Verbo | |
Naufragare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è naufragato. Il gerundio è naufragando. Il participio presente è naufragante. Vedi: coniugazione del verbo naufragare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di naufragare (andare a fondo, affondare, colare a picco, fare naufragio, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola naufragare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: nau-fra-gà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con naufragare e canzoni con naufragare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Riattatala, riprende il mare, ma un destino contrario lo perseguita e lo fa naufragare. Qualunque altro si sarebbe scoraggiato dinanzi a tanta ostinata avversità; Sarmiento che pensava a quei disgraziati lasciati sulle desolate sponde dello stretto, alle prese colla fame e fors'anche cogl'indiani, non si scoraggiò. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Fu Ezio il primo a uscir da questa noiosa reticenza:— Forse ti hanno male informato, il mio caro zio: o forse hai di me una idea sbagliata. So da chi hai ricevuta l'imbeccata. Donna Vincenzina tutte le volte che vede naufragare un suo vecchio ideale si prende dei grandi pensieri per la salute dell'anima mia. Una voce di Federico De Roberto (1888): «Guai a voi che nessuna cura del futuro non morde! Guai, guai al secolo che non scruta il problema dei destini! Quando l'ora fatale sarà scoccata, quando voi sarete per naufragare nel mare dell'immensità, non sarà il vostro orgoglio, non sarà la vostra potenza terrena, non saranno i vostri vani piaceri che vi daranno soccorso! Nel commercio della vita, nel cozzo delle passioni, non saranno essi che vi additeranno la diritta via! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per naufragare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: naufragate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: aura, aure, auge, afra, afre, arare, arre, agre, urga, urge, fare, rare. |
Parole contenute in "naufragare" |
agà, are, auf, fra, gare, naufraga. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "naufragare" si può ottenere dalle seguenti coppie: naufragai/ire, naufragata/tare. |
Usando "naufragare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = naufragata; * areate = naufragate; * areati = naufragati; * areato = naufragato; * rendo = naufragando; * resse = naufragasse; * ressi = naufragassi; * reste = naufragaste; * resti = naufragasti; * ressero = naufragassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "naufragare" si può ottenere dalle seguenti coppie: naufragata/atre, naufragato/otre. |
Usando "naufragare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = naufragata; * erte = naufragate; * erti = naufragati; * erto = naufragato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "naufragare" si può ottenere dalle seguenti coppie: naufraga/area, naufragata/areata, naufragate/areate, naufragati/areati, naufragato/areato, naufragai/rei, naufragando/rendo, naufragasse/resse, naufragassero/ressero, naufragassi/ressi, naufragaste/reste, naufragasti/resti, naufragate/rete, naufragati/reti. |
Sciarade incatenate |
La parola "naufragare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: naufraga+are, naufraga+gare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Resti di navi naufragate, Aggrega naturisti (sigla), Così amano stare le naturiste, Così ama stare il naturista, Così non amano stare le seguaci del naturismo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Naufragare - V. n. ass. Far naufragio. In Sidon., trasl. nella Volg. – Fr. Giord. Pred. R. (C) Dopo lungo scorrimento alla volontà de' venti urta in iscoglio, e naufraga.
[F.T-s.] Bart. Ricr. Sav. 1. 1. Rompere o naufragare dove il mar fortuneggia e tempesta. E a modo di Sost. Fr. Giord. Pred. R. (C) In questo pelago tempestoso è facil cosa il naufragare. 2. T. Coll'Avere e coll'Essere. Ha naufragato, può denotare più espressam. la colpa o l'imprudenza; È naufragato, la sventura in cui pare ch'abbia men parte l'azione dell'uomo. Io direi: Il legno è naufragato; Il nocchiere ha naufragato. Trasl. T. Scoglio dove naufragarono tant'ingegni. Il senso comune ci naufraga. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: naufraga, naufragai, naufragammo, naufragando, naufragano, naufragante, naufraganti « naufragare » naufragarono, naufragasse, naufragassero, naufragassi, naufragassimo, naufragaste, naufragasti |
Parole di dieci lettere: naturopate, naturopati, naufragano « naufragare » naufragata, naufragate, naufragati |
Lista Verbi: nascondere, naturalizzare « naufragare » nauseare, navigare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ripagare, propagare, sottopagare, appagare, imbragare, dragare, suffragare « naufragare (eragarfuan) » vagare, divagare, girovagare, svagare, zagare, zigzagare, piegare |
Indice parole che: iniziano con N, con NA, parole che iniziano con NAU, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |