripiegato » ripiegava, ripiegavi, ripiegavo |
Lista Aggettivi: ripido, ripiegabile « ripiegato » ripieno, riposante |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vagato, divagato, girovagato, svagato, zigzagato, fegato, piegato « ripiegato (otageipir) » impiegato, reimpiegato, malimpiegato, spiegato, dispiegato, rispiegato, inspiegato |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIP, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |