Forma verbale |
Raccomandano è una forma del verbo raccomandare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di raccomandare. |
Informazioni di base |
La parola raccomandano è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: rac-co-màn-da-no. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con raccomandano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): — Vedi?... — rispondeva Consalvo a Teresa, quando la sorella andava a parlargli il linguaggio della pace e dell'amore. — Vedi? S'è proprio messo in capo di contrariarmi in tutto e per tutto. Che faccio di male? C'è cosa che più raccomandano, oggi: lo studio? il sapere? No: neppur questo!... La paura del sonno di Luigi Pirandello (1900): – Sì… ho le scarpe strette, che non mettevo più da un anno… – risponde la signora Fana, guardandosi i piedi, seduta. I più vicini ridono; le tolgono le scarpe. – Voglio tornare a casa… – riprende la signora Fana. Sorge allora un contrasto tra la folla raccolta. – Per carità! Non la fate andare subito a casa! – raccomandano alcuni. – Subito! Subito! – tempestano altri. Come finì la Modestia di Adolfo Albertazzi (1914): La donna sovrana: — Io discendo da quell'imperatrice che un amico della tua famiglia, Giuseppe Parini, osò chiamare «venerabile» per sarcasmo. In America ebbi a padre putativo un certo Barnum; ma, oriunda di Francia, io, come un romanzo di Bourget, sono cosmopolita; tanto che Policarpo Petrocchi m'introdusse senza scrupolo nel suo vocabolario. Mio dominio, il mondo; tutti gli uomini si raccomandano a me, s'arrendono alle mie lusinghe benedicendomi. Io sono la Réclame! La Réclame sono io! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per raccomandano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: raccomandato, raccomandavo, raccomandino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: raccomando, ramadan, ramno, ramo, randa, rand, rana, ranno, radano, rada, rado, romanda, romando, romana, romano, roma, roana, roano, ronda, rondò, rodano, roda, rodo, accodano, accoda, accodo, accada, acca, amanda, amando, amano, andò, anno, comando, como, coana, cono, coda, cadano, cada, cado, onda, odano, mando, mano, nano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: raccomandando. |
Parole contenute in "raccomandano" |
ano, dan, coma, manda, comanda, mandano, comandano, raccomanda. Contenute all'inverso: amo, dna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "raccomandano" si può ottenere dalle seguenti coppie: raccomandatari/tarino, raccomandati/tino, raccomandato/tono, raccomandava/vano, raccomandavi/vino. |
Usando "raccomandano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = raccomandata; * note = raccomandate; * noti = raccomandati; * noto = raccomandato; * nova = raccomandava; * odo = raccomandando; * nobile = raccomandabile; * nobili = raccomandabili; * nozione = raccomandazione; * nozioni = raccomandazioni. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "raccomandano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = raccomandata; * onte = raccomandate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "raccomandano" si può ottenere dalle seguenti coppie: raccomanda/anoa, raccomandabile/nobile, raccomandabili/nobili, raccomandai/noi, raccomandata/nota, raccomandate/note, raccomandati/noti, raccomandato/noto, raccomandava/nova, raccomandazione/nozione, raccomandazioni/nozioni. |
Usando "raccomandano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = raccomandati; * tono = raccomandato; * vino = raccomandavi; * tarino = raccomandatari. |
Sciarade incatenate |
La parola "raccomandano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: raccomanda+ano, raccomanda+mandano, raccomanda+comandano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si fa raccomandando uno per un lavoro, Si dice di individui poco raccomandabili, Si raccomanda in auto, Falciano il raccolto, Dà profumatissimi fiori raccolti in grappoli. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: raccomanda, raccomandabile, raccomandabili, raccomandai, raccomandammo, raccomandando, raccomandandovi « raccomandano » raccomandante, raccomandanti, raccomandarci, raccomandare, raccomandarmi, raccomandarono, raccomandarsi |
Parole di dodici lettere: raccogliesti, raccoglitore, raccoglitori « raccomandano » raccomandare, raccomandata, raccomandate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): propagandano, inghirlandano, mandano, tramandano, demandano, rimandano, comandano « raccomandano (onadnamoccar) » telecomandano, radiotelecomandano, ricomandano, radiocomandano, domandano, ridomandano, pandano |
Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |