Forma di un Aggettivo |
"depressa" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo depresso. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola depressa è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: de-près-sa. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con depressa per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): E poi ha dato troppo peso ai miei episodi di psoriasi. “Le malattie della pelle hanno spesso un'origine psicosomatica,” ha sancito dopo avermi studiato il braccio chiazzato. Era scioccata nel constatare che avessi cercato di nasconderlo con l'autoabbronzante. “Ti senti... ehm, arrabbiata? Depressa? Hai attacchi d'ansia?” “No, no, no,” ho risposto. Anche se in realtà non lo sapevo. La prescrizione è stata semplice: dovevo fare quattro chiacchiere con la Manubrio. Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): — Quante ne avrà fatte costui in vita sua! Ma se ha sfuggito la umana giustizia non sfugge la divina. Cranio dolicocefalo, volto prognato, angolo facciale imperfettissimo. E quel muso di volpe lì accanto? Delinquente in formazione, di specie pericolosissima: microcefalo, con fronte depressa. L'alba e il tramonto del delitto. Razza maledetta! Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Ora la strada di cresta s'incassava tra due erte, biancastre e gelate pareti di creta, che escludevano ogni vista e vento all'intorno. Qui incrociarono due partigiani che portavano i segni di una marcia lunga e depressa. La loro divisa però conservava qualcosa della brillantezza dell'estate e del primo autunno. Erano armati di sola pistola ed apparivano della specie più istruita e intelligente. Alla domanda di Pierre il più segnato e nervoso dei due rispose che venivano da Canelli dopo un labirinto di strade e andavano non sapevano dove. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per depressa |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: depresse, depressi, depresso, repressa. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: represse, repressi, represso. Con il cambio di doppia si ha: deprezza. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: presa, pesa, resa. |
Parole con "depressa" |
Finiscono con "depressa": immunodepressa. |
Parole contenute in "depressa" |
essa, ressa, pressa. Contenute all'inverso: asse, serpe. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "depressa" si può ottenere dalle seguenti coppie: depreca/cassa, deprechi/chissà. |
Usando "depressa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pressavo = devo; * pressammo = demmo; * pressante = dente; * pressanti = denti; * pressasse = desse; * pressassi = dessi; * pressassero = dessero; * pressassimo = dessimo; * aero = depressero; * aione = depressione; * aioni = depressioni. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "depressa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * asseristi = depisti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "depressa" si può ottenere dalle seguenti coppie: tede/pressate, vide/pressavi. |
Usando "depressa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tede = pressate; * vide = pressavi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "depressa" si può ottenere dalle seguenti coppie: dei/pressai, demmo/pressammo, dente/pressante, denti/pressanti, desse/pressasse, dessero/pressassero, dessi/pressassi, dessimo/pressassimo, deste/pressaste, desti/pressasti, devi/pressavi, devo/pressavo. |
Usando "depressa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cassa = depreca; * chissà = deprechi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Risolleva le zone depresse, Una forma di depressione, La tecnica di misurazione delle vette e delle depressioni, Depredavano i galeoni, Si somministrano ai depressi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: deprederò, depredi, deprediamo, deprediate, depredino, depredò, depredo « depressa » depresse, depressero, depressi, depressibile, depressibili, depressionari, depressionaria |
Parole di otto lettere: deprecai, deprechi, depredai « depressa » depresse, depressi, depresso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disinteressa, regressa, pregressa, professoressa, fattoressa, dottoressa, pressa « depressa (asserped) » immunodepressa, repressa, impressa, compressa, turbocompressa, supercompressa, filtropressa |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEP, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |