Forma verbale |
Represso è una forma del verbo reprimere (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di reprimere. |
Aggettivo |
Represso è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: repressa (femminile singolare); repressi (maschile plurale); represse (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di represso (frenato, soffocato, trattenuto, contenuto, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola represso è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: re-près-so. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con represso per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Vecchio mio, brutto non poter scappare» annuì Arp: «Un'altra volta impari a nascere deutsch. Anche se i tuoi padroni non ti hanno ancora gassificato e quindi li rispetto.» Il cane faceva ondulare gli orecchi, attento. «Allora, ti sei informato? Non c'è il mostro di Düsseldorf in quel bosco? No? Maledizione» lamentò Arp. Poi rise, mostrando i denti. Il cane ebbe un mugolio appena represso. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): In conclusione: il furto in Buna, punito dalla Direzione civile, è autorizzato e incoraggiato dalle SS; il furto in campo, represso severamente dalle SS, è considerato dai civili una normale operazione di scambio; il furto fra Häftlinge viene generalmente punito, ma la punizione colpisce con uguale gravità il ladro e il derubato. Vorremmo ora invitare il lettore a riflettere, che cosa potessero significare in Lager le nostre parole «bene» e «male», «giusto» e «ingiusto»; giudichi ognuno, in base al quadro che abbiamo delineato e agli esempi sopra esposti, quanto del nostro comune mondo morale potesse sussistere al di qua del filo spinato. Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Maironi credette finito il colloquio, ma s'ingannava. Il suocero si accostò al suo letto, gli prese una mano, gli disse sottovoce, tutto mutato in viso: “senti„, represse a stento dei singhiozzi come prima aveva represso il riso e poté finalmente spiccicare queste due parole: “Quando vai?...„. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per represso |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: depresso, regresso, repressa, represse, repressi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: depressa, depresse, depressi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: reps, reso, preso, peso. |
Parole contenute in "represso" |
esso, presso. Contenute all'inverso: per, serpe. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "represso" si può ottenere dalle seguenti coppie: reprint/intesso. |
Usando "represso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pressofusi = refusi; * pressofuso = refuso; * pressostati = restati; * pressostato = restato; apre * = appresso; dire * = dipresso; * pressocettore = recettore; * pressocettori = recettori. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "represso" si può ottenere dalle seguenti coppie: remi/impresso, rese/espresso. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "represso" si può ottenere dalle seguenti coppie: ire/pressoi, statore/pressostato. |
Usando "represso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pressostato * = statore; * statore = pressostato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "represso" si può ottenere dalle seguenti coppie: recettore/pressocettore, recettori/pressocettori, refusi/pressofusi, refuso/pressofuso, rei/pressoi, restati/pressostati, restato/pressostato. |
Usando "represso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: appresso * = apre; dipresso * = dire; * intesso = reprint. |
Intarsi e sciarade alterne |
"represso" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: reps/reso. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si reprime a fatica, Si serve di metodi di repressione spietati, La zarina che represse la rivolta di Pugacev, Una collera mal repressa, Il reporter col cane Milù. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Represso - e † REPREMUTO, e REPRIMUTO. Part. pass. Da REPRIMERE. Aureo lat. Guicc. Stor. 2. 162. (C) Cominciatasi a sollevare la città, repressa da quelli di minore insania la temerità del gonfaloniere che s'armava. Segner. Risp. Quiet. 6. 6. (M.) Le temerità già represse più d'una volta da Santa Chiesa, e più d'una volta tornate a ripullulare. Amet. 48. (C) E ciascuno in sè, ad esempio degli altri animali, teneva i libidinosi voleri reprimuti [Val.] Cicer. Epist. a Quint. Frat. 17. Hai levati i ladronecci… ed uccisioni in molti luoghi hai repremute.
T. Represso fremito. – Ira repressa. – Represso riso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: repressero, repressi, repressione, repressiva, repressive, repressivi, repressivo « represso » reprima, reprimano, reprime, reprimemmo, reprimenda, reprimendo, reprimente |
Parole di otto lettere: repressa, represse, repressi « represso » reputano, reputare, reputata |
Lista Aggettivi: replicabile, repressivo « represso » repubblicano, repubblichino |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): subingresso, congresso, progresso, pressò, presso, depresso, immunodepresso « represso (osserper) » cipresso, dipresso, impresso, bompresso, compresso, precompresso, turbocompresso |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con REP, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |