Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola chiacchiericcio è formata da quindici lettere, sette vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc (2 volte). Lettere più presenti: ci (cinque), i (quattro). Divisione in sillabe: chiac-chie-rìc-cio. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con chiacchiericcio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Tutt'intorno riecheggiava il brusio del pubblico, ma da lì non era possibile udire cosa dicessero i reporter che descrivevano la situazione alle telecamere accese. Aurora si posizionò le cuffie della radio sulle orecchie, isolandosi dal resto del mondo. Accese il dispositivo e lasciò che i crepitii vuoti prendessero il posto di tutti gli altri suoni, del chiacchiericcio, del sibilo del vento e del rumore delle onde. Quel suono ritmico, privo di significato, le parve la cosa più rilassante che avesse udito nell'ultima settimana. Leila di Antonio Fogazzaro (1910): Alla cameriera piaceva di stare colla siora Bettina, tanto santa, che le parlava riguardosamente. Si vedevano assai di rado ma quando si vedevano s'illuminavano dolcemente ambedue in viso, facevano insieme, pettegoleggiando, un chiacchiericcio di canarine, confondevano sul pettegolezzo, con mutua soddisfazione, i loro commenti di persone savie e timorate. Della Montanina la Fantuzzo non conosceva che il salone. Teresina l'accompagnò a vedere tutta la villa, tranne le stanze di Lelia e quelle del padrone, che il sior Momi aveva chiuso a chiave. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Le più scontente erano le hughiste, le migliori ausiliarie che avevano imparato a lavorare sulla macchina stampante Hughes. Vi si lavora in due a questa macchina complicata, che pare un cembalo: e vi è bisogno di forza e di attenzione in ambedue le impiegate. Ora in queste coppie, la direttrice non univa mai due che fossero amiche, per impedire il soverchio chiacchiericcio; univa sempre una brava a una più debolina. Così queste coppie mancavano di simpatia fra loro: l'una disprezzava l'altra, e l'altra sentiva il disprezzo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chiacchiericcio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: chiacchiericci. Altri scarti con resto non consecutivo: chiacchierii, chiacchierio, chiacchiero, chiarii, chiari, chiaro, chicchi, chicche, chicco, chic, chierici, chierico, ciac, ciao, cicchi, ciccherò, cicche, ciccio, cicci, cicce, cicco, ciche, ciceri, cicero, cieco, circo, ciro, cacchio, cacchi, cacche, caccio, cacci, caccerò, cacce, cachi, cache, cacicco, cacio, caci, caco, caie, cairo, caicco, caio, carico, cari, caro, cerici, cerico, cerio, ceri, cerco, cero, ceci, ceco, cric, haché, irco, acceco, achei, acheo, aceri, acero, acri, acro, aeri, aero, arco, eccì, ecco, ricco. |
Parole contenute in "chiacchiericcio" |
chi, ciò, eri, ieri, ricci, riccio, chiacchieri, chiacchiericci. Contenute all'inverso: caì, ire, rei. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chiacchiericcio" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiacchierino/noccio. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "chiacchiericcio" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiacchiera/arriccio, chiacchieriamo/omaccio. |
Lucchetti Alterni |
Usando "chiacchiericcio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noccio = chiacchierino. |
Sciarade incatenate |
La parola "chiacchiericcio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: chiacchieri+riccio, chiacchiericci+ciò, chiacchiericci+riccio. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Chiacchierini come... le rondini, L'ha lunga il chiacchierone, Li... attaccano i chiacchieroni, Si chiama con l'803.116, Chiacchiere di comari. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Chiacchierata, Chiacchiericcio, Chiacchierio - Chiacchierata, Il chiacchierare a lungo, specialmente di due persone amiche o almeno in confidenza. - «Le nostre chiacchierate intorno al caminetto.» - «Abbiamo fatto una buona chiacchierata per un pajo d’ore.» - Per modestia potrà un oratore, un professore chiamar Chiacchierata il suo discorso, o battezzarlo per tale il pubblico che, stringi stringi, ci trovò poco sugo. – Il Chiacchiericcio è talora Il chiacchierare prolungato di molti, ma non allegro e non a voce molto alta; più spesso in plurale a significare le ciarle molto più stupide che maligne intorno a un fatto o a una persona. - «Si fecero un’infinità di chiacchiericci per quel matrimonio.» -«Non mi curo dei chiacchiericci che si possono fare sul conto di lei.» - «Non voglio chiacchiericci.» - Chiacchierio, è il Chiacchierare che si fa piuttosto alto e allegro da più persone, specialmente donne e ragazzi. - «Il chiacchierio delle alunne tra una lezione e l’altra.» - «Chiacchierio de’ bambini che non si chetano mai.» G. F. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Chiacchiericcio - [T.] S. m. Chiacchierare prolungato e molesto di molti. La Chiacchierata può essere d'un solo o di due, un discorrere alquanto lungo e non grave ma di cose anco serie. Chiacchieramento è l'atto del chiacchierare, anche d'un solo. Chiacchierío, segnatam. il suono del parlare di molti.
2. Anche Ciarle senza loquacità nè rumore, fatte in assenza o per iscritto, o in tempi e luoghi varii, con danno e noja d'alcuno. T. S'è fatto tanti chiacchiericci di quel matrimonio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: chiacchiererò, chiacchieretta, chiacchierette, chiacchieri, chiacchieriamo, chiacchieriate, chiacchiericci « chiacchiericcio » chiacchierii, chiacchierina, chiacchierine, chiacchierini, chiacchierino, chiacchierio, chiacchiero |
Parole di quindici lettere: chiacchieravate, chiacchiereremo, chiacchiererete « chiacchiericcio » chiacchieruccia, chiarificassero, chiarificassimo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scalpiccio, impiccio, stropicciò, stropiccio, spicciò, spiccio, riccio « chiacchiericcio (oiccireihccaihc) » pagliericcio, nericcio, odoriccio, capriccio, raccapriccio, raccapricciò, arriccio |
Indice parole che: iniziano con C, con CH, parole che iniziano con CHI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |