Verbo | |
Ripagare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è ripagato. Il gerundio è ripagando. Il participio presente è ripagante. Vedi: coniugazione del verbo ripagare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di ripagare (pagare di nuovo, rimborsare, indennizzare, ridare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola ripagare è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ri-pa-gà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ripagare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): Ài ragione, Bianca. Non ò il diritto di disporre di me e della mia vita. E non ò il diritto di ripagare collo scandalo tutto ciò che la zia à fatto per me. Ché, se lo à fatto bene o male non lo so, ma, certo, lo à fatto guidata da buone intenzioni. Ài ragione: io non debbo super nulla. Io non debbo sapere come vivo: cioè che cosa mangio, dove alloggio, di che mi vesto. Sono in casa di mia zia. Se questo basta al mondo, che ci fa di cappello, deve bastare anche a me. Ài ragione. La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): Poi andò che s'intromise il parroco - quello d'allora, un vecchione dalle nocche dure - che comprò per qualcun altro, parlò col Consorzio, andò lui fino a Cossano, aggiustò le ragazze e Padrino - e io, quando venne il carretto per prendere l'armadio e i sacconi, andai nella stalla a staccare la capra. Non c'era più, l'avevano venduta anche lei. Mentre piangevo per la capra, arrivò il parroco - aveva un grosso ombrello grigio e le scarpe infangate - e mi guardò di traverso. Padrino girava per il cortile e si tirava i baffi. - Tu, - mi disse il prete, - non fare la donnetta. Che cos'è questa casa per te? Sei giovane e hai tanto tempo davanti. Pensa a crescere per ripagare questa gente del bene che ti hanno fatto... Le medaglie di Luigi Pirandello (1904): – Sono… Lasciami dire… A Marsala… stavamo lì, al Sessanta, io e Stefanuccio, il mio fratellino… Gli avevo fatto da padre… a Stefanuccio… Aveva appena quindici anni, capisci? Mi scappò di casa, quando… quando sbarcarono i Mille… per seguir Lui, Garibaldi, coi volontarii… Torno a casa; non lo trovo… Allora presi a nolo un somarello… Lo raggiunsi prima di Calatafimi, per riportarmelo a casa… A quindici anni, ragazzino, che poteva fare, cuore mio?… Ma lui mi minacciò che si sarebbe fatto saltar la… la testa, dice, con quel vecchio fucile più alto di lui che gli avevano dato… se io lo costringevo a tornare indietro… la testa… E allora, persuaso dagli altri volontarii, lasciai in libertà il somarello… che poi mi toccò ripagare… e… e m'accompagnai con loro. |
Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ripagare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ripagate, riparare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ripe, rigare, riga, rare, pare, agre. |
Parole contenute in "ripagare" |
agà, are, gare, paga, ripa, pagare, ripaga. Contenute all'inverso: api, era, gap, agapi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ripagare" si può ottenere dalle seguenti coppie: risotto/sottopagare, ripari/rigare, riparo/rogare, ripagai/ire, ripagata/tare. |
Usando "ripagare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: apri * = appagare; * areata = ripagata; * areate = ripagate; * areati = ripagati; * areato = ripagato; * rendo = ripagando; * resse = ripagasse; * ressi = ripagassi; * reste = ripagaste; * resti = ripagasti; * ressero = ripagassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ripagare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripa/appagare, ripagata/atre, ripagato/otre. |
Usando "ripagare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = ripagata; * erte = ripagate; * erti = ripagati; * erto = ripagato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ripagare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripaga/area, ripagata/areata, ripagate/areate, ripagati/areati, ripagato/areato, ripagai/rei, ripagando/rendo, ripagasse/resse, ripagassero/ressero, ripagassi/ressi, ripagaste/reste, ripagasti/resti, ripagate/rete, ripagati/reti. |
Usando "ripagare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: appagare * = apri; * rigare = ripari; * rogare = riparo; * sottopagare = risotto. |
Sciarade e composizione |
"ripagare" è formata da: ripa+gare. |
Sciarade incatenate |
La parola "ripagare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ripa+pagare, ripaga+are, ripaga+gare, ripaga+pagare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ripagare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: riga/pare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ripagano in modo indegno, La compianta Marina Ripa di..., Si ripara in cantiere, Riordina e incasella i documenti, Donna che ripara i paracqua. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ripaga, ripagai, ripagammo, ripagando, ripagano, ripagante, ripaganti « ripagare » ripagarono, ripagasse, ripagassero, ripagassi, ripagassimo, ripagaste, ripagasti |
Parole di otto lettere: riottosi, riottoso, ripagano « ripagare » ripagata, ripagate, ripagati |
Lista Verbi: riorganizzare, riottenere « ripagare » riparametrare, riparare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gare, indagare, piagare, dilagare, allagare, pagare, strapagare « ripagare (eragapir) » propagare, sottopagare, appagare, imbragare, dragare, suffragare, naufragare |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIP, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |