Aggettivo |
Riccio è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: riccia (femminile singolare); ricci (maschile plurale); ricce (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di riccio (ricciuto, mosso, arricciato, crespo, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Foto taggate riccio | ||
![]() Piccolino curioso | ![]() classica | ![]() Nel riccio |
Tag correlati: foglie, spine, autunno, ricci, castagna |
Informazioni di base |
La parola riccio è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: rìc-cio. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con riccio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Spaventata, posò il tostino ardente sul focolare. Scappò a guardarsi nello specchio: era sciamannata, sudata, senza trucco, i capelli un inferno. Ma non sembrava che la pelle stesse avvizzendo. Oh sì, due tagli piccolissimi ai lati della bocca, un'incrinatura sottile nel bianco spazio della fronte. Poi scoprì, in un riccio, impercettibili riflessi d'argento. Arabella di Emilio De Marchi (1888): Maria lasciò Arabella nel piccolo salotto e tornò col suo grasso bambino, che usciva dalle fascie come una castagna matura dal riccio. Siccome il bimbo, non abituato a sentire che i suoi bisogni, non cessava dallo strillare, la mamma, per farlo tacere, sbottonò in fretta il giubboncello di lana e gli porse la poppa, sedendo vicino alla compagna che pareva irrigidita dal freddo e dal patimento. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Quelle sorelle Astianese avevano, è vero, cinquantamila lire di dote, ma erano sei, un reggimento, un corpo di esercito, facevano sgomento ai giovanotti, chi sa se si sarebbero maritate? E le tre innamorate di Giorgio Lamarra erano tre sciocche: né Clementina Riccio, né Paolina Gasbarra avevano la dote militare, e il padre di Grazia Orlando non l'avrebbe mai data a un ufficiale — e lui, Giorgio, le ingannava tutte tre, aveva una innamorata a Firenze, tutti lo sapevano, non avrebbe sposato che quella. |
Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riccio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ciccio, liccio, riccia, risciò. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ciccia, miccia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ricco, ricci. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ricucio. |
Parole con "riccio" |
Iniziano con "riccio": ricciola, ricciole, riccioli, ricciolo, riccione, ricciolina, riccioline, ricciolini, ricciolino, ricciolona, ricciolone, riccioloni, riccioluta, ricciolute, riccioluti, riccioluto, riccionese, riccionesi, riccioletti, riccioletto. |
Finiscono con "riccio": arriccio, arricciò, nericcio, capriccio, odoriccio, terriccio, azzurriccio, pagliericcio, raccapriccio, raccapricciò, impiastriccio, impiastricciò, chiacchiericcio. |
Contengono "riccio": arricciola, arriccioli, arricciolo, arricciolò, muriccioli, muricciolo, scriccioli, scricciolo, arricciolai, capricciosa, capricciose, capricciosi, capriccioso, arricciolano, arricciolare, arricciolate, arricciolato, arricciolava, arricciolavi, arricciolavo, arricciolerà, arricciolerò, arricciolino, scricciolini, scricciolino, arricciolammo, arricciolando, arricciolante, arricciolasse, arricciolassi, ... |
»» Vedi parole che contengono riccio per la lista completa |
Parole contenute in "riccio" |
ciò, ricci. |
Incastri |
Inserito nella parola muli dà MUriccioLI; in mulo dà MUriccioLO. |
Inserendo al suo interno alla si ha RIallaCCIO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riccio" si può ottenere dalle seguenti coppie: riabita/abitaccio, rialti/alticcio, riammalati/ammalaticcio, riarsi/arsiccio, riattaccati/attaccaticcio, ribagna/bagnaccio, ribello/belloccio, ribuca/bucaccio, ricancella/cancellaccio, ricapitola/capitolaccio, ricascati/cascaticcio, ricenerà/ceneraccio, rifa'/faccio, rifatta/fattaccio, rifonda/fondaccio, rigioca/giocaccio, rigo/goccio, rigodere/godereccio, rilega/legaccio, rimassi/massiccio, rimasticati/masticaticcio... |
Usando "riccio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cari * = caccio; cari * = cacciò; cori * = coccio; fari * = faccio; lari * = laccio; mori * = moccio; nori * = noccio; tari * = taccio; scari * = scaccio; spari * = spaccio; spiri * = spiccio; affari * = affaccio; casari * = casaccio; impari * = impaccio; liberi * = libeccio; malari * = malaccio; mulari * = mulaccio; murari * = muraccio; ossari * = ossaccio; dentari * = dentaccio; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riccio" si può ottenere dalle seguenti coppie: rial/laccio, riamo/omaccio, riel/leccio. |
Usando "riccio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: noir * = noccio. |
Lucchetti Alterni |
Usando "riccio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caccio * = cari; coccio * = cori; faccio * = fari; laccio * = lari; moccio * = mori; noccio * = nori; * faccio = rifa'; * faccio = rifà; * goccio = rigo; * moccio = rimo; * taccio = rita; taccio * = tari; ricca * = cacio; scaccio * = scari; spaccio * = spari; affaccio * = affari; casaccio * = casari; impaccio * = impari; libeccio * = liberi; malaccio * = malari; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "riccio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ricci+ciò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "riccio" (*) con un'altra parola si può ottenere: can * = carniccio; fot * = forticcio; * can = ricaccino; * uno = ricuciono; * mah = rimacchio; * van = rivaccino; tot * = torticcio; stop * = stropiccio; * alato = ricalcatoio; bucati * = bruciaticcio. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Arricciato, Arricciolato, Riccio, Ricciuto - Dei capelli son proprii tutti e quattro, salvo queste gradazioni: arricciolati dice che formano ricci più grossi e più lunghi che non dicano gli altri tre; poi vengono i ricciuti, poi i ricci, poi gli arricciati. Ricci e Ricciuti son per natura; Arricciolati per natura e per arte; Arricciati per arte e spesso anche a cagione dello spavento o dell'orrore, che allora non si direbbero certamente nè ricci, nè ricciuti, nè arricciolati.- Riccio e Ricciuto dicesi anche riferito a persona: gli altri due solamente a' capelli. - G.F.] [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Riccio, Ricciolo, Cirro, Ricciolino - Il riccio è una ciocca di capelli che sta naturalmente o artificialmente inanellata; ricciolo è diminutivo di riccio; consta di meno capelli, ma forse egualmente lunghi: il ricciolino invece sarà di pochi capelli corti naturalmente inanellati come sulle testoline dei bambini. Cirro è lo stesso che riccio; ne è evidentemente una storpiatura o un'inversione delle due sillabe che compongono la parola: il popolo fa talora a bella posta di questi spropositi. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ricchissime, ricchissimi, ricchissimo, ricci, riccia, ricciarelli, ricciarello « riccio » ricciola, ricciole, riccioletti, riccioletto, riccioli, ricciolina, riccioline |
Parole di sei lettere: ricche, ricchi, riccia « riccio » riceda, ricede, ricedi |
Lista Aggettivi: ricattatorio, ricavabile « riccio » riccioluto, ricco |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bruniccio, scalpiccio, impiccio, stropicciò, stropiccio, spicciò, spiccio « riccio (oiccir) » chiacchiericcio, pagliericcio, nericcio, odoriccio, capriccio, raccapriccio, raccapricciò |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |